Incentivi PSR Umbria


Programma di sviluppo rurale Umbria 2014-2020: incentivi per imprese, enti pubblici e associazioni
Incentivi PSR Umbria
Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) è lo strumento, finanziato con fondi dell'Unione europea (FEASR - Fondo Europeo per lo Sviluppo Rurale), dello Stato Italiano e della Regione Umbria, che definisce le principali strategie, gli obiettivi e gli interventi per i settori agricolo, agroalimentare e forestale, finalizzati a sostenere lo sviluppo delle aree rurali dell'Umbria. Il Programma di sviluppo rurale (PSR) per l'Umbria per il periodo 2014-2020 delinea le priorità per l'utilizzo di circa 877 milioni di euro disponibili nell'arco di 7 anni.

Il Programma di sviluppo rurale (PSR) per l'Umbria per il periodo 2014-2020, ratificato dalla Regione Umbria con la DGR n. 777 del 29 giugno 2015, si concentra sugli investimenti nei settori agricolo e forestale, sulle azioni legate a preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi e sulla promozione dell'inclusione sociale e sviluppo economico nelle zone rurali.

Il programma prevede un totale di 19 misure, ciascuna disciplinata da un proprio provvedimento attuativo.
I bandi del PSR sono disponibili sul sito della Regione Umbria nella sezione Bandi aperti: sono già disponibili bandi rivolti alle aziende che riguardano incentivi a favore di giovani agricoltori, sostegno agli investimenti per la trasformazione, commercializzazione e/o lo sviluppo di prodotti agricoli, per il miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità globale delle aziende agricole; altri bandi già disponibili sono rivolti ad enti pubblici ed associazioni. Infine sono aperti anche bandi relativi alla cooperazione tra imprese,enti privati e associazioni.
Siamo in attesa dell’uscita di nuovi bandi.

I soggetti interessati possono contattarci per una consulenza gratuita e ricevere informazioni relative alle varie attività finanziabili, alle modalità di iscrizione ai bandi e compilazione delle relative domande chiamando la Dott.ssa Ing. Federica Lunghi al numero di telefono 328 4095022 oppure scrivendo al seguente indirizzo e-mail federica.lunghi@co2-zero.it.

Articolo del:


di Dott.Ing. Federica Lunghi

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse