L'alba del diritto industriale


Un po` di storia del diritto industriale
L'alba del diritto industriale
L'origine del diritto industriale in Italia va certamente collocata nel 1474,allorquando con Decreto 19 marzo 1474 il Consiglio dei Sapienti della Repubblica Marinara di Venezia manifestò, per la prima volta in Italia, un interesse per tutte quelle invenzioni "che sariano de no piccola utilità et beneficio al stado nostro".

Con questo decreto, la Repubblica Serenissima si impegnava a garantire che la paternità di una invenzione fosse riconosciuta all'interno di tutto il territorio, in modo che l'autore della stessa potesse sempre "tuor l'honor suo" ma, soprattutto, in modo che "siando proibido a chedaun altro in alguna terra e luogo nostro, far algun altro artificio ad imagine et similitudine de quello, senza consentimento et licentia dell'auctor".

L'intuito legislativo del Consiglio dei Sapienti di Venezia non si fermò alla mera enunciazione del contenuto del diritto all'esclusiva, ma, con la consapevolezza della necessità di apprestare una tutela effettiva, stabilì che "el dicto (colui) che havesse contrafacto fosse streto a pagarli ducato cento, et l'artificio subito subito sia desfacto".

Ci è piaciuto riportare questo pezzo di storia per condividere e far crescere nonchè apprezzare, oggi più che nel passato la necessità e l'opportunità di tutelare le opere dell'ingegno.

Articolo del:


di Studio legale Delli Paoli & Fernandes

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse