Il ruolo della Donna nella società e nel lavoro


L'importanza della Donna nella società, nel mondo del lavoro, le opportunità, le scelte, i cambiamenti sia in ambito culturale che politico
Il ruolo della Donna nella società e nel lavoro
Il ruolo della donna in Italia e nel Mondo ha subito un'enorme evoluzione che ha rappresentato un motivo di orgoglio per le stesse che negli anni hanno dato vita a molti cambiamenti in tutti i settori di attività e negli stili di vita.
Possiamo pertanto affermare che la donna grazie alla sua dinamicità alle sue qualità che riesce a mettere in risalto rappresenta 'emblema tipico di una personalità forte e allo stesso tempo molto determinata che riesce a conciliare bene lavoro e famiglia. La donna spesso riesce grazie anche alle nuove leggi inerenti le pari opportunità a rivestire un ruolo chiave, determinato e determinante anche nella vita politica tanto da poter essere al centro di numerosi dibattiti che molto spesso la vedono al centro dell'attenzione e spesso riveste dei ruoli importanti che ne risaltano le capacità e le competenze.
Emergono delle grandi differenze con il passato che invece vedeva la donna solo al centro della famiglia e solo come casalinga ovvero dedita ai lavori più umili, oggi in Italia e nei Paesi maggiormenti sviluppati le donne in generale svolgono le attività al pari degli uomini, sono presenti in quasi tutti i settori lavorativi, possono accedere agli studi, possono ambire a cariche istituzionali.
E' importante evidenziare che vi sono anche dei casi in cui emergono delle diversità di trattamento sia retributivo sia lavorativo, ancora e nonostante le leggi siano a sostegno delle donne, anche se di norma non è possibile .
Bisognerebbe aumentare i controlli anche nelle aziende, incentivare l'istituzione di asili nido all'interno delle stesse aziende al fine di incentivare la procreazione e allo stesso tempo permettere alle donne di poter conciliare senza problemi lavoro e famiglia.
Le donne negli ultimi anni rivestono vari ruoli quali impiegate, operaie, dirigenti, imprenditrici, ministri, rivestono ruoli importanti anche nel Mondo e sono determinanti sia per il loro Stato sia per il Mondo.
Negli anni gli interventi normativi contro la discriminazione tra i sessi hanno favorito le condizioni per realizzare le pari opportunità tanto che si è arrivati alle c.d. quote rosa, questo deve incentiva ad essere di aiuto e di incentivo anche per gli Stati in cui ancora purtroppo la donna non è trattata nello stesso modo, deve essere uno spunto affinchè le donne c.d. in carriera che rivestono un ruolo istituzionale importante possano fare da tramite con gli altri Stati e spronare l'intervento degli stessi affinchè valorizzino il ruolo fondamantale delle donna nel mondo.
Sarebbe auspicabile incentivare sempre di più anche con incentivi di sostegno pubblico e magari anche europeo e mondiale affinchè le donne possano promuovere sia in Europa sia nel Mondo nuove opportunità di lavoro, magari facendo da tutor per i Paesi in via di sviluppo perchè le donne possano investire, imparare nuovi metodi di lavoro e creare nei Paesi di Origine vere e proprie imprese femminili che incentivino la manovalanza, la professionalità, l'istruzione, in modo da renderle sempre più indipendenti e in modo da credere in se stesse, valorizzando prima di tutto la propria personalità poi il lavoro svolto e infine facendo capire a tutto il mondo che insieme si può e si deve emergere.
Bisognerebbe fare da portavoce perchè tutte le donne dimostrino che essere trattate nello stesso modo degli uomini è un ruolo che le rende uguali in tutto e per tutto e che permette di superare tutti gli ostacoli che si possano presentare senza per questo dover rinunciare al lavoro e alla famiglia in quanto entrambe sono la forza vitale per vivere nel ns pianeta .
Possiamo evidenziare che possono esistere e coesistere differenti mentalità imparando che anche i contrasti purchè costruttivi determinano un chiaro incentivo a migliorarsi sempre di più per poter emergere nel mondo e per creare un mondo che sia sempre rispettoso di tutte le condizioni e di tutti i ceti sociali soprattutto quelli più deboli.

Articolo del:


di Dott.ssa Anna De Filippo

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse