Invio telematico delle dichiarazioni di successione
L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bari ha organizzato un corso sull’invio telematico delle dichiarazioni di successione

Per consentire ai dottori commercialisti di essere pronti per l’invio telematico delle dichiarazioni di successione che, con tutta probabilità, partirà all’inizio del prossimo anno, l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bari ha portato, recentemente, a termine un Corso sull’Imposta di Successione.
Dopo l’introduzione del Modello F24 per il pagamento dell’imposta di successione di cui si è accennato in un precedente articolo, è imminente l’entrata in funzione dell’invio telematico delle dichiarazioni di successione, tanto che nel sito intranet dell’Agenzia delle Entrate è già presente un video, riservato agli uffici e non visibile sul sito internet, contenente tutte le modalità operative della nuova procedura che, già testata in alcune strutture pilota, consentirà di rendere più celeri le formalità necessarie per la presentazione e liquidazione delle dichiarazioni di successione.
In previsione di tale evento, la Commissione Imposta di Registro, Successioni e Tributi Minori dell’ODCEC di Bari ha proposto al Consiglio dell’Ordine e successivamente curato uno specifico Corso rivolto a tutti gli iscritti desiderosi di approfondire la materia.
Il Corso, che ha visto la partecipazione interessata ed attiva di circa settanta iscritti, si è svolto, con cadenza quindicinale, dal 3 ottobre 2016 al 21 novembre 2016, con l’intervento, in veste di relatori di dottori commercialisti, di una funzionaria dell’Agenzia delle Entrate e di un notaio.
In particolare, nel primo incontro il dr. Domenico Montemurno, Presidente della Commissione Imposta di Registro, Successioni e Tributi Minori dell’ODCEC di Bari, si è soffermato sull’oggetto dell’imposta, i trasferimenti esclusi, i soggetti passivi e l’Ufficio competente, mentre la Dott.ssa Rosanna Laera, Capo Team successioni dell’Ufficio Territoriale di Gioia del Colle, ha trattato la base imponibile, il valore dei beni, le passività deducibili, le riduzioni ed agevolazioni.
Il secondo incontro ha avuto ad oggetto l’accertamento e liquidazione dell’imposta, nonché il contenuto della dichiarazione di successione, i termini di presentazione e l’accertamento di maggior valore ed è stato curato dal Dr. Vincenzo Ficarella, componente della Commissione Imposta di Registro, Successioni e Tributi Minori dell’ODCEC di Bari.
Nella stessa giornata il Dr. Montemurno si è intrattenuto sulla riscossione, dilazione di pagamento, rimborso e sanzioni.
Nel terzo giorno, il Dr. Francesco Squeo, Presidente della Commissione Trust e tutela del patrimonio familiare dell’ODCEC di Bari, ha analizzato le problematiche relative ai trust, al fondo patrimoniale ed ai negozi fiduciari, mentre il notaio Gaetano Lonero, ha completato il corso parlando dell’imposta di donazione e dei patti di famiglia.
L’ultima sessione, oltre alla copertura di argomenti non trattati in precedenza, quali le disposizioni testamentarie e le agevolazioni per la prima casa di abitazione, è stata dedicata ad una esercitazione pratica nella compilazione e liquidazione di una dichiarazione di successione sulla base di specifici dati esemplificativi, provocando un vivace dibattito tra tutti i partecipanti.
La corretta compilazione della prova, corredata delle istruzioni operative e di alcune tabelle utili per lo svolgimento della stessa, è stata poi riprodotta in una guida in formato PDF che è stata inviata a tutti i partecipanti e sarà prossimamente a disposizione per chiunque ne voglia prendere visione.
Dopo l’introduzione del Modello F24 per il pagamento dell’imposta di successione di cui si è accennato in un precedente articolo, è imminente l’entrata in funzione dell’invio telematico delle dichiarazioni di successione, tanto che nel sito intranet dell’Agenzia delle Entrate è già presente un video, riservato agli uffici e non visibile sul sito internet, contenente tutte le modalità operative della nuova procedura che, già testata in alcune strutture pilota, consentirà di rendere più celeri le formalità necessarie per la presentazione e liquidazione delle dichiarazioni di successione.
In previsione di tale evento, la Commissione Imposta di Registro, Successioni e Tributi Minori dell’ODCEC di Bari ha proposto al Consiglio dell’Ordine e successivamente curato uno specifico Corso rivolto a tutti gli iscritti desiderosi di approfondire la materia.
Il Corso, che ha visto la partecipazione interessata ed attiva di circa settanta iscritti, si è svolto, con cadenza quindicinale, dal 3 ottobre 2016 al 21 novembre 2016, con l’intervento, in veste di relatori di dottori commercialisti, di una funzionaria dell’Agenzia delle Entrate e di un notaio.
In particolare, nel primo incontro il dr. Domenico Montemurno, Presidente della Commissione Imposta di Registro, Successioni e Tributi Minori dell’ODCEC di Bari, si è soffermato sull’oggetto dell’imposta, i trasferimenti esclusi, i soggetti passivi e l’Ufficio competente, mentre la Dott.ssa Rosanna Laera, Capo Team successioni dell’Ufficio Territoriale di Gioia del Colle, ha trattato la base imponibile, il valore dei beni, le passività deducibili, le riduzioni ed agevolazioni.
Il secondo incontro ha avuto ad oggetto l’accertamento e liquidazione dell’imposta, nonché il contenuto della dichiarazione di successione, i termini di presentazione e l’accertamento di maggior valore ed è stato curato dal Dr. Vincenzo Ficarella, componente della Commissione Imposta di Registro, Successioni e Tributi Minori dell’ODCEC di Bari.
Nella stessa giornata il Dr. Montemurno si è intrattenuto sulla riscossione, dilazione di pagamento, rimborso e sanzioni.
Nel terzo giorno, il Dr. Francesco Squeo, Presidente della Commissione Trust e tutela del patrimonio familiare dell’ODCEC di Bari, ha analizzato le problematiche relative ai trust, al fondo patrimoniale ed ai negozi fiduciari, mentre il notaio Gaetano Lonero, ha completato il corso parlando dell’imposta di donazione e dei patti di famiglia.
L’ultima sessione, oltre alla copertura di argomenti non trattati in precedenza, quali le disposizioni testamentarie e le agevolazioni per la prima casa di abitazione, è stata dedicata ad una esercitazione pratica nella compilazione e liquidazione di una dichiarazione di successione sulla base di specifici dati esemplificativi, provocando un vivace dibattito tra tutti i partecipanti.
La corretta compilazione della prova, corredata delle istruzioni operative e di alcune tabelle utili per lo svolgimento della stessa, è stata poi riprodotta in una guida in formato PDF che è stata inviata a tutti i partecipanti e sarà prossimamente a disposizione per chiunque ne voglia prendere visione.
Articolo del: