Investimenti: due errori da evitare


Nelle scelte di investimento il risparmiatore segue spesso stereotipi sbagliati
Investimenti: due errori da evitare
Ogni giorno, come consulenti finanziari indipendenti, combattiamo per sradicare stereotipi totalmente errati dai processi di investimento dei nostri clienti. Stereotipi che hanno l’effetto primario di distruggere valore, cioè perdere soldi.

Numerosi studi hanno evidenziato quanto i comportamenti umani, nella gestione dei risparmi, influiscano negativamente sui risultati finali ottenuti.
In questo contesto, che comprende molti aspetti da considerare, vorremo soffermarci su due forti criticità che appartengono al processo di scelta degli investimenti.

La prima è la percezione distorta del rendimento che viene erroneamente utilizzato come parametro di partenza su cui basare le scelte di investimento. Sostanzialmente, così facendo, viene ribaltato completamente il processo che porta ad una corretta pianificazione finanziaria.
La seconda criticità, invece, viene generata dalla "consulenza tradizionale", cioè dalle banche, che hanno come obiettivo primario la vendita dei loro prodotti.

In questo contesto gli operatori bancari hanno una visione limitata solo agli strumenti di "casa propria", arrivando addirittura a screditare ottime alternative con argomentazioni infondate e generando confusione nel risparmiatore.

Per saperne di più, relativamente a questi due errati stereotipi, Vi rimandiamo a due nostri articoli di approfondimento.
http://www.studiocavazzonibarbaro.it/pianificazione-finanziaria/costruisci-il-tuo-rendimento/
http://www.studiocavazzonibarbaro.it/investimenti/etf-veramente-alieni-sconosciuti/

Articolo del:


di Dott. Alessandro Cavazzoni

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse