Isolamento a cappotto: cosa è importante sapere!
ETAG 004 ed ETA sinonimi di qualità per i sistemi di isolamento termico a cappotto (ETICS - External Thermal Insulation Composite System)

ETICS è l’abbreviazione del termine inglese "External Thermal Insulation Composite System". Con tale termine sono indicati i sistemi di isolamento termico "a cappotto", costituiti, cioè, da un materiale isolante incollato e fissato meccanicamente alla parete e rivestito con più strati di intonaco di cui, il primo, applicato direttamente sui pannelli isolanti, accoglie una rete di armatura di rinforzo.
I sistemi di isolamento termico "a cappotto" sono idonei per migliorare notevolmente le prestazioni energetiche sia di edifici nuovi che di edifici esistenti. L’applicazione di materiali isolanti specifici permette di rispondere anche a requisiti di isolamento acustico. Allo strato più esterno, di rivestimento, è affidata la protezione dagli agenti atmosferici. La compatibilità dei componenti del sistema, un’attenta progettazione ed una corretta esecuzione sono presupposti fondamentali per l’ottenimento delle prestazioni attese.
Il presente articolo intende fornire alcune informazioni di base utili per orientarsi nel mondo dei sistemi isolanti a cappotto, ponendo l’accento sull’importanza della compatibilità "certificata" dei componenti del sistema. La corretta progettazione ed esecuzione dei sistemi di isolamento a cappotto saranno oggetto degli articoli che seguiranno.
L'esperienza professionale consente di testimoniare che non è raro imbattersi nella consuetudine, da parte di alcuni posatori, di impiegare componenti non costituenti, fra loro, un "sistema isolante". I diversi componenti che costituiscono il pacchetto, magari di produttori diversi, sono spesso selezionati in base al solo prezzo e senza alcuna preventiva verifica sulla reciproca compatibilità. In tali casi è difficile che la soluzione adottata possa essere coperta da garanzia per l'acquirente in quanto i componenti sono privi di "un'approvazione" tecnica che ne attesti l'idoneità all'impiego come elementi di uno specifico sistema isolante.
L’ETAG 004 (European Technical Approval Guideline) è la Linea Guida redatta dall’EOTA (European Organization for Technical Approval) per l’approvazione tecnica ETA (European Technical Approval) dei sistemi di isolamento termico "a cappotto". L’EOTA è l’organismo che riunisce gli Istituti impegnati nella definizione delle Guide Tecniche. L’ETA, o in altri termini il Benestare Tecnico Europeo, è una valutazione tecnica positiva di idoneità all’impiego. I componenti, assemblati in uno specifico sistema di isolamento termico a cappotto, sono testati, attraverso un programma di prove prestabilito, per verificarne tutte le principali caratteristiche e prestazioni. I diversi componenti che entrano a far parte di un "pacchetto" isolante, per il quale sia stata rilasciata l’approvazione tecnica europea, devono essere considerati fra loro alla stregua di elementi di un unico sistema; quindi solo se impiegati nel rispetto del sistema testato possono garantire le prestazioni attese per l’impiego.
ETAG è quindi sinonimo di qualità, rappresenta un elemento distintivo ai fini della valutazione qualitativa di un sistema a cappotto. Il Benestare Tecnico Europeo (ETA) può essere richiesto dal committente prima della formulazione di un preventivo per cappotto.
I sistemi di isolamento termico "a cappotto" sono idonei per migliorare notevolmente le prestazioni energetiche sia di edifici nuovi che di edifici esistenti. L’applicazione di materiali isolanti specifici permette di rispondere anche a requisiti di isolamento acustico. Allo strato più esterno, di rivestimento, è affidata la protezione dagli agenti atmosferici. La compatibilità dei componenti del sistema, un’attenta progettazione ed una corretta esecuzione sono presupposti fondamentali per l’ottenimento delle prestazioni attese.
Il presente articolo intende fornire alcune informazioni di base utili per orientarsi nel mondo dei sistemi isolanti a cappotto, ponendo l’accento sull’importanza della compatibilità "certificata" dei componenti del sistema. La corretta progettazione ed esecuzione dei sistemi di isolamento a cappotto saranno oggetto degli articoli che seguiranno.
L'esperienza professionale consente di testimoniare che non è raro imbattersi nella consuetudine, da parte di alcuni posatori, di impiegare componenti non costituenti, fra loro, un "sistema isolante". I diversi componenti che costituiscono il pacchetto, magari di produttori diversi, sono spesso selezionati in base al solo prezzo e senza alcuna preventiva verifica sulla reciproca compatibilità. In tali casi è difficile che la soluzione adottata possa essere coperta da garanzia per l'acquirente in quanto i componenti sono privi di "un'approvazione" tecnica che ne attesti l'idoneità all'impiego come elementi di uno specifico sistema isolante.
L’ETAG 004 (European Technical Approval Guideline) è la Linea Guida redatta dall’EOTA (European Organization for Technical Approval) per l’approvazione tecnica ETA (European Technical Approval) dei sistemi di isolamento termico "a cappotto". L’EOTA è l’organismo che riunisce gli Istituti impegnati nella definizione delle Guide Tecniche. L’ETA, o in altri termini il Benestare Tecnico Europeo, è una valutazione tecnica positiva di idoneità all’impiego. I componenti, assemblati in uno specifico sistema di isolamento termico a cappotto, sono testati, attraverso un programma di prove prestabilito, per verificarne tutte le principali caratteristiche e prestazioni. I diversi componenti che entrano a far parte di un "pacchetto" isolante, per il quale sia stata rilasciata l’approvazione tecnica europea, devono essere considerati fra loro alla stregua di elementi di un unico sistema; quindi solo se impiegati nel rispetto del sistema testato possono garantire le prestazioni attese per l’impiego.
ETAG è quindi sinonimo di qualità, rappresenta un elemento distintivo ai fini della valutazione qualitativa di un sistema a cappotto. Il Benestare Tecnico Europeo (ETA) può essere richiesto dal committente prima della formulazione di un preventivo per cappotto.
Articolo del: