Incentivo Occupazione Giovani e Bonus Sud


Quadro di riferimento per le principali assunzioni agevolate nel 2017
Incentivo Occupazione Giovani e Bonus Sud
Con l’obiettivo di rilanciare l’occupazione, soprattutto giovanile, in un paese che registra un elevatissimo tasso di disoccupazione, Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha introdotto, a partire dal 1° gennaio 2017, l’Incentivo Occupazione Giovani e il Bonus Occupazione Sud.
Con la Circolare n. 40 del 28/02/2017, l’INPS ha fornito le indicazioni operative tanto attese per l’Incentivo Occupazione Giovani, che spetta per tutte quelle assunzioni volontarie (che non scaturiscano da un obbligo di legge), effettuate nel territorio dello Stato (ad eccezione della provincia autonoma di Bolzano) di giovani che si siano registrati al "Programma Garanzia Giovani", cosiddetti NEET (Not engaged in Education, Employment or Training), che risultino essere disoccupati ai sensi dell’art. 19 del D. Lgs. 150/2015. L’incentivo può essere riconosciuto, nei limiti delle risorse stanziate, per le assunzioni effettuate tra il 1° gennaio 2017 ed il 31 dicembre 2017, per i rapporti a tempo determinato di durata pari o superiori a 6 mesi ed a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione, nonché per i rapporti di apprendistato professionalizzante. Non spetta, invece, per le altre tipologie di apprendistato, nonché per il lavoro domestico, intermittente o accessorio (ora abrogato). L’incentivo, fruibile in 12 quote mensili, si differenzia rispetto al precedente Bonus Occupazionale relativo alle assunzioni Garanzia Giovani soprattutto per la misura, non più collegata alla profilazione del giovane NEET:

- 50% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro per l’importo massimo di 4.030,00 euro su base annua per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo determinato (comprese le proroghe);
- la contribuzione previdenziale a carico dei datori di lavoro nella misura massima di euro 8.060,00 su base annua per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato.

Con la successiva Circolare n. 41 del 01/03/2017, l’Inps ha fornito le istruzioni necessarie per poter usufruire del Bonus Occupazione Sud. Con ambito territoriale di applicazione differente, per cui l’incentivo spetta a condizione che la prestazione lavorativa si svolga in una Regione "meno sviluppata" (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) o in una Regione "in transizione"(Abruzzo, Molise e Sardegna), indipendentemente dalla residenza della persona da assumere e dalla sede legale del datore di lavoro, cambia anche il palcoscenico di riferimento: per i giovani che, al momento dell’assunzione, abbiano un’età compresa tra i 16 e i 24 anni (e 364 giorni) lo stato di disoccupazione rappresenta l’unico requisito soggettivo richiesto ai fini dell’accesso al beneficio, mentre per i lavoratori con almeno 25 anni di età, lo stato di disoccupazione deve perdurare da almeno 6 mesi. Anche in questo caso, nei limiti delle maggiori risorse stanziate, sono incentivabili i rapporti instaurati dal 01/01/2017 al 31/12/2017, attraverso assunzioni /trasformazioni a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione, nonché in apprendistato professionalizzante o in attuazione del vincolo associativo di una cooperativa di lavoro.

Restano ferme, rispetto al precedente incentivo, le condizioni da rispettare imposte dal Legislatore nazionale ed europeo, mentre varia la misura (non più duplice), pari a dodici quote mensili dalla data di assunzione/trasformazione del lavoratore, per i contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per l’importo massimo di 8.060,00 euro su base annua per ogni lavoratore assunto.

Entrambi gli incentivi non sono cumulabili con altre agevolazioni di natura economica, ed entrambi devono essere richiesti tramite una istanza preliminare on-line di ammissione all’incentivo, disponibile all’interno dell’applicazione "DiResCo - Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente", sul sito internet www.inps.it.
In caso di accoglimento della domanda preliminare, il datore di lavoro avrà 7 giorni di tempo per effettuate, qualora non l’avesse già fatto, l’assunzione oggetto di sgravio contributivo, ed entro 10 giorni dalla medesima data di accoglimento della domanda avrà l’onere di confermare, sempre telematicamente e a pena di decadenza, l’avvenuta assunzione, e procedere con la richiesta di conferma definitiva della somma prenotata. L’incentivo potrà essere quindi fruito mediante conguaglio /compensazione operato sulle denunce contributive (Uniemens o DMAG).

Articolo del:


di CdL Dott. Valerio Baci

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse