Internet: dati sicuri valore aggiunto per imprese


La Privacy e la protezione dei dati personali quali leve di competitività
Internet: dati sicuri valore aggiunto per imprese
E’ di ieri la quinta edizione del Privacy Day Forum tenutosi a Roma e tra i relatori non poteva mancare il Presidente dell’Autorità Garante in materia di Protezione dei Dati Personali, Antonello Soro.
L’intervento del Garante, che ho ascoltato di persona e con molta attenzione, è rivolto in particolar modo alle organizzazioni di business e loro partner tecnologici ponendo particolare attenzione ad una problematica più attuale che mai, la sicurezza e la protezione delle informazioni sul web.

La sicurezza delle informazioni nel suo più ampio significato e relativa applicazione dovranno essere una priorità per le imprese del nostro paese e, aggiungerei, non solo sul web.
''I dati personali sono il fulcro economico e sociale della conoscenza" dice il Garante e "Chi li possiede ha la chiave del futuro e il potere di condizionare i mercati''.

I danni complessivi derivanti da attacchi informatici sono stimati in alcuni miliardi di euro" spiega il Garante e "Ricerche autorevoli registrano invece una significativa proliferazione delle violazioni informatiche: +62% solo nell'ultimo anno. Il furto di identità nella sua accezione più ampia, ad esempio solo nel settore del credito ha assunto dimensioni da perdite stimate in 170 milioni di euro all'anno''.

Il Presidente Soro sottolinea l’importanza per le Imprese e la Pubblica Amministrazione della figura del Data Protection Officer o Privacy Officer quale strumento spesso indispensabile per garantire un’adeguata protezione e riservatezza dei dati personali e delle informazioni quale asset strategico e più importante in assoluto per qualunque tipologia di Organizzazione.
Il DPO o Privacy Officer, definito ormai la nuova professione per l’Europa, sarà previsto e in molti casi anche obbligatorio dal nuovo Regolamento Privacy UE che dovrebbe ormai vedere la luce molto a breve, gennaio 2016 molto probabile, e il Garante prevede anche la possibilità di introdurre alcune agevolazioni per le imprese che decideranno di avvalersi di tale soggetto nell’attesa del nuovo Regolamento.

Si parla ormai sempre di più di fidelizzazione del cliente, ma come conquistare la sua fiducia prima e fedeltà poi? Fornendo sempre più e maggiori garanzie anche e soprattutto nella protezione delle sue informazioni personali.
''La sicurezza dei dati è un valore aggiunto, non un inutile costo. Le imprese che capiranno che bisogna investire su questo saranno più competitive e in grado di battere la concorrenza'', dichiarazione sempre del Garante ad inizio del suo intervento, ma intenzionalmente da me posizionata come conclusione per maggiormente evidenziare e rafforzare tale messaggio, che da sempre condivido.

Privacy leva di competitività per le Imprese!

Articolo del:


di Francesco Traficante

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse