Investire è solo per i ricchi?


Usa l'effetto "palla di neve" per i tuoi investimenti. Leggi l'articolo e scopri la magia dell'interesse composto: puoi iniziare con soli 3 euro al giorno
Investire è solo per i ricchi?

“L’interesse composto è la forza più potente dell’universo” (A. Einstein)

Esso ti permetterà di diventare ricco, se saprai essere costante nel tempo.

Interesse semplice vs interesse composto

  • Mettiamo che tu investa 1000 euro, su cui guadagni dopo un anno il 5%. Dopo un anno avrai quindi 1000 + 50 (il 5% di 1000) = 1.050 euro
  • L'interesse composto fa sì che, dal secondo anno, il tuo interesse venga calcolato non solo sul capitale iniziale (1000 euro), ma sul capitale iniziale + l'interesse già ottenuto (1.050 euro)
  • Se anche il secondo anno avrai un interesse del 5%, ecco allora: 1050 + 52,5 (il 5% di 1.050) =  1102,5 euro

Questo meccanismo virtuoso, come avrai capito, continuerà a lavorare negli anni per te, e lo farà che tu investa 50 euro o 100.000 euro!  

Ipotizzando semplicemente un investimento iniziale di 10.000 euro, e supponendo di non aggiungere altro capitale nel tempo, dopo 40 anni ci si ritrova una somma di 102.857 euro, soltanto reinvestendo gli interessi maturati ogni anno. L’interesse considerato sopra è del 6%. “Enorme” dunque la differenza nel reinvestire gli interessi maturati e dare tempo al capitale di poter crescere.

Gli investimenti ti aiutano a realizzare gli obiettivi di vita. La potenza degli interessi composti si manifesta nel tempo, occorre dunque essere pazienti e soprattutto investire il prima possibile facendo fare “il lavoro” al tempo per l’appunto. Se poi a questo, aggiungiamo anche un risparmio regolare,  mettiamo il turbo per raggiungere più velocemente il nostro obbiettivo finanziario.

L’interesse composto permette ai nostri risparmi di crescere in maniera esponenziale e non lineare, tale effetto però non lo si nota nei primi anni ma sopratutto alla fine di un periodo di almeno 10, 20 0 30 anni. Un ulteriore trucco stà nel fatto di reinvestire via via gli interessi che un investimento può dare in modo che gli stessi interessi diventino un capitale aggiuntivo su cui  far maturare altri interessi.

Una metafora spesso menzionata per assimilare questa  definizione è quella della “palla di neve” (snowball). Basta far scivolare una pallina piccola di neve dalla cima di una montagna imbiancata per poi ritrovarsi a valle un enorme palla di neve.  

Più dei numeri conta il fatto che pochi euro al giorno o al mese, moltiplicati per molti giorni e con il “tocco magico” della capitalizzazione composta degli interessi, possono trasformarsi in cifre importanti. Quindi non occorre guadagnare di più per poter diventare ricchi.

Come iniziare?

Taglia alcune piccole spese, accantona del denaro ogni settimana e investilo! Ad esempio: come abbiamo già visto, ci sono tante micro-spese, la gran parte delle quali accompagnano la nostra giornata senza neanche regalarci alcun piacere perché effettuate sovrappensiero o per abitudine o per distrazione o per compulsione.

Immagina dunque che tu voglia toglierti il vizio del fumo o di un aperitivo, semplicemente non spendendo i 4,10 euro quotidiani il tuo risparmio dovrebbe ammontare a 123 euro mensili, cioé 14.760 euro in 10 anni che vanno letteralmente in fumo.

Se i 123 euro mensili risparmiati li investi in modo che ti rendano un tranquillo 4% annuo, con capitalizzazione composta mensile (non in c/c, quindi), in 10 anni avrai 18.111,73 euro.

Non male eh? Se vuoi un aiuto per capire come massimizzare le tue entrate attuali e aumentare i tuoi risparmi, possiamo aiutarti! Chiamaci per una cosnulenza gratuita.

Articolo del:


di Daniela Fantozzi (Coach di Educazione Finanziaria)

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse