Inizio attività: nuovo regime forfettario
Il nuovo regime forfettario per chi decide di aprire una attività

Con un comunicato stampa del 31/12/2014, L'AGENZIA DELLE ENTRATE, ha reso noto che i contribuenti che decidono di iniziare l'attivita' nel 2015 con la richiesta dell'apertura della partita iva, mentre si sta aspettando la modifica del modello AA9/11, POTRANNO SCEGLIERE IL NUOVO REGIME FORFETTARIO barrando, nella dichiarazione di inizio attività la CASELLA PREVISTA PER IL REGIME FISCALE A VANTAGGIO DELL'IMPRENDITORIA GIOVANILE E LAVORATORI IN MOBILITA'.
Questo nuovo REGIME FORFETTARIO ha un'imposta sostitutiva del 15 per cento previsto dalla Legge di Stabilita' 2015 (Legge 23 dicembre 2014, n.190 pubblicata sul supplemento ordinario n.99 alla Gazzetta Ufficiale n.300 del 29/12/2014) dall'Art.1 commi da 54 a 89.
Questo regime va a sostituire i precedenti regimi agevolati:
- regime delle nuove iniziative;
- regime fiscale di vantaggio dei minimi;
- regime contabile agevolato degli ex minimi.
Questo REGIME FORFETTARIO NON E' RISERVATO ALLE NUOVE INIZIATIVE MA RIGUARDA TUTTE LE PERSONE FISICHE che svolgono un'attivita' di impresa/lavoro autonomo e che rispecchiano i requisiti richiesti relativamente ai RICAVI/COMPENSI e alla "struttura minimale".
Il contribuente che rientra naturalmente per i suoi requisiti in questo regime forfettario puo' anche scegliere invece di optare per il regime ordinario ai fini IVA e REDDITI.
L'opzione vincola il contribuente per un triennio e si rinnova successivamente di anno in anno. Tale opzione va indicata anche nella dichiarazione annuale relativa all'anno al quale si riferisce la scelta.
Questo nuovo REGIME FORFETTARIO ha un'imposta sostitutiva del 15 per cento previsto dalla Legge di Stabilita' 2015 (Legge 23 dicembre 2014, n.190 pubblicata sul supplemento ordinario n.99 alla Gazzetta Ufficiale n.300 del 29/12/2014) dall'Art.1 commi da 54 a 89.
Questo regime va a sostituire i precedenti regimi agevolati:
- regime delle nuove iniziative;
- regime fiscale di vantaggio dei minimi;
- regime contabile agevolato degli ex minimi.
Questo REGIME FORFETTARIO NON E' RISERVATO ALLE NUOVE INIZIATIVE MA RIGUARDA TUTTE LE PERSONE FISICHE che svolgono un'attivita' di impresa/lavoro autonomo e che rispecchiano i requisiti richiesti relativamente ai RICAVI/COMPENSI e alla "struttura minimale".
Il contribuente che rientra naturalmente per i suoi requisiti in questo regime forfettario puo' anche scegliere invece di optare per il regime ordinario ai fini IVA e REDDITI.
L'opzione vincola il contribuente per un triennio e si rinnova successivamente di anno in anno. Tale opzione va indicata anche nella dichiarazione annuale relativa all'anno al quale si riferisce la scelta.
Articolo del: