Investire bene: consulenza e dialogo 1
Esiste un rapporto più adeguato tra investitore e consulente?

Nella continua ricerca di migliorare sempre più il servizio all’investitore, il rapporto di fiducia è considerato come l’elemento cardine su cui, nei fatti, ruota tutto il lavoro.
Tra tutti gli strumenti disponibili per la costruzione del rapporto di fiducia, ritengo che il dialogo continuato nel tempo sia non l'unico ma uno dei più adatti.
Indico qui di seguito LE 6 FASI DELLA CONSULENZA GLOBALE con cui (anche grazie alla certificazione UNI ISO recentemente conseguita) lavoro per costruire mediante il dialogo la consulenza globale fondata sulla fiducia.
Le 6 fasi sono quelle indicate dalle norme UNI ISO 22222:2008 e UNI TS 11348 che specificano i requisiti di qualità della pianificazione finanziaria, economica e patrimoniale personale. Si tratta di:
1 Ingaggio
2 Conoscenza
3 Analisi obiettivi
4 Asset Allocation
5 Esecuzione
6 Consulenza
Si ritiene che come in una mappa del tesoro, il seguire le 6 fasi possa permettere la realizzazione di un rapporto di consulenza sempre più adeguato e aggiornato alle mutevoli condizioni della economia e dei mercati oltre che, naturalmente, all’evolversi delle esigenze e dei bisogni del cliente.
In particolare la fase della Conoscenza Preliminare (la prima delle 6) serve ad assistere l’investitore nello stabilire aspettative ragionevoli basate sulle finalità dell’incarico di consulenza, definire positivamente la relazione tra investitore e consulente, condividere obiettivi, qualifiche, metodo e termini.
Rientra in questa prima fase (anche perché costituisce obbligo oramai consolidato previsto dalla normativa a tutela dell’investitore) la redazione del Questionario Mifid che (si legga su questo stesso sito "Investire bene in modo sostenibile e responsabile" del 19/06/2017) è il primo passo verso la tutela e la conoscenza dell’investitore.
In questa prima fase viene anche chiaramente presentato in toto il servizio di consulenza globale con le condizioni contrattuali. Last but not least: vengono riprese e condivise, tra consulente ed investitore, alcune nozioni basilari sui rischi finanziari e sulla consulenza immobiliare .
Tra tutti gli strumenti disponibili per la costruzione del rapporto di fiducia, ritengo che il dialogo continuato nel tempo sia non l'unico ma uno dei più adatti.
Indico qui di seguito LE 6 FASI DELLA CONSULENZA GLOBALE con cui (anche grazie alla certificazione UNI ISO recentemente conseguita) lavoro per costruire mediante il dialogo la consulenza globale fondata sulla fiducia.
Le 6 fasi sono quelle indicate dalle norme UNI ISO 22222:2008 e UNI TS 11348 che specificano i requisiti di qualità della pianificazione finanziaria, economica e patrimoniale personale. Si tratta di:
1 Ingaggio
2 Conoscenza
3 Analisi obiettivi
4 Asset Allocation
5 Esecuzione
6 Consulenza
Si ritiene che come in una mappa del tesoro, il seguire le 6 fasi possa permettere la realizzazione di un rapporto di consulenza sempre più adeguato e aggiornato alle mutevoli condizioni della economia e dei mercati oltre che, naturalmente, all’evolversi delle esigenze e dei bisogni del cliente.
In particolare la fase della Conoscenza Preliminare (la prima delle 6) serve ad assistere l’investitore nello stabilire aspettative ragionevoli basate sulle finalità dell’incarico di consulenza, definire positivamente la relazione tra investitore e consulente, condividere obiettivi, qualifiche, metodo e termini.
Rientra in questa prima fase (anche perché costituisce obbligo oramai consolidato previsto dalla normativa a tutela dell’investitore) la redazione del Questionario Mifid che (si legga su questo stesso sito "Investire bene in modo sostenibile e responsabile" del 19/06/2017) è il primo passo verso la tutela e la conoscenza dell’investitore.
In questa prima fase viene anche chiaramente presentato in toto il servizio di consulenza globale con le condizioni contrattuali. Last but not least: vengono riprese e condivise, tra consulente ed investitore, alcune nozioni basilari sui rischi finanziari e sulla consulenza immobiliare .
Articolo del: