Il rendimento del portafoglio


Sono i mercati o i nostri comportamenti a determinare il rendimento finale del nostro portafoglio investimenti?
Il rendimento del portafoglio
Uno degli aspetti principali sui quali dobbiamo concentrarci quando investiamo i nostri soldi è il fatto che le performance dei nostri investimenti e quindi del nostro portafoglio sono determinate in larga parte dai nostri comportamenti e in parte minore dall'andamento dei mercati finanziari.
Il principale ostacolo alle performance infatti siamo noi con i nostri comportamenti. Sappiamo bene cosa dovremmo fare per ottenere dei buoni risultati, tuttavia per un insieme di motivazioni e implicazioni che coinvolgono emozioni e cervello effettuiamo spesso le scelte sbagliate nel momento sbagliato (D.Kahneman e R.Thaler insegnano).
Non entro ora nei singoli errori cognitivi che gli investitori commettono, come quello di seguire le masse cercando la riprova sociale o comprare sempre a valori alti per poi rivendere per timore a valori più bassi, l'ancoraggio ecc...Tuttavia mi preme sottolineare che questi errori sono sistematici e ci portano ad ottenere risultati significativamente inferiori a quelli che possiamo ottenere per il raggiungimento dei nostri obiettivi e perchè no, dei nostri sogni.
Quindi come possiamo fare per avere rendimenti consistenti nel tempo? Come è possibile muoversi tra gli investimenti ottenendo buoni risultati?
Sicuramente si possono mettere in atto tutta una serie di comportamenti "performanti" che ci possono aiutare a questo scopo oltre ad intraprendere il viaggio del passaggio da risparmiatore ad investitore con un buon "consulente finanziario".
Perchè un consulente finanziario? Perchè nel momento in cui ci verranno i mal di pancia, le paure, le tensioni e vorremmo scappare o buttare tutto all'aria, ci deve essere al nostro fianco una persona preparata e autorevole che ci deve ricordare il "comportamento performante" e ci deve portare ad assumerlo. Se decidiamo di fare alpinismo, probabilmente non lo facciamo da soli! Prendiamo una guida alpina in quanto ci possono capitare situazioni in cui comportarsi in un modo o in un altro può voler dire "lasciarci le penne". Con gli investimenti è la stessa cosa...trattandosi di soldi tuttavia pensiamo (errore cognitivo) di essere in grado di cavarcela da soli...
Oltre a farci affiancare da un buon consulente finanziario (iscritto all'albo, magari con specializzazioni, continuamente aggiornato...e non semplicemente che lavora dietro la scrivania di una banca...), è estremamente utile attuare dei meccanismi automatici e disciplinati di investimento per sfruttare i rendimenti presenti nei mercati ma che difficilmente si presentano quando lo chiediamo noi...
Riassumendo gli ingredienti per far si che i nostri soldi crescano nel tempo sono:
- Obiettivi chiari
- Metodo e disciplina nella costruzione ed attuazione del progetto di investimento
- Farsi affiancare da un buon Consulente Finanziario!
Contattami per saperne di più.

Articolo del:


di dott. Maurizio Castaldini

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse