Incentivo "Io lavoro": cos'è e com funziona

Con la circolare INPS n.124 del 26/10/2020, sono state comunicate le modalità di un nuovo incentivo alle assunzione per l’anno 2020.
La validità temporale ricopre le assunzioni intervenute dal 01/01/2020 al 31/12/2020.
(Per le assunzioni retroattive eventualmente presenti in azienda, lo studio provvederà insieme a voi a verificare le risorse e le condizioni di fruibilità).
Tutte le aziende, che hanno necessità di nuove assunzioni, possono usufruire dell’incentivo, per la stipulazione di:
• Contratti a tempo indeterminato;
• Contratti di apprendistato professionalizzante;
• Trasformazioni a tempo indeterminato.
I requisiti della risorsa:
• Dai 16 ai 24 anni (e 364 giorni) con disoccupazione anche solo di un giorno;
• Dai 25 anni in su, la disoccupazione deve essere di almeno 6 mesi (certificata dal centro per l’impiego, lavoratori che quindi siano in DID, dichiarazione di immediata disponibilità)
(sono considerati disoccupati anche quei lavoratori, che abbiamo un impiego per il quale il reddito percepito produca un’imposta minore o uguale al minimale contributivo, sostanzialmente, rapporti di lavoro che non producono IRPEF).
L’incentivo, consiste infine, in uno sgravio contributivo, da fruire per i primi 12 mesi dell’assunzione, per un massimo di 8.060 € annuali per dipendente (riproporzionati in caso di assunzione a tempo parziale).
Questo incentivo però, non ha risorse illimitate, ma ci sono degli stanziamenti precisi a seconda della regione in cui si assume, pertanto prima dell’assunzione ci sarà sempre una verifica delle risorse stanziate ancora disponibili.
Le risorse sono prenotabili al momento, e verranno distribuite in ordine cronologico, pertanto prima si procede con la richiesta, più è alta la possibilità di accedere all’incentivo.
Il termine massimo di fruizione dell’incentivo, è fissato al 28/02/2022.
Per poter usufruire dello sgravio, bisogna essere in regola con la contribuzione previdenziale (DURC POSITIVO).
Articolo del: