L'Architettura Bioecologica - Prima parte


Costruire in sintonia con l'ambiente richiede la conoscenza di principi di base a cui il professionista si può ispirare per realizzare luoghi sani
L'Architettura Bioecologica - Prima parte
L'Architettura Bioecologica ..."si propone, come elemento fondamentale, il ripristino di un territorio sano, in cui inserire infrastrutture e servizi decisamente non inquinanti, supporti di agglomerati urbani "vivibili", per ritrovare anche quei rapporti sociali che progressivamente si sono disgregati, e si propone inoltre di fornire infrastrutture e di costruire manufatti volti al massimo benessere psicofisico del fruitore, nel totale rispetto per l'ambiente, delle tradizioni e cultura locali, e delle loro evoluzioni nel tempo, usando tecnologie, materiali e modelli il più possibile non alternati"......
Tratto dal Manifesto per un'Architettura Bioecologica dell'ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica) - 1989
Vediamo allora quali possono essere alcuni principi da seguire per realizzare una casa che può definirsi sana. In sintesi un edificio, sia esso adibito ad abitazione o a luogo di lavoro dovrebbe essere realizzato per:
1) Essere in armonia con il pianeta
2) La serenità dello spirito
3) la salute del corpo.
1 - PROGETTARE IN ARMONIA CON IL PIANETA
a) Situare, orientare o ristrutturare la casa in modo da sfruttare al meglio e risparmiare le risorse. Utilizzare soprattutto il sole, il vento e l'acqua per le necessità energetiche
b) Utilizzare materiali e prodotti "verdi" cioè relamente atossici, conservabili e rigenerabili, che nel loro ciclo produttivo (dalla culla alla tomba) richiedono poca energia, a bassi costi sociali e ambientali, biodegradabili o facilmente riutilizzabili e riciclabili.
c) Progettare una casa "intelligente" nell'uso delle risorse e dei meccanismi naturali complementari; se necessario utilizzare efficaci sistemi di controllo per regolare i flussi di energia, il riscaldamento, la ventilazione, l'acqua l'illuminazione.
d) Integrare la casa con l'ecosistema locale, piantando alberi e fiori autoctoni. ridurre i rifiuti organici a concime da utilizzare in giardino; combattere i parassiti in modo naturale senza pesticidi. Riciclare le acque di scarico depurandole con sistemi naturali come la fitodepurazione e utilizzare servizi igienici a scarico ridotto. Raccogliere, immagazzinare e utilizzare acqua piovana anche per gli scarichi del bagno.
e) Progettare sistemi atti ad impedire l'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo.

Nel prossimo articolo i principi base si una casa pensata per la serenità dello spirito e la salute del corpo!

Articolo del:


di Donatella Magni

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse