Interdipendenza e aiuto nella relazione

INTERDIPENDENZA
Siamo abituati a pensare che ci sia separazione e distanza tra noi e gli altri, è un dato di fatto che non mettiamo mai in discussione: vediamo che lo siamo da un punto di vista fisico e pensiamo che anche la nostra mente e la nostra energia sia individuale e indipendente. Questo concetto ci appartiene profondamente perché appartiene alla cultura in cui siamo nati e siamo immersi. Ma non è così ovunque; infatti, ci ricorda Nelson Mandela che:
«In Africa esiste un concetto noto come Ubuntu, il senso profondo dell'essere umani solo attraverso l'umanità degli altri; se concluderemo qualcosa al mondo sarà grazie al lavoro e alla realizzazione degli altri» N.Mandela novembre 2008 |
Cosa significa?
- Ubuntu è un'etica o un'ideologia dell'Africa sub-Sahariana che si focalizza sulla lealtà e sulle relazioni reciproche delle persone. È un'espressione in lingua bantu che indica "benevolenza verso il prossimo". È una regola di vita, basata sulla compassione, il rispetto dell'altro. Appellandosi all'ubuntu si è soliti dire Umuntu ngumuntu ngabantu, "io sono ciò che sono in virtù di ciò che tutti siamo". L'ubuntu esorta a sostenersi e aiutarsi reciprocamente, a prendere coscienza non solo dei propri diritti, ma anche dei propri doveri, poiché è una spinta ideale verso l'umanità intera, un desiderio di pace. (Wikipedia) -
AIUTARSI NELLA RELAZIONE
Se prendiamo spunto da questo principio di interdipendenza ci accorgiamo con sollievo che non siamo soli, che non tutto dipende dalla nostra individualità, ma che esiste una rete che tutti e tutto unisce. Sentiamo come agisce nel nostro corpo questo pensiero, questa sensazione di unità, sentiamo come si trasforma il nostro respiro.
Prendiamo in considerazione questa alternativa: noi non siamo solo un’esistenza autonoma, siamo anche un’esistenza “in rete”, quello che facciamo o diciamo ha una qualche ripercussione sulle persone e tutto quello che ci circonda. Prendiamo consapevolezza per un attimo di questa realtà e cominciamo a pensare a come gestire questa grande fantastica responsabilità!
Noi non siamo singole monadi chiuse e separate, noi siamo, esistiamo, viviamo nella relazione. La relazione ci permette di esistere, gli altri ci fanno da specchio e ci aiutano a crescere, a migliorare. La relazione d’aiuto che si instaura tra una persona e il Counselor che ha scelto, semplicemente incarna e realizza professionalmente questo principio di interdipendenza. Non è dai “consigli” di un’altra persona che arrivano le soluzioni, ma dalla relazione che si instaura tra due persone, una delle quali ha la preparazione per stimolare, sostenere e incrementare lo sviluppo e la crescita dell’altro. |
Articolo del: