Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Imprenditoria femminile: contributi a fondo perduto e finanziamenti


Divulgate le date di inizio per la  presentazione delle domande per aderire al “Fondo Impresa femminile"
Imprenditoria femminile: contributi a fondo perduto e finanziamenti

Divulgate le date di inizio per la  presentazione delle domande per aderire al “Fondo Impresa femminile".

Un provvedimento incoraggiante  a promuovere e sostenere l’avvio e il rafforzamento dell’imprenditoria femminile con la speranza che via sia una crescita proficua delle donne nel tessuto produttivo economico e sociale del Paese 

Il fondo è destinato alle imprese la cui maggioranza nella compagine societaria sia donne:

Le imprese richiedenti sono suddivise in due segmenti:
A)    Imprese costituite da meno di 12 mesi o costituende;
B)    Imprese costituite da oltre 12 mesi

Per le aziende appartenenti al punto A la fase di avvio è iniziata il 5 maggio 2022 e la presentazione è fissata a partire dalle ore 10,00 del 7 giugno 2022

Per le aziende appartenenti al punto B la fase di avvio è fissata a partire dalle ore 10,00 del 24 maggio 2022 e la presentazione è fissata a partire dalle ore 10,00 del 
7 giugno 2022

 

Misura del contributo

Fondo perduto: per spese ammissibili fino a 100.000 euro copre 80%, per le donne disoccupate la percentuale è elevata al 90%.

Per spese ammissibili tra le 100.000 euro e le 250.000 euro la percentuale del fondo perduto è del 50%.

 

Interventi ammissibili

Iniziative che prevedono programmi di investimento per la costituzione e l’avvio di una nuova impresa femminile, relativi:
a)    Alla produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli
b)     alla fornitura di servizi, in qualsiasi settore;
c)     commercio e turismo
 

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Di troppa formazione non si muore!

Cosa sono i Fondi Paritetici Interprofessionali? Quanti sono e quali?

Continua

Piano Industriale, un modello per superare la crisi

E’ uno strumento necessario per superare la crisi, per accedere a nuova liquidità e per ampliare il proprio mercato di vendita

Continua

AIM - Mercato per le piccole e medie imprese

Quotarsi sul listino consente alle PMI di finanziare i propri piani di sviluppo senza ricorrere al credito bancario sempre più scarso

Continua

Il Garante privacy all’Agenzia delle Entrate: la fatturazione elettronica va cambiata

E-fattura, per la prima volta il Garante Privacy esercita il nuovo potere correttivo di avvertimento

Continua

Privacy: consulenti del lavoro responsabili del trattamento

Il consulente del lavoro è titolare o responsabile del trattamento? Tesi a confronto tra il Garante privacy e il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti Lavoro

Continua

Finanziamenti per piccole e medie imprese, quali opportunità?

Oltre al decreto “Cura Italia”, esistono molte altre forme di finanziamento per le PMI

Continua

Restyling per la Legge Marcora

Il Decreto del Ministro dello Sviluppo economico del 4 Gennaio 2021 ha aggiornato la Legge Marcora: sostegni concreti alle imprese e all’occupazione.

Continua

Fondo nuove competenze, fino a 5 mila euro per ogni dipendente

Contributi finanziari a favore dei datori di lavoro che rimodulano l’orario di lavoro per la partecipazione a percorsi di formazione dei lavoratori

Continua

Inps, adottato il nuovo regolamento per ricorsi amministrativi 

L’Inps rende noto i contenuti del nuovo regolamento recante disposizioni in materia di ricorsi amministrativi di competenza dei Comitati Inps

Continua