Il ruolo dell'RSPP in relazione al nuovo GDPR


L’RSPP in relazione al nuovo regolamento UE 679/2016 (GDPR), applicabile dal prossimo 25 maggio 2018 (Privacy e protezione dei dati)
Il ruolo dell'RSPP in relazione al nuovo GDPR
Da come si profila la nuova figura del Data Protection Officer, il DPO si mette in relazione diretta con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, quando addirittura non vengano a coincidere, soprattutto nelle aziende di un certo rilievo.
In quanto i dati gestiti nell’ambito dell’attività di formazione e o di valutazione dei rischi vengono a rientrare nella sfera di gestione dei flussi da proteggere.
La nomina del Data Protection Officer, prevista dalla legge è obbligatoria anche quando il trattamento include il monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala e quando le operazioni effettuate includono il trattamento su larga scala di categorie particolari di dati personali. Potrà essere un dipendente dell’azienda o un consulente esterno incaricato sulla base di un apposito contratto; grazie alle proprie competenze professionali e munito dei poteri (gerarchici o funzionali) commisurati all’incarico, mette in atto le direttive in merito al trattamento dei dati personali, vigilando sul rispetto delle leggi, fornendo indicazioni circa le attività necessarie e controllando il loro corretto svolgimento.
Riferisce direttamente al vertice gerarchico dell’organizzazione, rappresenta l’azienda per tutti i temi inerenti il trattamento dei dati personali, riceve le risorse umane e finanziarie necessarie per l’esecuzione dei compiti affidati e dispone dell’autonomia necessaria per esercitare la propria discrezionalità, agendo in assenza di conflitti d’interesse; ricopre, quindi, un ruolo manageriale, caratterizzato dalla capacità di svolgere il proprio mandato senza ricevere alcuna istruzione. Interagisce con le strutture aziendali ed è il punto di ingresso delle richieste degli interessati e dell’Autorità garante, con la quale collabora e interagisce per tutte le tematiche legate al trattamento dei dati personali.
Nel passato, la responsabilità della protezione dei dati personali all’interno delle aziende è stata spesso assegnata a specifiche funzioni (legale, IT, personale); il nuovo Regolamento europeo impone oggi una visione d’insieme e un approccio globale.

Fonte AiFOS
IS&FM Staff

Articolo del:


di IS&FM

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse