Investire o assicurarsi? Quale tema va affrontato prima?

Prima di investire in borsa, è sempre importante garantire un reddito annuo stabile e sufficiente, in modo da poter far fronte alle spese quotidiane e alle eventuali emergenze finanziarie. Un'assicurazione sulla salute può aiutare a proteggere il reddito annuo, coprendo le spese mediche impreviste e garantendo un accesso tempestivo alle cure necessarie.
Le spese in caso di invalidità al 100% dipendono dalle esigenze individuali della persona e dalle specifiche limitazioni imposte dall'invalidità stessa. Alcune delle spese comuni che possono essere necessarie includono:
-
Spese mediche: le persone con invalidità al 100% potrebbero avere bisogno di cure mediche e terapie costose, inclusi farmaci, apparecchiature mediche, cure specialistiche e assistenza domiciliare.
-
Modifiche all'abitazione: potrebbe essere necessario apportare modifiche all'abitazione per renderla accessibile a una persona con invalidità al 100%, ad esempio installando rampe, ascensori o bagni adeguati.
-
Trasporto: le persone con invalidità al 100% potrebbero avere bisogno di un veicolo o di un servizio di trasporto specializzato per spostarsi, o potrebbero dover pagare per il parcheggio in luoghi accessibili.
-
Assistenza personale: potrebbe essere necessario assumere assistenti personali per aiutare con le attività quotidiane come l'igiene personale, la preparazione dei pasti e la pulizia della casa.
-
Altre spese: possono essere necessarie altre spese per soddisfare le esigenze individuali dell'invalidità, come ad esempio l'acquisto di protesi, apparecchi acustici o occhiali speciali.
In generale, le spese legate all'invalidità possono essere molto elevate e rappresentare una sfida finanziaria per molte persone. Pertanto, è importante valutare attentamente le proprie esigenze e le opzioni disponibili per ottenere assistenza finanziaria e supporto.
Il rischio, specialmente per una famiglia giovane e che ha appena iniziato a investire a lungo termine, potrebbe essere l'eventualità di dover accantonare gli obiettivi di investimento, vendere il patrimonio investito (magari pure in perdita) per pagare spese elevate e non previste: se in altri paesi europei l'assicurazione sulla salute è un tema sdoganato e di cui si parla con tranquillità, in Italia molte persone preferiscono non analizzare i rischi dovuti a malattie e incidenti, e preferiscono affidarsi al caso.
In conclusione, l'assicurazione del reddito e l'investimento sono entrambi importanti e dovrebbero essere considerati in modo equilibrato in base alle esigenze e alle priorità finanziarie personali. È importante cercare un equilibrio tra la protezione del reddito e la costruzione di una base finanziaria a lungo termine attraverso investimenti intelligenti e ben diversificati.
Ecco due semplici esempi di protezione sulla salute...
Dott. Marco Busetto
Financial Advisor
Via Pepe, 106 | 30172 Mestre (VE) https://goo.gl/maps/LVq1ytoj4vqj3EE98
Piazza Pio X, 14 | 31021 Mogliano Veneto (TV)
Cell: +39 3315207568 | Tel: +39 0415040933
https://marcobusetto.allianzbankfa.it/
Articolo del: