Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Immagini di minori su Social media: una sentenza esemplare


Privacy letale per una..."Zia"!
Immagini di minori su Social media: una sentenza esemplare

Esemplare la pronuncia di condanna (per responsabilità extracontrattuale ex artt. 2043 e 2059 c.c.) emessa dai giudici del Tribunale di Rieti (Trib. Rieti, sent., 17 ottobre 2022, n. 443), nei confronti di una donna, responsabile di aver “condiviso” online foto raffiguranti i due nipotini senza l’assenso anzi in opposizione al padre dei due minori di cui era nota la ferma contrarietà già espressa precedentemente.

Alla “zia” non è stato sufficiente, per evitare la condanna, il consenso reso dalla madre dei minori.

  • La sentenza

Nella lettura della sentenza appare chiaro, fin dalla premessa, l’intendimento del giudice che sottolinea “con specifico riferimento al tema della pubblicazione non autorizzata di fotografie ritraenti l'immagine di minori, il diritto all'immagine della persona fisica rientra senz'altro nell'ambito dei diritti inviolabili dell'uomo, riconosciuti e garantiti dall'articolo 2 della Costituzione, norma che pacificamente sancisce la libertà di autodeterminazione della persona in ordine alle proprie scelte esistenziali, tra le quali rientra quella consistente nel rendere o meno accessibile a terzi una fotografia che la ritrae. Detto diritto costituisce, altresì, una proiezione del diritto alla privacy, inteso come diritto all'intimità della propria sfera riservata ed anch'esso evidentemente tutelato dal citato articolo 2 della Costituzione, nella misura in cui l'individuo è libero di decidere autonomamente se propalare o meno a terzi le informazioni che lo riguardano”. Aggiungendo che “il diritto all'immagine riceve, ancora, specifica tutela” poiché il Codice Civile prevede che “qualora l'immagine di una persona o dei genitori, del coniuge o dei figli sia stata esposta o pubblicata fuori dei casi in cui l'esposizione o la pubblicazione è dalla legge consentita, ovvero con pregiudizio al decoro o alla reputazione della persona stessa o dei detti congiunti, l'autorità giudiziaria, su richiesta dell'interessato, può disporre che cessi l'abuso, salvo il risarcimento dei danni”.

La stessa protezione viene garantita anche in ambito comunitario. Infatti “minori meritano una specifica protezione relativamente ai loro dati personali, in quanto possono essere meno consapevoli dei rischi, delle conseguenze e delle misure di salvaguardia interessate nonché dei loro diritti in relazione al trattamento dei dati personali”. Ancora, viene precisato che “il trattamento dei dati personali del minore di età inferiore a 14 anni, come la pubblicazione di immagini, può essere lecito, purché il consenso venga prestato da chi esercita la responsabilità genitoriale”.

Proprio su questi presupposti, il Giudice della corte di merito afferma che “in ordine alla necessità, ai fini della liceità della condotta consistente nella pubblicazione di fotografie ritraenti figli minori, della prestazione del consenso da parte di uno o di tutti e due genitorioccorre il preventivo consenso di entrambi i genitori, venendo in considerazione un atto che eccede l'ordinaria amministrazione avente ad oggetto il trattamento di dati personalisensibili nei quali è compresa l'immagine del minore”.

In merito al contegno del padre, circa  l’opposizione implicita a tale pratica, rivendicato come forma di giustificazione, si chiarisce come, da una parte, la madre dei due bambini “si è limitata a dichiarare che il marito non ha mai manifestato il dissenso alla pubblicazione”  anche se a parere del merito questo non prova “l'esistenza di un consenso che deve essere manifestato espressamente”.   Si conclude perciò che è acclarata “tanto la pubblicazione, da parte della donna, delle fotografie dei nipoti in assenza del previo consenso di uno dei due genitori, quanto il danno costituito dalla lesione del diritto costituzionalmente rilevante dei minori all'immagine e alla riservatezza”.

A proposito della “risarcibilità” del danno (lesione dell'immagine e della privacy dei minori scaturente dalla pubblicazione non autorizzata delle fotografie)  di cui all’art. 2059 c.c. , il Giudice lo fa discendere “dalle previsioni espresse di cui all'art. 10 c.c. (quanto al diritto all'immagine) e all'art. 82 GDPR (in merito al tema della privacy), sia dal fatto che viene in considerazione la lesione di beni interessi costituzionalmente rilevanti, siccome riconducibili all'art. 2 Cost. Il Giudice ha considerato importante nella propria decisione, di alcuni fattori come l'elevato numero di fotografie complessivamente pubblicate dalla donna sul proprio profilo” e la circostanza che le  immagini “ritraggono i minori nell'ambito della loro vita privata, tra l'altro, anche da soli, in primo piano e in costume da bagno”. Il Giudice ha tenuto ancor più in conto della “durata dell'esposizione – si tratta di foto risalenti ad ameno cinque anni prima – in relazione alla accessibilità da parte di una platea potenzialmente sterminata quale è quella costituita dagli utenti …omissis… e, di conseguenza, alla diffusività della condotta lesiva”.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Green Pass e privacy: un matrimonio discusso ma felice

Il Green Pass è un pericolo per la protezione dei dati personali in ambito sanitario?

Continua

Privacy e storie di password

Password: come formularle? Cosa si rischia per il loro uso improprio? In questo articolo proponiamo suggerimenti ed esempi tratti dalla Giurisprudenza

Continua

Privacy e videosorveglianza nei condomini

Come armonizzare l’esigenza di riservatezza e privacy con l’utilizzo dei sistemi di videosorveglianza all’interno dei condomini

Continua

Green Pass e privacy sul lavoro

Consegna di copia della certificazione verde per i lavoratori del settore pubblico e privato: quali sono le perplessità relative alla privacy

Continua

Privacy e cyberbullismo: scenari e ambiti di applicazione

Come la regolamentazione privacy si integra nella tutela del minore vittima di cyberbullismo

Continua

Privacy e diritto di difesa

Il datore di lavoro, per esercitare il proprio diritto alla difesa, estrae documenti contenenti dati personali dal PC aziendale del dipendente. Può farlo?

Continua

Privacy e Green Pass: ennesima puntata

Quando è necessario il “Green Pass Rafforzato”?

Continua

“Diritto all'oblio”, privacy on web

Quali sono le responsabilità dei web provider? Riportiamo una sentenza esemplare

Continua

Telemarketing selvaggio e privacy

Quali sono i nuovi strumenti di difesa? Le ultime novità proposte dal Garante

Continua

Fidelity card e privacy

Come possiamo tutelare e proteggere i nostri dati personali?

Continua

Ahi ahi la privacy! Cosa si rischia in caso di violazioni

Breve guida sui rischi sanzionatori a carico di chi fa un uso scorretto dei dati personali

Continua

“Phishing”, la “Pesca” dei nostri dati personali

In cosa consiste e come evitare spiacevoli furti della nostra privacy!

Continua

Anagrafe nazionale degli assistiti: step privacy in ambito sanitario

Anagrafe nazionale degli assistiti: cos'è e come funziona e il potenziamento del Fascicolo sanitario elettronico

Continua

Cosa sono i “Cookie” e quale è il loro impatto sulla privacy?

Cosa sono i famigerati “Cookie” e quale è la loro importanza circa un corretto utilizzo in materia di privacy?

Continua

Privacy, minori e new tecnology

I rischi di un uso “inconsapevole” degli strumenti della nuova tecnologia da parte dei minori e possibilità di tutela

Continua

Diritto di cronaca ed esercizio della privacy

Quali sono i limiti per l'esercizio del diritto di cronaca? Qual è il rapporto con la privacy e quali i criteri per bilanciare le rispettive esigenze?

Continua

Qualcuno ha violato la tua privacy?

Contatta il Garante…Presenta un Reclamo…fai così!

Continua

Privacy Vs. trasparenza amministrativa 1-0

Cosa accade quando le “esigenze” di privacy in materia sanitaria si scontrano con quelle legate alla trasparenza amministrativa

Continua

Il caso Tik Tok: la base giuridica del consenso al trattamento del dato

Come di riconosce il presupposto giuridico che rende il trattamento lecito

Continua

Servizio di geolocalizzazione e privacy

La valutazione di impatto nel trattamento dei dati nella giurisprudenza amministrativa

Continua

Privacy e video sorveglianza, un caso sempre aperto

Tutela alla sicurezza per il proprietario di un immobile o privacy del vicino di casa? Questo è il problema...

Continua

Privacy in ambito sanitario

Mancato aggiornamento dei dati personali delle piattaforme per l'invio di informazioni ai pazienti e sanzione del garante

Continua

Condominio e possibili violazioni di privacy

L’affissione dell’ordine del giorno dell'assemblea nell’androne condominiale e possibile violazione dei dati personali

Continua

Videosorveglianza e Smart Cities: il Garante della Privacy dice Stop

Ancora una volta l’attenzione del Garante si è indirizzata verso i sistemi di videosorveglianza intelligente

Continua

Telefonate mute: come tutelarsi?

Ecco quali sono le tutele previste dal Garante della Privacy

Continua

Video Sorveglianza e privacy, telecamere in un bar

Telecamere in un bar: tutela del lavoratore, obbligo di informativa e accordo sindacale

Continua

Privacy, Algoritmo e Intelligenza Artificiale

Spunti di discussione dalla Corte di Cassazione

Continua

Dati personali, è possibile conoscere l'identità del terzo a cui sono stati comunicati?

La Corte di Giustizia Europea si è espressa in merito ai diritti dell'interessato e la facoltà dei titolari del trattamento

Continua

La privacy non concede deroghe alla pubblicità

Il regime di pubblicità non giustifica la revoca dei principi in materia di protezione dei dati personali

Continua

Diritto all’oblio e diritto di cronaca storico. Problemi di convivenza

Cosa ne pensa la Corte di Cassazione, in una sua recente pronuncia

Continua