Investimenti sostenibili, tema sempre più caro a risparmiatori e aziende


“Un affare dove si guadagna soltanto del denaro non è un affare” (Henry Ford)
Investimenti sostenibili, tema sempre più caro a risparmiatori e aziende

 

L’investimento sostenibile è un tema che sta catturando sempre più l’attenzione del grande pubblico e fa riferimento a una serie di standard nel rispetto di tematiche ambientali, sociali e di governance che le aziende possono decidere di seguire nel condurre la propria attività.


Significato della sigla ESG

Environmental (in italiano "AMBIENTE"): tematiche inerenti l’ambiente, l’inquinamento, i cambiamenti climatici, la deforestazione, le emissioni di CO2, etc.

Social (in italiano "SOCIALE"): tematiche riguardanti diritti umani, politiche di genere, standard lavorativi, etc.

Governance (in italiano "GOVERNO"): tematiche di buon governo societario, procedure di controllo, comportamento dei vertici aziendali, etc.

La selezione di società che rispettano determinati parametri di ESG può aiutare ad individuare opportunità di lungo periodo.

Secondo il Global Investor Study del 2017:

Un esempio è l’aumento del focus negli ultimi anni alla riduzione delle emissioni di CO2: un portafoglio che rispecchia i parametri ESG investe in società che sono più flessibili, meglio preparate al cambiamento e hanno una maggiore probabilità di avere successo in un mondo senza combustibili fossili.
 

L’investimento sostenibile (in inglese Impact Investing) è un approccio all’investimento che cerca di abbinare ai naturali obiettivi di risultati finanziari il contestuale ottenimento di un impatto positivo dal punto di vista ambientale, sociale e di governo societario.
Chi sceglie un prodotto ESG non si accontenta "solo" di investire. Chi sceglie un prodotto ESG vuole investire guardando a un futuro più sostenibile.

Investire "con coscienza" non significa necessariamente guadagnare meno

Alcuni studi sul rapporto tra ESG e performance finanziaria sembrerebbero evidenziare come un elevato rating ESG risulti in un piccolo, ma costante, vantaggio in termini di performance.

Le società con rating ESG più basso sembrerebbero avere una probabilità più elevata di subire un dissesto finanziario, un rischio di credito più elevato ed un maggiore rischio legato alla governance.

Nelle fasi di espansione, la performance degli investimenti ESG è di solito analoga a quella degli investimenti in società non-ESG.

Nei periodi di recessione, durante le fasi di "Bear Market" l’esclusione di emittenti con un basso rating ESG potrebbe aiutare a sovraperformare il mercato.

In alcuni casi, all’investimento si aggiunge un aspetto di charity, che però niente ha a che vedere con la finanza impact in quanto tale: molti fondi di investimento sostenibili concedono la possibilità ai propri sottoscrittori di devolvere parte delle commissioni di gestione oppure di staccare cedole a favore di Onlus impegnate nel campo del sociale.

 

Ti può interessare anche l'articolo "Il tempo, un amico per ridurre il rischio degli investimenti azionari"

Articolo del:


di Davide Mella

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse