L'importanza della pianificazione finanziaria


"Devi andare il più possibile in profondità nella consapevolezza. Allora nessuno potrà illuderti poiché non vedrai l'apparenza ma la realtà"
Buddha
L'importanza della pianificazione finanziaria
La pianificazione è un processo che compiamo tutti i giorni, ad ogni momento, anche senza rendercene conto: pianifichiamo cosa preparare per cena, dove andare, come passare le vacanze, dove mandare i nostri figli a scuola, cosa vorremmo fare da grandi. Lo facciamo anche se non lo chiamiamo "pianificare". Le nostre azioni normalmente seguono questo percorso a seguito di un’attenta valutazione che può essere più o meno razionale, e solitamente è molto meno razionale di quello che sembra.

Questo percorso automatico si divide in diverse fasi: si analizzano i bisogni e gli obiettivi, si ragiona sui metodi e i tempi per la loro soddisfazione e il loro ottenimento. Il tutto ovviamente può essere modificato in corsa a seconda degli imprevisti, ostacoli e opportunità che si presentano.

Ad esempio, stasera ho ospiti a cena e vorrei fare bella figura (obiettivo), voglio fare bella figura perché ci tengo ad impressionare bene questi che sono nuovi amici (bisogno di socializzare). Faccio una lista di ciò che mi serve per fare il polpettone e stimo il tempo necessario così inizio a cucinare ad un’ora compatibile con l’arrivo degli ospiti (programmazione); purtroppo non ho il prosciutto che normalmente metto nell’impasto (imprevisto) e decido di mettere lo speck che ho nel frigo (opportunità/cambio di programma). Per fare il polpettone utilizzo una teglia di terracotta di mia madre dove sono sicura che viene bene (strumenti).

Semplificando molto potremmo dire che stessa cosa dovrebbe essere per la pianificazione finanziaria. Purtroppo però non siamo abituati ad approcciare la finanza in questi termini e capita che ci facciamo trascinare dagli eventi o che rincorriamo le mode del momento.

La pianificazione in finanza invece è estremamente utile: ci aiuta a porci domande su quali siano effettivamente i nostri bisogni e quali obiettivi vorremmo raggiungere. E’ un passaggio a volte non semplice, ci può capitare di pensare di avere un bisogno che però in realtà è dettato solo da una paura o una convinzione errata e così gli obiettivi che ci prefiggiamo sono viziati. In questa fase un consulente finanziario può essere utile per individuare i bisogni reali, definire obiettivi raggiungibili e contestualizzarli con la propria situazione patrimoniale e reddituale. E le dimensioni della vita economica che sono da programmare sono tantissimi: vanno dalla previdenza (alla quale dovremmo iniziare a pensare fin da subito, visto quali sono le prospettive), all’acquisto della casa, alla gestione del proprio patrimonio sia immobiliare sia mobiliare, alla salvaguardia e al mantenimento dello stesso, quindi investimenti ed indebitamenti, al passaggio generazionale (come voglio che il mio patrimonio venga trasmesso ai miei eredi?). Indispensabile anche definire la propria propensione al rischio (ossia quanta perdita o volatilità sono capace di sopportare?).

Arriviamo poi alla fase che riguarda gli strumenti per raggiungere ciò che si è appena definito. Qui l’aiuto di un consulente finanziario è determinante, il consulente conosce la materia e gli strumenti e ti aiuta a scegliere la maniera più appropriata per arrivare ad essi. Con un professionista puoi scegliere come raggiungere B partendo da A: se ti conviene prendere il treno, la macchina o farti una passeggiata, o riprendendo l’esempio di prima, se ti conviene cuocere il polpettone al forno, in una padella o al vapore.

Questo percorso è un percorso che ci accompagnerà in ogni momento della vita e va quindi visto in una prospettiva dinamica e non statica: le scelte di investimento cambiano man mano che attraversiamo le diverse fasi della vita. Pensiamo solo a quanto diversi siano i bisogni e gli obiettivi che possiamo avere a 30 anni (carriera appena avviata, nessun figlio) o a 67 anni (in pensione, con 5 nipotini, casa di proprietà, tempo per viaggiare).

Seguire una pianificazione ci permetterà di fare scelte coerenti con la nostra situazione, scegliere strumenti finanziari adatti e rimanere il più possibili razionali anche in momenti difficili di mercato, perché avremo scelto in modo consapevole.

Articolo del:


di Maria Virginia Quintero

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse