L'attesa delle novità fiscali 2022

Il 2022 e il punto delle agevolazioni fiscali e burocratiche del sistema azienda e famiglia
L'esenzione delle attività con il sistema contabile forfettario da rivedere.
Il sistema forfettario
Oggi la maggior parte di imprenditori sia nel campo commerciale che artigianale inizia la propria attività scegliendo il sistema contabile forfettario l. 190/2014 che limita il possibile volume d'affari annuo a 65.000 euro sul quale in case al codice ATECO scelto dal contribuente nell'apertura della propria partita IVA ha nove fasce di tassazione forfettaria con percentuali che vanno dal 40% all'86% e con aliquota dal 5% al 15%. La prima percentuale viene applicata per i primi 5 anni di attività per poi passare al 15% come può fare chi già aveva il possesso di partita IVA aperta. Per tali soggetti oltre a versare le imposte dei contributi dovuti verso enti previdenziali INPS per artigiani e commercianti o persone a loro equiparate, ovvero liberi professionisti, che se hanno anche un rapporto di dipendenza potrebbero avere sia la cassa professionale che i versamenti nella gestione separata esistente presso l'INPS di competenza sulla base del proprio indirizzo territoriale per consentire di poter evitare ulteriori chiusure delle partite IVA ancora aperte, dovrebbero ridurre per i primi 2 anni i contributi da versare sulla base del settore al quale il contribuente va a operare come sempre avveniva negli anni precedenti.
Assetto organizzativo aziendale
Troppo spesso viene per lo più trascurata l'rganizzazione del sistema organizzativo aziendale nel quale abbiamo modelli e criteri di comunicazione che dovrebbero riuscire a rendere semplice il raggiungimento dei nostri piani aziendali, così come inizialmente descritti come strategici che hanno come estensione territoriale un periodo nel quale saranno indicati anche i singoli obiettivi da raggiungere sulla case di una buona e prudente programmazione aziendale che verrà valutata tramite un ottimo sistema di reporting con il quale potremo ritrovare la realizzazione dei singoli quilibri aziendali con la loro corretta rappresentazione e descrizione sulla base dei documenti ufficiali che il sistema aziendale ha saputo elaborare e realizzare.
Il controllo interno di gestione
Per poter meglio sostenere la rotta aziendale prescelta nelle nostre decisioni deliberate e attuate tra i nostri organi aziendali, un'attività obbligata sarà quella delle attività di reporting, con le quali i soggetti economici potranno realizzare le attese aspettative che dovranno soddisfare i singoli portatori degli interessi in gioco.
Il punto d ripartenza dal quale ripartire in base al quadro che emergerà dalla situazione dei dati ricevuti dal CERVED sui dati sia dei bilanci 2021 che di quelli 2020.
Articolo del: