Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Il riscatto della laurea con il consulente finanziario


Si sente spesso parlare di riscatto della laurea con opinioni a riguardo discordanti tra loro
Il riscatto della laurea con il consulente finanziario

Il riscatto della laurea

Si sente spesso parlare di riscatto della laurea con opinioni a riguardo discordanti tra loro. C’è chi pensa che sia assolutamente conveniente e chi invece non è d’accordo. Un po’ come per tutte le cose, non c’è una risposta giusta o sbagliata. Dipende, in questo caso, è la miglior risposta che si possa dare. Ma procediamo per passi e cerchiamo di comprendere meglio che cosa è il riscatto della laurea, come funziona e se sia vantaggioso o meno.

Che cosa è il riscatto della laurea?

Il riscatto della laurea consiste nel versamento all’INPS di uno specifico importo da destinare ai contributi previdenziali per gli anni di studio universitario. Nella pratica, a fronte del versamento dei contributi, gli anni di studio universitari saranno conteggiati come anni impiegati al lavoro. Ecco perchè questo strumento è dedicato a tutti i cittadini che hanno terminato il percorso di studi universitari conseguendo il titolo accademico e per gli anni previsti dal piano di studi (non possono pertanto essere conteggiati gli anni cosiddetti fuoricorso).

Quali sono i periodi di studio validi per il riscatto della laurea? 

Secondo le comunicazioni di Legge e dell’INPS, i titoli di studio per il quali è possibile richiedere il riscatto di laurea sono i seguenti:

  • diplomi universitari, con durata dei corsi compresa tra 2 e 6 anni 
  • diplomi di specializzazione conseguiti dopo la laurea, o al termine di un altro corso equiparato, con durata superiore ai 2 anni
  • dottorati di ricerca, secondo una regolamentazione soggetta alla normativa in corso
  • titoli accademici introdotti dal decreto n. 509 3 novembre 1999, ossia la laurea triennale e la laurea specialistica
  • diplomi degli AFAM (Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale)

Sono, inoltre, riscattabili anche i titoli universitari conseguiti all’estero, ma solo se effettivamente riconosciuti dalle università nazionali e quindi con valore legale in Italia. 

Come funziona il riscatto della laurea?

Il riscatto della laurea ai fini pensionistici è destinato a tutti i lavoratori, siano essi pubblici o privati, dipendenti o autonomi. Non ci sono di fatto limiti di età per richiedere il riscatto di laurea. Unico requisito essenziale è l’aver effettivamente conseguito il titolo accademico. 

Nella pratica, il cittadino interessato al riscatto della laurea può convertire a costi contenuti gli anni di studio in anni lavorativi ai fini pensionistici. Questo significa che il riscatto della laurea accorcia le distanze verso il traguardo della pensione. 

Conviene richiedere il riscatto di laurea?

Dipende! Non ci sono risposte giuste o sbagliate in modo assoluto. Occorre considerare i singoli casi e le specifiche situazioni, ponendo attenzione all’età, alla tipologia di lavoro svolto e alle prospettive future. In alcuni casi può essere conveniente, per esempio, se si è in prossimità della pensione, ma le variabili da tenere in considerazione sono più articolate e complesse. Sui piatti della bilancia, infatti, occorre pesare non solo i numeri, ma anche le caratteristiche personali, gli obiettivi, le aspettative.
È necessario prendere in considerazione anche le eventuali agevolazioni in vigore proprio in merito al riscatto della laurea. 

Quali sono le agevolazioni attualmente in vigore?

Se fino a pochi anni fa il riscatto della laurea aveva costi elevati, ad oggi è possibile beneficiare del riscatto di laurea agevolato. Le nuove regole entrate in vigore hanno di fatto ridotto il costo per ottenere il riscatto. È stato stabilito un costo forfettario pari a 5.265 euro per ogni anno di università, per un massimo di 5 anni.

Sai che le somme versate per il riscatto della laurea sono deducibili o detraibili?

Ebbene sì. Gli importi versati per il riscatto della laurea sono deducibili (occorre però segnalarli in fase di dichiarazione dei redditi) se a versarli è il diretto interessato.
Se, invece, sono i genitori a versare la quota per il riscatto della laurea del figlio, tali importi sono detraibili al 19%, sempre in fase di dichiarazione dei redditi.

Come si valuta la convenienza del riscatto della laurea?

Proviamo a riassumere per punti i principali vantaggi del riscatto di laurea, ricordando che si tratta comunque di informazioni assolutamente generiche e che ogni caso dovrebbe essere valutato in modo individuale. 

  1. acquisizione dell’anzianità contributiva e relativo anticipo nella maturazione del diritto alla pensione
  2. incremento della misura della pensione
  3. possibilità di rateizzare senza interessi per 10 anni
  4. deducibilità fiscale dei contributi versati (detrazione per il 19% dell’importo lordo qualora l’onere del riscatto fosse pagato dai genitori)

In virtù di quanto esposto, è bene fare un’analisi approfondita della propria situazione.

  • Conviene davvero versare tale importo subito?
  • Se si opta per la rateizzazione, è comunque conveniente?
  • Esistono soluzioni potenzialmente più redditizie e convenienti?

La soluzione migliore per compiere la scelta più giusta è, quindi, fare un’analisi preliminare con l’aiuto e il supporto di un professionista. Il consulente finanziario, in questo caso, può essere la figura migliore.

Il consulente finanziario, infatti, è in grado di valutare se sia per te più conveniente procedere con il riscatto della laurea o se l’importo dovuto sia più conveniente investirlo, ottenendo migliori benefici sia fiscali sia di rendimento. Un’analisi della situazione lavorativa, contributiva e personale è essenziale per capire la strada migliore da percorrere. Lo stesso INPS ha messo a disposizione dei cittadini un simulatore del valore del riscatto della laurea. Si tratta di fatto del punto di partenza per permettere al consulente di analizzare la tua personale situazione.

Se stai pensando di richiedere il riscatto della laurea, ma hai dubbi e perplessità, e soprattutto vuoi capire se sia una scelta davvero conveniente o meno, contattami e lo capiremo insieme.

info@fulviaferrari.it

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

L’importanza della pianificazione ai tempi del Covid-19

Solo pianificando le proprie risorse è possibile far fronte ai cambiamenti subiti sulle proprie abitudini e sul proprio portafoglio

Continua

Come gestire i conti della famiglia? Parliamo del bilancio familiare

Ecco quali sono le regole per far quadrare i conti della tua famiglia e come pianificare investimenti e risparmi per raggiungere i tuoi obiettivi

Continua

Il consulente finanziario: chi è e cosa fa

La figura del consulente finanziario non sempre è ben chiara. Vediamo qual è il suo ruolo, cosa fa nella pratica e come può esserti d'aiuto

Continua

Il consulente finanziario

In questo articolo vorrei parlarti di chi è il consulente finanziario, dei suoi compiti, del suo ruolo e quali sono i motivi per cui rivolgerti a un consulente

Continua

Record di risparmi su conti correnti a zero interessi

Oggi i soldi fermi sui conti correnti sono davvero troppi. Il cittadino medio in Italia preferisce tenere liquidità sui conti piuttosto che investire e trarre profitti

Continua

Le reazioni dei mercati finanziari alla guerra in Ucraina

La guerra è sempre accompagnata dalla crisi, in primis umanitaria e sociale, ma anche economica e finanziaria

Continua

Inflazione, bisogna davvero temerla?

Nelle economie di mercato i prezzi dei beni e dei servizi sono soggetti a variazioni in qualsiasi momento: si tratta di un processo economico fisiologico

Continua

Come gestire l'emotività negli investimenti

Stiamo vivendo un periodo turbolento, anche dal punto di vista finanziario. Sai come gestire l’emotività quando i mercati sono in ribasso?

Continua

Stai per cambiare banca? Affidati a un consulente finanziario

La soluzione per proteggersi, avendo la garanzia di essere seguiti con serietà, attenzione e puntualità, si chiama: Consulente Finanziario

Continua

Vuoi proteggere i tuoi soldi? Ecco cosa fare

Ecco un piccolo vademecum per proteggere i tuoi soldi partendo dal risparmio

Continua

Come investire per i propri figli?

Ecco quali sono gli strumenti a disposizione dei genitori che vogliono pensare al futuro finanziario dei propri figli

Continua

Millennials: i campioni del risparmio in Italia

Millennials italiani, grandi risparmiatori, un dato che lascia sorpresi

Continua

Mutuo: cosa fare con il rialzo dei tassi?

Come affrontare questa situazione? Analizziamo insieme lo scenario per meglio comprendere le soluzioni possibili e le vie percorribili

Continua

Le criptovalute: non esiste il guadagno semplice

Una criptovaluta è una valuta digitale. Essa costituisce una rappresentazione virtuale di valore. Questo significa che possono essere conservate, trasferite o negoziate

Continua

Pianificazione personale e finanziaria

Pensare a una strategia nel lungo termine è fondamentale. Avere un piano può essere di aiuto nel raggiungimento degli obiettivi e riuscire a fronteggiare gli imprevisti

Continua

Risparmio e investimento, quali differenze?

Al fine di ridurre i rischi e gestire al meglio le proprie finanze è importante saper bilanciare le quote dedicate al risparmio e quelle dedicate agli investimenti

Continua

Come risparmiare sugli utili dei dei tuoi investimenti

Se hai degli investimenti e hai ottenuto un guadagno, la Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una nuova agevolazione fiscale chiamata affrancamento fiscale

Continua

Genitori, educazione finanziaria e risparmio

È fondamentale che tutti i componenti di una famiglia siano coinvolti e consapevoli della gestione dei soldi

Continua

Pagare con bonifico? Sì, ma quale utilizzo?

Lo sviluppo dei canali online ha permesso a molti clienti di operare in autonomia. Ma quali sono i tipi di bonifico che puoi utilizzare per fare un pagamento?

Continua

Cosa non sai del conto deposito?

I conti deposito: di cosa si tratta? Rappresentano una soluzione d’investimento conveniente oppure no? Scopriamolo insieme

Continua

Perché è importante avere un fondo emergenza

Nell’ambito dell’educazione finanziaria, uno degli aspetti fondamentali da considerare è la gestione delle emergenze finanziarie

Continua