Incontro formativo "RISPARMI e INVESTIMENTI"

ECONOMIA & MERCATI
Mentre restano ancora aperte le ferite della crisi che ha colpito il mondo nel 2018, le politiche espansive delle Banche Centrali hanno creato uno scenario in cui i rendimenti dei Titoli di Stato sono ai minimi storici ed i mercati sono caratterizzati da un'eccessiva volatilità.
Instabilità politica e tensioni sociali hanno corretto al ribasso le stime sull'inflazione e si riaffaccia nel mondo il rischio di recessione.
FAMIGLIE & RISPARMI
Il "Rapporto Consob 2018" sulle scelte di investimento ha evidenziato una riduzione del tasso di risparmio delle famiglie italiane a causa di scarsa cultura finanziaria.
Le scelte di investimento sono spesso poco razionali perché frutto di trappole cognitive che portano i risparmiatori a fare degli errori di valutazione.
Si sceglie un investimento sulla base dei rendimenti passati, senza considerare la volatilità, che è espressione del rischio.
Seppur noti i benefici della diversificazione, si ignora il concetto di correlazione e si sottovaluta la gestione del tempo.
In un mondo privo di certezze, ci si illude di investire per guadagnare senza rischiare, ma non si pianifica un obiettivo.
Il risultato di questa improvvisazione è un viaggio senza meta.
METODO & STRATEGIA
La rielaborazione in chiave attuale delle teorie economiche classiche e l'interpretazione dei nuovi trend economici, rendono invece possibile un approccio vincente ai mercati con soluzioni capaci di generare valore.
C'è, però, l'esigenza di un ripensamento delle dinamiche relazionali tra Cliente e Consulente perché la selezione degli investimenti non può ridursi ad una semplice "proposta commerciale", ma deve essere capace di tradurre gli obiettivi in strategie.
Questi i temi del convegno "RISPARMI e INVESTIMENTI" organizzato a Ivrea (TO) il 4 aprile 2019 presso la sede di Confindustria Canavese.
18:00 | Accredito ospiti |
18:15 | Meeting |
SCENARIO NAZIONALE E INTERNAZIONALE Le politiche monetarie e il ruolo delle Banche Centrali |
|
TITOLI DI STATO La curva dei rendimenti e l'introduzione delle C.A.C.S. OBBLIGAZIONI Rischio tasso / Rischio emittente |
|
BAIL IN (Fallimento banche) Le criticità del sistema bancario italiano |
|
QUADRO MACROECONOMICO Prospettive di crescita mondiale MERCATI FINANZIARI MSCI World (Rosso & Blu) |
|
Market timing e volatilità anomala LA TRAPPOLA DELL'EMOTIVITA' |
|
PIANIFICAZIONE FINANZIARIA La scelta degli investimenti La "Frontiera Efficiente": il giusto equilibrio tra rendimento e rischio Strategie e soluzioni per la tutela dei risparmi |
|
LE ABITUDINI DI RISPARMIO DEGLI ITALIANI Analisi di un portafoglio tipico Il confronto con un benchmark Strategie di ottimizzazione |
|
19:30 | SPAZIO APERTO ALLE DOMANDE DEL PUBBLICO |
20:00 | Apericena |
DISPONIBILE SU YOUTUBE IL VIDEO DEL CONVEGNO
https://www.youtube.com/watch?v=FR2OLZIfstg
Articolo del: