ISO 9001:2015 e l’HLS (Hight Level Structure)
La prima novità della nuova USO 9001:2015 è riscontrabile nell’adozione di una nuova struttura generale denominata HLS - Hight Level Structure.

La prima novità della nuova USO 9001:2015 è riscontrabile nell’adozione di una nuova struttura generale denominata HLS - Hight Level Structure.
L’HLS è la struttura che sarà comune denominatore di tutte le norme ISO, con lo scopo di uniformare, o meglio, integrare i vari sistemi di gestione con notevole facilitazione per le Organizzazioni che vorranno applicare sistemi di gestione integrati (Qualità, Ambiente, Sicurezza, Energia ecc).
Ogni standard (9001, 14001, ecc) può integrare i contenuti dell’HLS con l’aggiunta di requisiti di approfondimento specifici per l’ambito di applicazione della norma.
Nella ISO 9001:2015 si trovano i seguenti nuovi requisiti:
- 6.3. Pianificazione delle modifiche
- 8.2. Requisiti per i prodotti e i servizi
- 8.3. Progettazione e sviluppo di prodotti e servizi
- 8.4. Controllo dei processi, prodotti e servizi forniti dall’esterno
- 8.5. Produzione ed erogazione dei servizi
- 8.6. Rilascio di prodotti e servizi
- 8.7. Controllo degli output non conformi
Le altre novità introdotte dalla ISO 9001:2015 e che derivano dall’HLS, riguardano:
- I nuovi requisiti riguardanti il contesto e le parti interessate
- Il tema della Leadership
- Il concetto del Risk Based Thinking
- Le informazioni documentate
Ognuno di questi punti sarà oggetto di specifico approfondimento, nelle prossime news.
L’HLS è la struttura che sarà comune denominatore di tutte le norme ISO, con lo scopo di uniformare, o meglio, integrare i vari sistemi di gestione con notevole facilitazione per le Organizzazioni che vorranno applicare sistemi di gestione integrati (Qualità, Ambiente, Sicurezza, Energia ecc).
Ogni standard (9001, 14001, ecc) può integrare i contenuti dell’HLS con l’aggiunta di requisiti di approfondimento specifici per l’ambito di applicazione della norma.
Nella ISO 9001:2015 si trovano i seguenti nuovi requisiti:
- 6.3. Pianificazione delle modifiche
- 8.2. Requisiti per i prodotti e i servizi
- 8.3. Progettazione e sviluppo di prodotti e servizi
- 8.4. Controllo dei processi, prodotti e servizi forniti dall’esterno
- 8.5. Produzione ed erogazione dei servizi
- 8.6. Rilascio di prodotti e servizi
- 8.7. Controllo degli output non conformi
Le altre novità introdotte dalla ISO 9001:2015 e che derivano dall’HLS, riguardano:
- I nuovi requisiti riguardanti il contesto e le parti interessate
- Il tema della Leadership
- Il concetto del Risk Based Thinking
- Le informazioni documentate
Ognuno di questi punti sarà oggetto di specifico approfondimento, nelle prossime news.
Articolo del: