Investire sull'oro: c'è ancora margine dopo i massimi a 6 anni?

La grande corsa dell’oro nel 2019
La grande corsa dell’oro nel 2019 ha fatto tornare il metallo giallo tra le scelte preferite dagli investitori istituzionali. In controtendenza al passato, dove si era guadagnato sul campo l’appellativo di bene rifugio grazie a performance in contesti di turbolenza, il rialzo sta maturando in un contesto positivo dei mercati finanziari.
Il rialzo dell’oro è dovuto principalmente a tre fattori: il continuo tira e molla tra Cina e Stati Uniti sui dazi commerciali; la politica monetaria della Fed sempre più avviata al varo di tagli ai tassi di interesse. Il mercato sconta già un primo taglio a luglio, provando una riduzione dei rendimenti dei Treasury e una svalutazione del dollaro. Tutto questo contribuisce a drenare liquidità in favore dell’oro che continua la sua corsa aggiornando i propri massimi a 6 anni.
Un altro fattore è il rallentamento del ciclo economico. La curva dei tassi è invertita. I rendimenti su scadenze a breve superano quelli a lungo termine: si tratta di un condizione che crea un campanello d’allarme su una possibile recessione. La forbice di rendimenti tra le materie prime industriali come il rame e l’oro continua ad allargarsi e questo sancisce la richiesta di beni rifugio.
Trend e analisi intermarket
L’oro è impostato su una trendline rialzista dopo aver toccato i minimi di periodo in agosto dello scorso anno. Nelle ultime settimane sulla scia dell’acuirsi delle situazioni sopra menzionate ha accelerato notevolmente il rialzo segnando i massimi a 6 anni. Il trend rialzista è ben impostato. Tuttavia, dopo il forte rialzo è possibile una pausa di consolidamento.
Difficile individuare con esattezza il ciclo economico attuale. Sicuramente siamo in una fase di rallentamento della crescita, ma il sostegno continuo da parte delle banche centrali ha allungato molto il ciclo e non si può escludere un ritorno su livelli di crescita sostenuti.
Questi interventi esterni hanno creato incongruenze: in un ciclo in rallentamento tutte le asset class tranne l’oro dovrebbero registrare un andamento negativo. Invece, siamo in una fase di rialzo universale di tutte le classi di investimento.
Potrebbe essere una situazione transitoria, questo lo vedremo nei prossimi mesi. Sicuramente una prosecuzione del trend di rialzo dell’oro sarà possibile in caso di conclamato rallentamento del ciclo economico.
Come investire sull'oro?
Le modalità di investire sull’oro sono molteplici. È possibile acquistare sia l’oro fisico (lingotti d’oro o monete) che attraverso i mercati finanziari. Quest’ultima soluzione è percorribile con strumenti diversi: fondi di investimento, etc, futures, certificati di investimento. Si tratta di opzioni molto diverse tra loro, che racchiudono caratteristiche e rischi differenti.
Tra le modalità seppur con una scelta accurata quelle che prediligo sono fondi di investimento a gestione attiva e certificati di investimento. Quest’ultimi, soprattutto nel caso di zainetto fiscale con minusvalenze compensabili. Tuttavia generalmente (ma è bene vedere singolarmente i singoli strumenti) le prospettive di rendimento e i rischi connessi sono inferiori rispetto ad un fondo di investimento che ha natura più direzionale tendendo a replicare la performance del sottostante. I certificati invece hanno a fronte di barriere alle perdite e un guadagno max generalmente predeterminato.
Conclusioni
Come ogni asset che registra rialzi repentini gli investitori negli ultimi giorni si sono mostrati molto attratti dall’acquistare oro con l’obiettivo di realizzare rendimenti importanti a breve termine. La natura dell’oro è invece quella di bene rifugio e potrebbe costituire un asset di protezione del portafoglio durante le discese di mercato.
Dopo il forte rialzo e finche non si verificherà un consolidamento dei prezzi ritengo non interessante far incetta di oro. Ci sono asset class sicuramente più interessanti al momento. Detto ciò, se dovesse effettuare un consolidamento dei prezzi, potrebbe con esposizione graduale diventar interessante l’acquisto. Da monitorare.
Per info e chiarimenti contattatemi attraverso l'apposita funzione del portale compilando il form.
Articolo del: