Il valore e l'importanza della persona
Argomenti impegnativi necessitano di sano umorismo affinché possano essere spiegati e resi comprensibili a tutti e soprattutto a coloro che non sono affini a specifici argomenti perché fuori dal loro contesto professionale, lavorativo o anche familiare.
E cosa occorre fare per adeguarla alle variate condizioni?
Ecco, dunque, sorgere dubbi, ansie e timori di incapacità o di non essere all’altezza di certi compiti magari persino criticati da personaggi invidiosi che provano a tutti i costi vedendoti in défaillance di farti le scarpe per mandarti via ed “acchiappare” irragionevolmente e persino illegalmente, i tuoi clienti costringendoti così a chiudere quando, invece, quei dubbi, ansie o timori sono soltanto fondamenta solide per agire coerentemente nella vostra attività.
E come si agisce?
Oppure, evitando di affrontare l’ignoto ma, così facendo si incontrano, invece, maggiori rischi mettendo se stessi e persino i propri cari in situazioni precarie se non anche in serio pericolo di default.
Nell’intento di evitare di perdere non facendo pazze speculazioni, sovente si finisce dove invece si voleva evitare di finirci.
Perché?
-
Perché si è caduti nell’errore di giudizio inopportuno o nella presunzione del troppo sicuri di se e del troppo sicuri che l’amico o il familiare fossero l’aiuto che si stava cercando.
-
Perché non si è riflettuto adeguatamente.
-
Perché non si sono fatte le domande giuste per il caso.
-
Perché non ci si è rivolti al professionista della specifica materia pensando di riuscire a risparmiare. Risparmiare cosa? Si è, alla fine, speso di più e, spesso di più, così risulta.
-
Perché non ci si è concentrati sul problema ma solo sulla potenziale soluzione senza sapere e tanto meno senza accertarsi, valutare, verificare fosse quella corretta e adeguata alle proprie esigenze, mentre in realtà troppo spesso non si comprende la difficoltà sostanziale.
Diciamola correttamente, si pensa troppo spesso di sapere già tutto, di essere vincenti fin dalla partenza e, quindi, conoscere la strada da intraprendere. Bisogna riconoscere, invece, che per quanto oggi rispetto a ieri le informazioni siano o sembrino più facilmente reperibili sostanzialmente non è così: le informazioni qualitativamente valide e corrette non si trovano al suono di qualche click.
Ricordare, inoltre, che la Qualità e l’Eccellenza non sono mai completamente gratuite, perché il lavoro della consulenza, le analisi, il tempo per soddisfare al meglio le esigenze dei clienti in base alla completezza e alla correttezza delle informazioni fornite dai medesimi al consulente affinché questi riesca a costruire una valida gestione dei risparmi per i suoi clienti ha valore, come qualsiasi lavoro svolto. Lavoro è altresì il Servizio di Assistenza successiva necessario.
-
temporale (breve, medio, lungo periodo);
-
dell’Asset Allocation ottimale (titoli e valori mobiliari);
-
dell’area geografica (Europa, Asia, Africa, Americhe);
-
dei mercati (Occidente, Sud-Est asiatico, Pacifico);
-
dei settori (merceologico, manufatturiero, industriale, servizi, farmaceutico, immobiliare);
-
Esistono ragioni per non investire
-
Liquidità in attesa di sicurezza
-
I cerchi della comunicazione anche in finanza
Pensando al tema da cui siamo partiti, un tema forse più psico-terapeuta che finanziario, interrogandoci sul chi siamo, su cosa facciamo e su quali siano i nostri obiettivi e desideri ne deriva che è, come detto, tutt’altro un tema da prendere sotto gamba, da riderci su o da deridere. Un tema che si allaccia alle difficoltà quotidiane. Difficoltà che si incontrano o che almeno io incontro durante la mia pratica quotidiana, incontrando i miei clienti e i miei potenziali clienti. Clienti, persone, che si rivolgono a me quando hanno compreso che se non si apprestano a cambiare, iniziare a spostarsi da dove sono, continueranno ad essere succhiati delle forti commissioni che la loro banca applica per la giacenza dei loro soldi in conto corrente ma anche in pacchetti di investimento caricati di costi e ricarichi commissionali non irrilevanti. Risultando piani di investimento che non fanno bene ai loro risparmi, non contribuiscono all’economia, alla ricerca, alla crescita se non a quella della banca alla quale sono appoggiati.
Quando, invece, lo strumento dell’investimento deve essere il mezzo con cui l’investitore acquisisce valore per i suoi soldi e contemporaneamente contribuisce a cause sociali di valore e merito. Su questo punto non vado oltre, non è qui il luogo ma sarebbe opportuno approfondire in privato presso la mia sede di lavoro. Non è qui il sito poiché questo è essenzialmente un articolo scritto per incuriosire e al fine di alimentare la voglia di conoscere ed imparare in modo corretto, semplice e divertente la materia. Assolutamente, non è un articolo a scopo pubblicitario o promozionale di prodotti e servizi di risparmio ed investimento. Servizi e prodotti oltretutto non erga omnes bensì costruibili su casi singoli.
-
coltivare rapporti forti;
-
essere onesti;
-
focalizzarsi sugli altri;
-
tenersi in forma, in quanto serve a rinforzare la salute;
-
nutrire ed allenare il muscolo delle idee;
-
coltivare la propria curiosità;
-
rendere sempre disponibile l’incontro;
-
ascoltare per imparare;
-
porsi domande non è perdere tempo ma crescere;
-
mantenere viva la voglia di approfondire (ripassare anche);
-
imparare, agire, ripetere;
-
riconoscere e rispettare senza approfittarsi di chi si rende disponibile ad affiancarti per risollevare situazioni che hanno bisogno di aggiornamento: riconoscere il suo impegno. Nessuno regala pasti gratuiti, nessuna associazione o organizzazione è completamente senza costi. Rifletti, non sarebbero più in funzione ma fallite da un po’ se non chiedessero partecipazione alle spese da parte di chi chiede.
A) pensare positivo
B) non arrendersi mai: rimanere fedeli a se stessi, rimanere onesti;
C) essere grati;
D) credere in ciò che si fa per il proprio bene e per gli altri;
E) avere fede (comunque).
Se sei tra quelle persone che credono non sia possibile agire onestamente per vincere, che credono che in certe aziende ci sono solo truffatori (e non dico altro) ricrediti perché sei in grave errore, sei affetto da bias, cioè sei in errore sistematico: stai pensando come il gregge non con il tuo cervello e non comprendi più cosa c’è intorno, confuso da devastanti rumori che più non sai decifrare ne categorizzare.
E grazie ancora per la condivisione di questo articolo attraverso i tuoi profili social.
Basta poco ad aiutare. Ma enorme è l'aiuto che può derivare ad entrambi.
Articolo del: