Implicazioni per il mercato immobiliare e mutui

Implicazioni per il mercato immobiliare e mutui
Questa situazione crea una finestra d’opportunità unica per chi vuole acquistare casa:
- Tassi più bassi = mutui più accessibili.
- Aumento della domanda = spinta al rialzo dei prezzi immobiliari.
- Momento ideale per agire prima che il mercato reagisca pienamente ai nuovi stimoli monetari.
- Il taglio del tasso sui depositi al 2% nella riunione BCE del 5 giugno è ormai dato per scontato.
- Pierre Wunsch e altri analisti vedono spazio per ulteriori tagli, fino a 1,25% entro fine 2025, per centrare l’obiettivo d’inflazione all’1,7% (headline) e 1,8% (core) nel 2026.
- Due fattori chiave stanno rafforzando questa visione:
- Apprezzamento dell’euro del 4% tra febbraio e metà maggio.
- Calo del 25% dei prezzi spot di petrolio e gas. Secondo i modelli BCE, questi due elementi ridurrebbero l’inflazione attesa di 0,6 e 0,3 punti percentuali rispettivamente all’inizio del 2026.
- “Il momento è adesso: i tassi BCE stanno scendendo, i mutui diventano più leggeri e il mercato immobiliare si prepara a ripartire.
- Non aspettare che i prezzi salgano: realizza oggi il tuo sogno di casa!”
-
Antonio Milano - Consulente del Credito RACES FINANCE e Consulente Assicurativo AssicuraPoint e Vitanuova
Via Alessandro Torlonia, 16/18
00161 ROMA Rm
Cellulare: +39 347 1944039
Whatsapp: +39 333 2209967
Email: antonio.milano@agenti.races.it
PEC: antonio.milano@pcert.postecert.it
Articolo del: