L'ambiente: l'importanza di preservarlo
Emerge la necessità di “proteggere” l'ambiente in cui viviamo, con l'attenzione all'uso del suolo e all'impiego di tecnologie che non lo impoveriscano

L'ambiente è per definizione l'insieme dei fattori esterni ad un organismo che ne influenzano la vita.
In un senso più ampio del termine, può essere considerato come l'insieme degli elementi naturali e delle risorse che circondano tale organismo.
Il Vocabolario della Lingua Italiana dell’Enciclopedia Treccani definisce l'ambiente "come luogo più o meno circoscritto in cui si svolge la vita dell’uomo, degli animali, delle piante, con i suoi aspetti di paesaggio, le sue risorse, i suoi equilibri, considerata sia in sé stessa sia nelle trasformazioni operate dall’uomo e nei nuovi equilibri che ne sono risultati, e come patrimonio da conservare proteggendolo dalla distruzione, dalla degradazione, dall’inquinamento".
In questi anni si parla molto di ambiente e soprattutto dell'azione dell'uomo su di esso. Si è soliti distinguere l'ambiente naturale, ossia un luogo che non ha subito modifiche da parte dell'uomo tali da stravolgerne l'aspetto e le funzionalità (l'uomo può aver operato in modo da mantenerne integra l'originarietà), dall'ambiente costruito, evidentemente alterato dall'operato umano. La differenza sostanziale tra i due non è solamente visiva (in un ambiente costruito ci sono evidenti manufatti che alterano l'aspetto originario), ma dal fatto che l'ambiente naturale è in grado di autoregolarsi, mantenendo un equilibrio dinamico, con scambi di energia e di informazione tra gli elementi che lo costituiscono: questo equilibrio comincia a mancare laddove l'uomo interviene (l'introduzione ad esempio di nuove specie animali in ambienti dove prima non c'erano causa squilibri sull'approvvigionamento del cibo tra le altre specie esistenti).
L'intervento dell'uomo ha causato l'interferenza nei fattori ambientali, che ha portato allo sviluppo di ben note problematiche come:
inquinamento ambientale
effetto serra e riscaldamento globale
buco dell'ozono
deforestazione e desertificazione
piogge acide
estinzione di numerose specie viventi
Questi fenomeni sono sempre esistiti, ma l'intervento dell'uomo ne ha accelerato e aumentato gli effetti con una politica poco attenta al rispetto della natura e dell'ambiente in cui viviamo.
In particolare in questo secolo si sta affermando la convinzione che la vita di ogni essere vivente, uomo compreso, è strettamente legata all'esistenza di ogni altra e che quindi è fondamentale mantenere le condizioni che permettono lo scambio vitale di risorse tra gli esseri viventi.
L'intervento dell'uomo all'interno di questo equilibrio dovrebbe essere tale da sconvolgerlo il meno possibile.
A tutti è ben nota la situazione dell'Artico e dello scioglimento dei ghiacci: secondo un team australiano le stazioni di rilevamento artiche hanno registrato un aumento anche di 20°C nella stagione invernale, mentre il mare ha una temperatura maggiore di 4°C rispetto la media.
A molti è meno noto il fenomeno delle estinzioni locali: in alcuni habitat si vengono a creare condizioni per cui una determinata specie, vegetale o animale, sparisce da quella zona, anche se continua a sopravvivere altrove.
Entrambi questi esempi sono dovuti ai cambiamenti climatici e al riscaldamento globale.
I climatologi sono concordi nel sostenere che i cambiamenti climatici sono conseguenza dell'aumento della temperatura globale: le ondate di calore che hanno attraversato l'Europa centrale nel 2015 e il tragico record negativo del ritiro dei ghiacci dell'Artico in primis testimoniano come l'azione dell'uomo ha accelerato questi fenomeni. Ma gli studiosi sostengono che dipendono dall'operato dell'uomo anche gli incendi di straordinaria durata che hanno colpito l'Alaska, l'aumento delle inondazioni che hanno colpito la Florida e la forza dei tifoni nel Pacifico nord-occidentale.
Da questo scenario emerge la necessità di "proteggere" l'ambiente in cui viviamo, con l'attenzione all'uso del suolo e all'impiego di tecnologie che non lo impoveriscano o lo inquinino. Per questo è importante utilizzare una progettazione eco-sostenibile che utilizzi materiali bio-sostenibili e favorisca l'utilizzo di energie pulite.
Per preservare il pianeta, per garantire una vita più sana a noi e ai nostri figli.
In un senso più ampio del termine, può essere considerato come l'insieme degli elementi naturali e delle risorse che circondano tale organismo.
Il Vocabolario della Lingua Italiana dell’Enciclopedia Treccani definisce l'ambiente "come luogo più o meno circoscritto in cui si svolge la vita dell’uomo, degli animali, delle piante, con i suoi aspetti di paesaggio, le sue risorse, i suoi equilibri, considerata sia in sé stessa sia nelle trasformazioni operate dall’uomo e nei nuovi equilibri che ne sono risultati, e come patrimonio da conservare proteggendolo dalla distruzione, dalla degradazione, dall’inquinamento".
In questi anni si parla molto di ambiente e soprattutto dell'azione dell'uomo su di esso. Si è soliti distinguere l'ambiente naturale, ossia un luogo che non ha subito modifiche da parte dell'uomo tali da stravolgerne l'aspetto e le funzionalità (l'uomo può aver operato in modo da mantenerne integra l'originarietà), dall'ambiente costruito, evidentemente alterato dall'operato umano. La differenza sostanziale tra i due non è solamente visiva (in un ambiente costruito ci sono evidenti manufatti che alterano l'aspetto originario), ma dal fatto che l'ambiente naturale è in grado di autoregolarsi, mantenendo un equilibrio dinamico, con scambi di energia e di informazione tra gli elementi che lo costituiscono: questo equilibrio comincia a mancare laddove l'uomo interviene (l'introduzione ad esempio di nuove specie animali in ambienti dove prima non c'erano causa squilibri sull'approvvigionamento del cibo tra le altre specie esistenti).
L'intervento dell'uomo ha causato l'interferenza nei fattori ambientali, che ha portato allo sviluppo di ben note problematiche come:
inquinamento ambientale
effetto serra e riscaldamento globale
buco dell'ozono
deforestazione e desertificazione
piogge acide
estinzione di numerose specie viventi
Questi fenomeni sono sempre esistiti, ma l'intervento dell'uomo ne ha accelerato e aumentato gli effetti con una politica poco attenta al rispetto della natura e dell'ambiente in cui viviamo.
In particolare in questo secolo si sta affermando la convinzione che la vita di ogni essere vivente, uomo compreso, è strettamente legata all'esistenza di ogni altra e che quindi è fondamentale mantenere le condizioni che permettono lo scambio vitale di risorse tra gli esseri viventi.
L'intervento dell'uomo all'interno di questo equilibrio dovrebbe essere tale da sconvolgerlo il meno possibile.
A tutti è ben nota la situazione dell'Artico e dello scioglimento dei ghiacci: secondo un team australiano le stazioni di rilevamento artiche hanno registrato un aumento anche di 20°C nella stagione invernale, mentre il mare ha una temperatura maggiore di 4°C rispetto la media.
A molti è meno noto il fenomeno delle estinzioni locali: in alcuni habitat si vengono a creare condizioni per cui una determinata specie, vegetale o animale, sparisce da quella zona, anche se continua a sopravvivere altrove.
Entrambi questi esempi sono dovuti ai cambiamenti climatici e al riscaldamento globale.
I climatologi sono concordi nel sostenere che i cambiamenti climatici sono conseguenza dell'aumento della temperatura globale: le ondate di calore che hanno attraversato l'Europa centrale nel 2015 e il tragico record negativo del ritiro dei ghiacci dell'Artico in primis testimoniano come l'azione dell'uomo ha accelerato questi fenomeni. Ma gli studiosi sostengono che dipendono dall'operato dell'uomo anche gli incendi di straordinaria durata che hanno colpito l'Alaska, l'aumento delle inondazioni che hanno colpito la Florida e la forza dei tifoni nel Pacifico nord-occidentale.
Da questo scenario emerge la necessità di "proteggere" l'ambiente in cui viviamo, con l'attenzione all'uso del suolo e all'impiego di tecnologie che non lo impoveriscano o lo inquinino. Per questo è importante utilizzare una progettazione eco-sostenibile che utilizzi materiali bio-sostenibili e favorisca l'utilizzo di energie pulite.
Per preservare il pianeta, per garantire una vita più sana a noi e ai nostri figli.
Articolo del: