Il mobbing nelle forze armate e corpi militarizzati
Nell'ambito militare si realizza solo qualora l'imposizione e l'ordine derivino da un'insensata, non legittima e illecita pretesa

IL MOBBING NELLE FORZE ARMATE E NEI CORPI MILITARIZZATI
L'etimologia della parola mobbing risale al verbo inglese [to] mob, cioè "assalire, molestare". Il Mobbing, dunque, è quella pratica violenta che un gruppo rivolge ad un suo membro. Il Mobbing, applicato all'ambito lavorativo, è riferito ad una situazione di terrore psicologico sul posto di lavoro, esercitata attraverso comportamenti aggressivi e vessatori ripetuti, da parte di colleghi e/o superiori. Tale pratica impedisce alla "vittima" di lavorare o di svolgere serenamente la propria attività. Se le pressioni sono esercitate da un superiore gerarchico si parla di Bossing.
Nell'ambito militare il Bossing si realizza da parte di coloro i quali occupano una posizione gerarchica sovraordinata. I motivi di tale attività vessatoria possono essere alle volte rinvenuti anche nella banale intolleranza caratteriale, in accadimenti e situazioni annoverabili nella storia personale della vittima. Alle volte si può verificare che qualora un sottoposto abbia tendenze a porre in discussione l'autorità, il fenomeno di ostilità nei suoi confronti si accentui.
Non tutti i fenomeni di imposizione possono far scaturire delle vessazioni. In taluni casi, l'imposizione da parte della figura sovraordinata è il frutto di disposizioni legislative! quindi lecita e autorizzata. Si può parlare di Bossing nell'ambito militare solo qualora l'imposizione e l'ordine derivino da un'insensata, non legittima e illecita pretesa.
In campo militare le motivazioni che spingono taluni a vessare e reprimere non sono dirette ad ottenere l'espulsione del "lavoratore mobbizzato", come può essere nell’impresa privata, ma piuttosto un allontanamento o semplicemente una soggezione. Il Mobbing , nel privato come nella pubblica amministrazione e in campo militare, può essere anche "orizzontale". Il Mobbing orizzontale si verifica allorquando in un gruppo già consolidato e d'esperienza si introduce un nuovo soggetto, il quale con le proprie abitudini e modo di relazionarsi può portare delle ostilità che si riflettono in un ambiente ostico e difficile. Nell'ambito dei Corpi Armati il Mobbing orizzontale è raro, infatti i pari grado sono sempre gestiti da un sovraordinato che ha anche l'onere di redimere le ostilità.
L'etimologia della parola mobbing risale al verbo inglese [to] mob, cioè "assalire, molestare". Il Mobbing, dunque, è quella pratica violenta che un gruppo rivolge ad un suo membro. Il Mobbing, applicato all'ambito lavorativo, è riferito ad una situazione di terrore psicologico sul posto di lavoro, esercitata attraverso comportamenti aggressivi e vessatori ripetuti, da parte di colleghi e/o superiori. Tale pratica impedisce alla "vittima" di lavorare o di svolgere serenamente la propria attività. Se le pressioni sono esercitate da un superiore gerarchico si parla di Bossing.
Nell'ambito militare il Bossing si realizza da parte di coloro i quali occupano una posizione gerarchica sovraordinata. I motivi di tale attività vessatoria possono essere alle volte rinvenuti anche nella banale intolleranza caratteriale, in accadimenti e situazioni annoverabili nella storia personale della vittima. Alle volte si può verificare che qualora un sottoposto abbia tendenze a porre in discussione l'autorità, il fenomeno di ostilità nei suoi confronti si accentui.
Non tutti i fenomeni di imposizione possono far scaturire delle vessazioni. In taluni casi, l'imposizione da parte della figura sovraordinata è il frutto di disposizioni legislative! quindi lecita e autorizzata. Si può parlare di Bossing nell'ambito militare solo qualora l'imposizione e l'ordine derivino da un'insensata, non legittima e illecita pretesa.
In campo militare le motivazioni che spingono taluni a vessare e reprimere non sono dirette ad ottenere l'espulsione del "lavoratore mobbizzato", come può essere nell’impresa privata, ma piuttosto un allontanamento o semplicemente una soggezione. Il Mobbing , nel privato come nella pubblica amministrazione e in campo militare, può essere anche "orizzontale". Il Mobbing orizzontale si verifica allorquando in un gruppo già consolidato e d'esperienza si introduce un nuovo soggetto, il quale con le proprie abitudini e modo di relazionarsi può portare delle ostilità che si riflettono in un ambiente ostico e difficile. Nell'ambito dei Corpi Armati il Mobbing orizzontale è raro, infatti i pari grado sono sempre gestiti da un sovraordinato che ha anche l'onere di redimere le ostilità.
Articolo del: