Investire con i PAC


Perché conviene a tutti investire con versamenti programmati. Come costruirsi un capitale con piccoli versamenti
Investire con i PAC
I PAC, Piani di Accumulo del Capitale, consentono di investire in un fondo comune di investimento tramite versamenti periodici. In questo modo il risparmiatore ottiene una serie di vantaggi:
Flessibilità: il Pac consente di accumulare un capitale nel tempo attraverso piccoli ma regolari versamenti, decidendo liberamente importo, durata e forma di investimento.
Gestione dell’emotività: con il PAC il risparmiatore entra sul mercato (azionario) a piccoli passi, mediando così i prezzi di acquisto e riducendo così il rischio di perdite del capitale investito. Investendo piccole cifre ad intervalli regolari, non si corre il rischio di sbagliare il cd Market timing, il tentativo, di solito inutile, di indovinare il momento giusto per entrare nel mercato azionario; al contrario, in momenti di ribasso dei mercati si comprano più quote con lo stesso importo. Grazie al PAC, quindi, i possibili ribassi sui mercati hanno un impatto decisamente attenuato sul valore dei nostri investimenti.
Perseguimento di un obiettivo: attraverso il PAC ci si può costituire un capitale in un tempo programmato, e si può ribaltare l’abitudine di pagare a rate con un costo elevato di interessi:
devo comprare la macchina nuova? Anziché pagarla a rate, con un carico eccessivo di interessi da restituire alla banca, incomincio a versare le rate in un PAC, così da ottenere nel tempo un rendimento che mi fa abbassare il costo finale e risparmiare gli interessi.
Un PAC può essere quindi molto utile per una molteplicità di obiettivi: mettere da parte un capitale per i figli piccoli che potrà essere utile per pagare gli studi universitari o l’avviamento di un attività; costituire un capitale iniziale per comprare casa, affiancando poi un mutuo, crearsi una liquidazione per i lavoratori autonomi.
Può altresì rappresentare un capitale di riserva utile in ogni occasione, non avendo nessun impedimento al rimborso anticipato: si può interrompere in qualsiasi momento senza alcun onere per il risparmiatore.
Il PAC è quindi la soluzione adatta al piccolo risparmiatore che non dispone di un grosso capitale ma intende accumularlo a piccoli passi nel tempo (risparmio in formazione). E’ però utilizzabile anche da chi ha già un risparmio da parte, ma non vuole rischiare di incorrere in perdite sul mercato azionario; investendo in prodotti tranquilli (anche se poco remunerativi) la parte principale del capitale ed entrando sul mercato azionario con una parte prestabilita del capitale e attraverso acquisti periodici.
Il PAC è inoltre una formula flessibile che non presenta vincoli. E’ possibile modificare l'importo dei versamenti in qualsiasi momento, oppure sospenderli e riprenderli in futuro. Il piano d’accumulo non prevede nessun limite di tempo, consentendo di disinvestire in tutto o in parte il patrimonio accumulato in ogni momento oppure lasciarlo investito senza ulteriori versamenti.
Nella pratica l’investitore apporta all’investimento somme costanti, a scadenze regolari e per un periodo di durata predeterminata, per acquistare (o sottoscrivere nel caso di un fondo) una quantità di strumenti che sarà quindi diversa ad ogni versamento.
Così facendo il capitale investito dal risparmiatore cresce in modo graduale nel tempo, sia per effetto dei nuovi versamenti sia per effetto della rivalutazione delle quote investite.

Articolo del:


di Giovanni Brunetti

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse