Intrappolati nella morsa delle sotto performances e dei tassi negativi

Ecco una domanda che assilla in questo periodo e da qualche tempo i risparmiatori: qual è il miglior atteggiamento da intraprendere mantenendo una bassa propensione al rischio cercando di ricevere valore per i propri soldi?
Di sicuro, l’importante è la consapevolezza dell’investimento fatto o che si intende fare: come, perché, dove, con chi, quando, quanto? (Si veda anche un mio precedente articolo in merito: "Mercati finanziari: la necessaria consapevolezza").
I media e/o gli articoli su giornali o riviste specializzate portano di tutto di più e spesso apparentemente anche si contraddicono a vicenda.
Perché?
Ognuno tira l’acqua al suo mulino o quanto meno a chi risulta conveniente sponsorizzare per restare sul mercato e vendere le loro copie.
Intanto, il mercato dei risparmiatori e degli investitori è sempre più confuso e sfiduciato e sono pochi quelli che possono considerarsi preparati e pertanto comprendono la materia.
La conseguenza è che, nella maggior parte dei casi, rimane un esubero irresponsabile di liquidità sui conti correnti.
Liquidità lasciata lì in giacenza sul conto corrente in attesa che le cose evolvano e migliorino.
Attesa, appunto. Ma vi siete chiesti quanto debba durare l'attesa? Conoscete i veri rischi che state correndo attendendo?
Provo a stimolare alcune riflessioni.
Purtroppo, tale liquidità sopporta in tal modo maggiori rischi che se fosse consapevolmente ben investita nei mercati azionari o, opportunamente diversificata, anche nei mercati obbligazionari.
In altri termini, se fosse consapevolmente investita potrebbe redistribuire risultati e rendere l’economia reale attiva ed efficiente.
Insomma, esiste la possibilità di investire in attività reali al riparo dalle oscillazioni del mercato ottenendo altresì effettivo valore già nel medio e, dunque, anche nel lungo periodo, permettendo la redistribuzione periodica dell’investimento e, quindi, una remunerazione interessante.
Per approfondire occorre comprendere diversi aspetti.
A conclusione di questo breve articolo vi pongo un invito all’azione: cliccate sul bottone “Richiedi una consulenza in Studio gratuita”, un invito che vuole effettivamente essere quello sbocco che tutti noi stiamo cercando in qualsiasi periodo e, mai come oggi, è sentito a causa di rendimenti risicati o negativi a fronte di costi elevati e rischi incombenti.
Qui sotto un piccolo assaggio per rendere l’invito all’azione effettivo da parte vostra:
Articolo del: