ISO 37101 per lo sviluppo sostenibile nelle comunità: punti chiave e vantaggi


La ISO 37101 è una norma internazionale che definisce i requisiti di un sistema di gestione per lo sviluppo sostenibile nelle comunità
ISO 37101 per lo sviluppo sostenibile nelle comunità: punti chiave e vantaggi

La ISO 37101 è una norma internazionale che definisce i requisiti di un sistema di gestione per lo sviluppo sostenibile nelle comunità.

La visione dello sviluppo sostenibile si basa sui tre pilastri della sostenibilità: ambientale, sociale ed economico.

Questo standard adotta quindi un approccio olistico nel definire i requisiti del sistema di gestione e fornisce una guida per:

  • un maggior apporto delle comunità allo sviluppo sostenibile;
  • favorire la resilienza e la capacità di adattamento delle comunità, in relazione al contesto ambientale e sociale su cui insistono;
  • valutare le performance delle comunità, nell’ottica del miglioramento continuo.

La norma non si focalizza sul raggiungimento di determinate performance di sostenibilità in quanto permette a ciascuna comunità di scegliere il proprio percorso di sviluppo sostenibile, guidandola nella scelta degli indicatori in funzione del territorio, del contesto sociale e dei target che si vogliono raggiungere.

 

Punti chiave

La norma che segue l’High Level Structure prevede, in quanto sistema di gestione, i seguenti requisiti portanti:

  • Analisi del contesto di riferimento: comprensione delle questioni rilevanti, conoscenza delle esigenze e delle aspettative delle parti interessate, scopo del sistema.
  • Impegno della direzione e leadership.
  • Politica.
  • Pianificazione in funzione di rischi, opportunità ed obiettivi.
  • Risorse, competenze, comunicazione, documentazione.
  • Controllo operativo.
  • Valutazione delle performance (compresi audit interni).
  • Miglioramento continuo.

Nella definizione del contesto, l’Organizzazione deve identificare tutti i “purpose” e gli “issue” che contribuiscono all’implementazione della norma stessa. Tra i primi troviamo ad esempio, la conservazione e il miglioramento dell’ambiente, l’uso responsabile delle risorse, la resilienza e la coesione della comunità; tra i secondi si annoverano la governance, l’innovazione, la salute e sicurezza della comunità, l’identità culturale ecc.

 

Vantaggi 

La norma favorisce:

  • il dialogo tra le parti interessate al fine di definire strategie più sostenibili e condivise;
  • il confronto all’interno della comunità e la crescita della stessa rispetto allo sviluppo sostenibile;
  • una visione olistica e di lungo termine, in base alla quale definire obiettivi e traguardi legati alla sostenibilità;
  • il monitoraggio delle performance finalizzato al miglioramento continuo del sistema.

Vi.Si.Consult è a disposizione per servizi di consulenza sulle principali norme di riferimento, sugli adempimenti legislativi e sulle certificazioni di prodotto e/o servizio.

Articolo del:


di Vasconi Vincenzo

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse