L'importanza delle regole per i bambini


A tema qualche riflessione e suggerimento utile per i genitori rispetto all'importanza dell'aspetto normativo (le regole) nella relazione con i figli
L'importanza delle regole per i bambini
Per i bambini le regole sono importanti, generano sicurezza e prevedibilità nella loro routine quotidiana.
Ecco qualche suggerimento per i genitori: ogni famiglia ha le proprie regole, l'importante è il buon senso e che siano regole condivise da entrambi i genitori E' importante che le regole siano costanti e coerenti. Dite al bambino che potrà sempre chiedervi il significato e il perchè di quella regola, qualora non gli fosse chiaro perchè gli state chiedendo di fare qualcosa. Se il bambino piange o si oppone mettendovi alla prova, potete dirgli in modo fermo ma rassicurante che se non è d'accordo su una regola può arrabbiarsi, piangere e lamentarsi ma che le cose non cambieranno e che quindi, quando si sarà calmato, potrete aiutarlo a capire il perchè è un bene che la rispetti.

Esprimete le regole in positivo, perchè dire di non fare qualcosa induce spesso in tentazione (per esempio: sostituite il "non alzarti da tavola", con "potrai alzarti da tavola solo quando avrai finito di cenare"). Siate sintetici, continuare a ripetere una stessa regola in continuazione non è efficace. Date poche regole, limitandovi a quelle importanti per la vostra casa, perchè i bambini non riescono a tenerne a mente troppe e, se sono troppe, perdono di importanza. Incoraggiate vostro figlio a comportarsi nel modo desiderato (es. "sono sicura che oggi andrai a lavarti i denti da solo senza che te lo dica dieci volte. Inizia a spegnere la tv") non associate la regola a premi o punizioni, solo così infatti il bambino potrà fare sua la regola, interiorizzarla e farla rientrare nel suo comportamento abituale fate in modo che le regole siano concrete e precise, evitando termini vaghi o astratti. Evitate allo stesso modo termini svalutanti o che il bambino possa poi attribuirsi, comportandosi di conseguenza (es. "non fare il cattivo")voi genitori siete una squadra: è importante la coerenza della regola, in caso contrario il bambino identificherà un genitore come "buono" e l'altro come "cattivo", la regola diventerà discutibile perchè non condivisa da tutti e quindi non verrà interiorizzata.

Per aiutare i bambini a tenere a mente e a "rendere visibile" la regola, finchè non l'avranno interiorizzata, una strategia che consiglio di solito ai genitori è quella di attaccare sparse per casa le regole su dei cartoncini colorati, magari accompagnate da immagini divertenti. Per concludere, quando una regola è ben interiorizzata e il bambino l'ha fatta propria e la rispetta, ogni tanto l'eccezione ci sta! Concedetela serenamente ai vostri figli, dicendogli che, in quella particolare circostanza, la solita regola potrà essere infranta: per esempio, tutti i bambini quando hanno la febbre chiedono di poter dormire nel lettone e questo e può essergli concesso serenamente come una coccola speciale.

Articolo del:


di Dott.ssa Signorelli A. - Psicoterapeuta

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse