Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Inflazione e TFR: quali benefici fiscali per aziende e dipendenti


TFR destinato al fondo pensione: con inflazione elevata ne beneficiano sia aziende che dipendenti
Inflazione e TFR: quali benefici fiscali per aziende e dipendenti

Dopo anni di inflazione sotto al 2%, il sopraggiungere di due fattori come il Covid-19 e la guerra in Ucraina ha portato, nel 2022, a nuovi record di inflazione in tutto il mondo: l'IPC (indice dei prezzi al consumo) su base annua in Italia ha raggiunto il valore dell'8,4% ad agosto, record degli ultimi 30 anni. 

Negli ultimi mesi l'obiettivo delle Banche Centrali è stato quello di arginare l'avanzata dell'inflazione tramite una politica di aumento tassi molto aggressiva, che dovrebbe concludersi fra non meno di un anno. A questo dovrebbe aggiungersi a breve l'introduzione di tetti comuni europei ai prezzi di gas e petrolio, esportati in buona parte dalla Russia di Putin e colpevoli per più del 50% degli aumenti dei prezzi delle bollette e dei beni di consumo europei.

PER I DIPENDENTI

In un contesto come quello odierno il quesito su dove destinare il trattamento di fine rapporto è divenuto ancora più interessante: l’importo annualmente accantonato in TFR dalle aziende, erogato al dipendente al momento della cessazione del rapporto di lavoro, viene incrementato ogni anno dell’1,5% (quota fissa) più il 75% dell’inflazione (quota variabile). Maggiore è l’entità della quota variabile, ovvero dell’inflazione, maggiore sarà la rivalutazione del TFR riconosciuto dall’azienda al proprio dipendente. 

La stessa cosa non si può dire nel caso dei fondi pensione, la cui performance dipende dall'andamento dei mercati finanziari. Se da un lato mantenere il proprio TFR in azienda porta ad avere un rendimento "certo" minimo dell'1,5%, dall’altro occorre prendere in considerazione quelli che sono i vantaggi dati dall'apertura di un fondo pensione:

  1. Gli sgravi fiscali che si ottengono aderendo a una forma pensionistica complementare, come una deduzione dal reddito fino a 5.164,57 euro e la possibilità di ottenere una rendita integrativa al posto dell'intero capitale in futuro.
  2. La tassazione inferiore a cui sono soggetti gli accantonamenti inseriti in fondo pensione (rispetto a quelli lasciati in azienda come TFR), che porta a un risparmio diretto che va da un 8% ad un 14% dell'intero capitale al momento del riscatto (su 100.000 euro di capitale accantonato dall'azienda si parla di una differenza fino a 14.000 euro in più che vanno in tasca al singolo lavoratore).
  3. L’arco temporale che si va a considerare: andando ad analizzare le performance medie di molti fondi previdenziali del comparto azionario, è facile riscontrare un rendimento medio annuo superiore al 4% nell'arco degli ultimi 10 anni, ben maggiore del rendimento storico del TFR (vedi a fine articolo).

PER LE AZIENDE

Il fattore tempo è legato a qualsiasi tipo di investimento, e così vale per i fondi pensione. Ma se fino a poco tempo fa i vantaggi dell'apertura di un fondo pensione erano soprattutto per il dipendente, oggi anche le aziende possono trarre importanti benefici destinando il TFR alla previdenza complementare:

  1. Il trasferimento nel fondo pensione del TFR genera una maggiore deduzione dell’accantonamento: 106% o 104% a seconda che i dipendenti siano meno o più di 50. Il che significa che un’impresa che deve accantonare 50.000 euro l’anno di T.F.R., se ha meno di 50 dipendenti, può dedurre 53.000 euro di costi.
  2. Riduzione degli oneri impropri (contributi per maternità e disoccupazione), degli oneri previdenziali ordinari ed esonero del versamento del contributo al Fondo di garanzia del TFR.
  3. Esonero dalla rivalutazione del TFR (aumentato enormemente per via dell'inflazione), dal versamento dell'imposta sostitutiva e nessun anticipo di denaro al dipendente poiché gestito direttamente dal fondo.

Concludendo, si tratta (per l'anno 2022) di un risparmio per l'azienda superiore al 10% sul totale del TFR, percentuale che potrà anche aumentare in base all'andamento futuro dell'inflazione.

 

Confronto in termini di rendimento dell'ultimo ventennio tra le varie tipologie di fondi ed il TFR

Fonte: Relazione annuale 2021 - Covip

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Il problema demografico e la "Silver Economy"​

Le sfide che il nostro Pianeta dovrà affrontare nei prossimi decenni sono principalmente due: quella ambientale e quella demografica...

Continua

Cicli economici: l'inflazione oggi e una possibile soluzione

In quale fase del ciclo economico attualmente ci troviamo?

Continua

Analisi di portafoglio: a cosa serve? Spiegato in 3 punti

Un'analisi di portafoglio confronta gli investimenti in essere in rapporto alla frontiera efficiente, tenendo in considerazione il rapporto rischio/rendimento atteso

Continua

La strategia Smart Beta del tipo "Low Volatility": un esempio

L’indice MSCI World Minimum Volatility riflette l’andamento di una strategia a minima varianza, applicata all’universo di azioni del MSCI World Index.

Continua

Come sono andati i fondi pensione e il TFR? Ecco un po' di dati ufficiali

Come sono andati i fondi pensione nel corso dell'ultimo anno? Inflazione e guerra hanno influito sia sui fondi che sul TFR, generando un'opportunità interessante

Continua

Quanto risparmia un'azienda che destina il TFR ad un fondo pensione?

Quanto risparmia un'azienda che destina il TFR ad un fondo pensione? Ecco due esempi pratici con ipotesi di 15 e 40 dipendenti, con un'inflazione al 10%.

Continua

Due ipotesi di apertura del fondo pensione a 55 anni

Quanto si risparmia sulle tasse investendo in un fondo pensione all'età di 55 anni? Ecco due esempi pratici

Continua

Recessioni e fondi Obbligazionari, ora più che mai? Ecco due esempi

Dopo più di un decennio di scarsi rendimenti, il settore obbligazionario è ritornato ad essere interessante

Continua

Investire o assicurarsi? Quale tema va affrontato prima?

Perché prima di investire in borsa si dovrebbe garantire il reddito annuo tramite un'assicurazione sulla salute?

Continua

Perchè un neonato dovrebbe aprire un fondo pensione?

Mentre potrebbe sembrare un po' strano pensare ad un neonato che apre un fondo pensione, in realtà, ci sono molte ragioni per cui potrebbe essere una buona idea farlo

Continua

Silicon Valley Bank fallisce: il sistema bancario è a rischio?

SVB, acronimo di Silicon Valley Bank, era una banca commerciale focalizzata nel finanziamento di start-up e aziende tecnologiche, operativa in California, USA

Continua

Investire in materie prime comporta dei rischi spesso non considerati

Se investi in materie prime, è necessario che tu conosca il significato di Contango e Backwardation, e il loro effetto dal 1999 al 2019

Continua

Guadagna così tra il 23% e il 43% all'anno in modo garantito!

Esiste uno strumento finanziario che vi permetterà di realizzare ogni anno rendimenti superiori al 20%, indipendentemente dall'andamento del mercato…

Continua

Investire in obbligazioni o comprare un immobile? Ecco 7 differenze

Le preferenze di investimento degli italiani includono nella maggior parte dei casi liquidità, titoli di stato e immobili...

Continua

Caso studio: eredità alla moglie ed ai fratelli, in assenza di figli

Se hai stipulato una polizza vita ti consiglio di controllare immediatamente chi sono gli eredi legittimi designati, per evitare brutte sorprese

Continua

Aprire un fondo pensione per i figli ha senso?

Vediamo perché anche un neonato dovrebbe avere il proprio fondo pensione

Continua

L'Importanza della pianificazione successoria e della tutela patrimoni

Nessuna persona, famiglia o impresa dovrebbe evitare, quasi per scaramanzia, il discorso sulla pianificazione successoria e la tutela patrimoniale...

Continua