L'importanza dimenticata dell'Isee


L'Isee permette di avere accesso a svariati servizi dedicati non solo alle fasce di popolazione più svantaggiate, ma anche alla classe media
L'importanza dimenticata dell'Isee

Molte persone sottostimano l'importanza di richiedere l'Isee (acronimo di Indicatore di Situazione economica Equivalente) in quanto non sanno che è uno dei requisiti che permette di avere accesso a svariati servizi dedicati non solo alle fasce di popolazione più svantaggiate, ma anche alla classe media ed agli studenti universitari.

Le agevolazioni che consente l'Isee sono molteplici in merito ai servizi socio sanitari domiciliari, servizi socio sanitari diurni, residenziali, assegno per il nucleo familiare, assegno di maternità e “Bonus bebè”, asili nido ed altri servizi educativi per l’infanzia, mense scolastiche, prestazioni del diritto allo studio universitario, agevolazioni per i servizi di pubblica utilità, altre prestazioni economiche assistenziali, per finire alle agevolazioni per tasse universitarie.

Molte delle agevolazioni citate in precedenza sono del tutto sconosciute ai contribuenti poiché vi è poca informazione. Dal mio punto di vista, invece, esse dovrebbero essere ampiamente pubblicizzate e diffuse al fine di andare supportare le famiglie con figli oppure famiglie che si trovano in una difficoltà momentanea.

Diciamo che a fare da freno nella richiesta dell'Isee potebbe essere la complessità di reperire le diverse informazioni finanziarie e patrimoniali con la conseguente documentazione relativa al nucleo familiare poiché lo scopo dell'Isee è quello di andare a fotografare in un dato momento la ricchezza che fa riferimento a tale nucleo. Eppure non si considera il vantaggio che si avrebbe nel momento in cui iscriviamo i nostri figli alle mense o agli asili nido oppure all'università.  

L' Isee può essere richiesto con una DSU, ovvero una Dichiarazione Sostitutiva Unica, andando ad allegare la documentazione prevista. Grazie all’Isee potremmo ottenere degli sconti, come ad esempio un abbassamento della bolletta della luce e del gas, o per le altre agevolazioni previste. Ciò consente alle famiglie, o più in generale ai contribuenti, di avere maggiore liquidità per poter affrontare anche spese impreviste.

Quindi, un suggerimento: quando pensiamo all’Isee, non focalizziamoci solo sul problematico punto vista di dover andare a reperire tutte le diverse informazioni patrimoniali e finanziarie richieste, ma è bene partire dalla considerazione dei vantaggi economici che potremmo avere.

 

Articolo del:


di Luca Addis

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse