Investire in Titoli di Stato (alcune soluzioni)


Investire in Titoli di Stato: perché è così difficile? Ecco quali sono le modalità concrete da adottare per chi desidera investire in Titoli di Stato
Investire in Titoli di Stato (alcune soluzioni)
Nell’articolo INVESTIRE IN TITOLI DI STATO (alcuni concetti), ci eravamo lasciati con Maria che aveva il problema di allocare una parte della liquidità, proveniente da un’operazione immobiliare, in Titoli di Stato italiani.

Si sono valutati i pro e i contro dei Buoni Poliennali del Tesoro (BTP) e ora andremo ad analizzare quali possibilità ha Maria di investire ancora in Titoli Governativi cercando di evitare tutte le insidie che il mercato oggi propone.

Certificati di Credito del Tesoro. Maria potrebbe diversificare l’investimento nei cosiddetti CCT, ossia Titoli di Stato a cedola variabile. In questo caso il rialzo dei tassi porterebbe ad un aumento del valore delle cedole, lasciando sostanzialmente invariato il prezzo di questi. Oggi, però, i CCT offrono rendimenti molto molto bassi, per cui Maria dovrebbe pazientare per qualche tempo prima di conseguire una resa soddisfacente (ma quanto è disposta ad attendere Maria? Mesi? Anni?).

Titoli di Stato Indicizzati all’Inflazione. Altra possibilità potrebbe essere quella offerta dai Titoli di Stato Indicizzati all’Inflazione (esistono per es. i BTP indicizzati all’inflazione italiana o europea). In questo caso la cedola è legata al tasso di inflazione più uno spread, ovvero una percentuale fissa. Quindi, un rialzo dei tassi, se accompagnato da un parallelo aumento dell’inflazione (solitamente le due variabili, tassi e inflazione, si muovono nella stessa direzione ma non sempre è così!), determina un aumento del valore della cedola. Questo aumento della cedola rende più appetitoso il titolo, nel senso che determina un aumento del prezzo, per cui può contrastare o quanto meno mitigare la tendenza al ribasso sui prezzi che un aumento dei tassi generalmente comporta ai BTP.

Strategia Barbell. Per tentare di ottenere un rendimento maggiore si potrebbe applicare al portafoglio la "Strategia Barbell" che consiste nel posizionare il 70/80% del portafoglio su titoli a scadenza corta (in genere non superiore ai due anni) e il restante 30/20% su Titoli di Stato con scadenza lunga (anche superiore ai 30 anni! Se compatibile con l’età del sottoscrittore) con la consapevolezza che in un contesto attuale di rialzo graduale dei tassi il prezzo dei titoli a lunga scadenza certamente subirà un'importante flessione (sempre "mediabile" nel tempo con la liquidità disponibile o generata dalla scadenza dei titoli più corti).

Strategia Laddering. Oppure ripartire la disponibilità diversificando il portafoglio con titoli aventi diversa scadenza (per es. diversificando con scadenze a uno, a due, a tre, a quattro e a cinque anni). Equipesando tutte le scadenze nel medesimo modo o ponderando maggiormente quei titoli a breve o a lunga scadenza a seconda che si voglia privilegiare la liquidità, a scapito del rendimento, o viceversa. In questo caso ci si troverebbe ad avere sempre titoli prossimi alla scadenza (quello ad un anno, per esempio) che si potranno rinnovare prendendo altri titoli che scadranno immediatamente dopo i titoli con scadenza più lunga (cioè dopo quelli a cinque anni) e che avranno cedole/rendimenti in linea con il livello di tassi che si è nel frattempo formato sul mercato. Questa strategia permetterebbe a Maria di avere un portafoglio che si adegua costantemente, anche se con un po’ di ritardo, ai rendimenti correnti.

Concludendo, le considerazioni fin qui affrontate, pur non esaurendo completamente l’argomento, ci permettono comunque di individuare alcune possibilità che Maria potrebbe sfruttare. Quindi, per chi vuole, è possibile investire in Titoli di Stato e le possibilità di scelta, che non sono alternative ma piuttosto complementari tra loro, non sono poche. Solo che ci vuole un po’ più di attenzione rispetto a qualche anno fa.

Articolo del:


di Dott. Massimo Bonaldo

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse