Investire nell'innovazione e nella sostenibilità


Gli investimenti ESG, un modo per costruire il proprio futuro e quello del pianeta
Investire nell'innovazione e nella sostenibilità

Siamo fatti al 60% di acqua, ma anche di nervi, vene e arterie.

Abbiamo due occhi chiari o scuri, ciglia, unghie, braccia e dita che si intrecciano e due piedi che ci tengono attaccati alla terra.

Abbiamo una bocca per urlare a gran voce, ma anche per sussurrare o comunicare in silenzio.

La nostra pelle cambia negli anni, ma continua a proteggerci.

SIAMO FATTI COSI' PER NATURA.

E' sulla natura che ci conviene investire, prendendosi cura dell'ambiente, per investire sull'innovazione e sulla sostenibilità.

Vieni a scoprire le nuove soluzioni costruite in esclusiva per Banca Generali che ampliano l'offerta tematica con nuove partnership industriali e advisory di rilievo, che offrono nuovi strumenti di fixed income e soluzioni multiasset.

L'offerta LUXIM si è ampliata a 63 fondi che vanno dagli azionari, agli multiasset, agli alternativi ed infine agli obbligazionari, con coinvolgimento di circa una trentina di società di gestione, ossia tutte le più importanti attualmente nel panorama delle sicav.

Tra tutte queste linee di investimento ve ne sono circa la metà che investono nel comparto ESG, ossia Enviromental-Social-Governance dove nel segmento Enviromental, troviamo la riduzione di emissioni di Co2, le politiche di gestione dei rifiuti, l'inquinamento dell'aria e dell'acqua; nel segmento Social possiamo trovare le politiche di genere, il rispetto delle comunità locali, gli standar lavorativi e le politiche di sicurezza e salute; nel segmento Governance troviamo le norme anticorruzione, le strutture dei vari Cda, le politiche di retribuzone e i diritti degli azionisti.

Investire sull'innovazione e sulla sostenibilità, per cercare di salvare il pianeta assai ammalato e non osservarne il lento declino; ecco che la massima che segue mi sembra proprio appropriata.

IL MONDO E' MERAVIGLIOSO, MA SERVE POCO A CHI NON SA LEGGERE DENTRO AI SUOI PROBLEMI.

Articolo del:


di Marco Barbon

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse