Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Istituti di Vigilanza Privata: servizi di qualità con la UNI 10891


La UNI 10891:2022 fissa i requisiti minimi obbligatori per gli Istituti di Vigilanza Privata che hanno l’obbligo di ottenere la certificazione accreditata
Istituti di Vigilanza Privata: servizi di qualità con la UNI 10891

E’ stata pubblicata il 10 marzo scorso la nuova norma UNI 10891:2022 “Servizi – Istituti di Vigilanza Privata – Requisiti”, a esito di un lavoro di revisione dell’edizione del 2000, che ha prestato grande attenzione al contesto profondamente mutato in questi ultimi vent’anni.

E’ del 2010 il Decreto 269 con cui il Ministero dell’Interno stabilisce che per operare sul mercato gli Istituti di Vigilanza Privata devono essere in possesso del certificato volto ad attestare la conformità dei loro servizi, impianti e professionisti alla norma UNI 10891.

Un obbligo rafforzato con il DM 115/2014 che ha fissato il requisito dell’accreditamento secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17065 per gli organismi che vogliono certificare gli Istituti di Vigilanza Privata, previa iscrizione nell’apposito elenco del Ministero dell’Interno.

In linea con questo quadro normativo, di cui fa parte anche il Disciplinare del Capo della Polizia del 24 febbraio 2015, la norma tecnica UNI 10891:2022 individua e specifica tutte le figure apicali e gli operatori chiamati a erogare i servizi di vigilanza privata, definiti anche in termini di qualità, a vantaggio dei clienti e più in generale del mercato. Gli Istituti di Vigilanza Privata, infatti, partecipano attivamente alla tutela delle proprietà mobiliari e immobiliari dei clienti, ma anche a più complessi e delicati compiti quali quelli di sicurezza sussidiaria/complementare nell’ambito degli aeroporti, dei porti, delle stazioni ferroviarie e dei trasporti terrestri, quando non provvedono le Forze di Polizia o quando non è richiesto l’esercizio di pubbliche funzioni.

La certificazione accreditata degli Istituti di Vigilanza Privata alla norma UNI 10891 promuove inoltre l’impiego e il coinvolgimento nella pianificazione dei servizi di figure professionali altamente qualificate, come quella del Security Manager che affianca e supporta l’alta Direzione. Molto importanti sono anche gli aspetti che rafforzano i requisiti dell’impresa e l’attenzione alla clientela, alla selezione e qualifica dei fornitori, agli approvvigionamenti, alla formazione, addestramento e aggiornamento del personale in linea con la vigente normativa.

La norma colma anche i vuoti emersi con l’applicazione della legislazione obbligatoria, poiché prevede anche i servizi ricompresi nella Classe Funzionale C, nonché i servizi di Classe Funzionali A regolamentati da leggi speciali quali, ad esempio, DM 85/99, DM 154/2009, DM 139/2019

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Ergonomia: le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022

UNI ISO 11228-1:2022 "Ergonomia - Movimentazione manuale - Parte 1: Sollevamento, abbassamento e trasporto"

Continua

Superbonus 110% e bonus edilizi, certificazione SOA: come si ottiene

Superbonus 110% e bonus edilizi, cos’è la certificazione SOA e come si ottiene

Continua

Cybersecurity e sostenibilità possono collaborare?

L’Agenda 2030 dice sì! Il percorso iniziato dall'ONU al cui centro c’è lo sviluppo sostenibile passa anche e soprattutto attraverso la connessione di idee e dati

Continua

Sistemi di gestione di salute e sicurezza sul lavoro

Bilanci e prospettive dei sistemi di gestione di salute e sicurezza sul lavoro

Continua

I modelli ESG cambiano le relazioni delle imprese con gli stakeholder

L’approccio Enviromental Social and Governance - ESG e le relazioni delle imprese con gli stakeholders

Continua

Norma UNI EN ISO 7010:2022, segnali di sicurezza

UNI EN ISO 7010:2022 dal titolo “Segno grafici – Colori e segnali di sicurezza – Segnali di sicurezza registrati”

Continua

Certificazioni Aziendali: i 4 pilastri per il successo

Ci sono 4 pilastri fondamentali in base ai quali avere ottime certificazioni spiana la strada verso il successo

Continua

Informativa UNI/PdR 125:2022 per la Parità di Genere

"Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede l'adozione di specifici KPI inerenti alle Politiche di parità di genere nelle organizzazioni"

Continua

High Level Structure: il nucleo degli standard internazionali

Pubblicata ad aprile la versione della struttura di alto livello, il framework comune per tutte le norme ISO relative ai sistemi di gestione.

Continua

ISO 50001: approfondimento sui Sistemi di Gestione dell’Energia

UNI CEI EN ISO 50001:2018 - Sistema di Gestione dell'Energia

Continua

ISO 14001: lo Standard dei Sistemi di Gestione Ambientale

Perché certificarsi ISO 14001? Ecco quali sono i vantaggi

Continua

Diversity & Inclusion: i vantaggi per la tua azienda

I concetti di Diversità e Inclusione sono molto estesi e variegati e fanno riferimento a tutti quegli elementi che differenziano un individuo dagli altri

Continua

SA 8000, responsabilità sociale ed etica

La norma SA8000 mira a coniugare criteri di gestione aziendali e principi di responsabilità sociale

Continua

ISO 14001: i vantaggi competitivi della Certificazione Ambientale

Ti sei sempre chiesto se vale la pena affrontare i costi di un percorso di certificazione ISO 14001 ma non sei ancora riuscito a darti una risposta? Ecco i vantaggi

Continua

ISO 37101 per lo sviluppo sostenibile nelle comunità: punti chiave e vantaggi

La ISO 37101 è una norma internazionale che definisce i requisiti di un sistema di gestione per lo sviluppo sostenibile nelle comunità

Continua

La figura del Mobility Manager: cosa fa, quando è obbligatorio

Quando è obbligatorio avere un mobility manager, anche alla luce delle novità del decreto 16 settembre 2022 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica

Continua