L' imprenditorialità dentro la scuola italiana
Il punto della situazione dopo la Legge di Stabilità e prima della diretta di Telefisco 2017 dentro le nostre istituzioni scolastiche di II grado

La Buona Scuola di Renzi e salto qualità e come richiesto dal mercato del Lavoro
Alla luce della 25esima edizione di Telefisco 2017 in oltre 68 città risulta ragionevole e necessario esprimere il punto della situazione per vedere realizzato il "Salto di Qualità" della Buona Scuola attuata con la legge 107/2015 in vigore dal 16-07-2015 rispetto a quanto oggi richiesto dal mercato del lavoro. Volendo dare delle indicazioni concrete, il percorso da tracciare potrebbe risultare il seguente:
1) Predisponendo modulisticamente i giusti parametri per accertare i diversi livelli di conoscenze e competenze e capacità acquisite delle corrette regole concretamente applicate nella prassi sia di base che a livello avanzato, tipiche dei servizi offerti da una normale pmi strutturata, certifica l’organizzazione sia per lo stesso Studio Professionale che per la consulenza ed assistenza richiesta dai clienti presenti e non nel proprio Portafoglio sia persone fisiche con o senza partita iva I tipici clienti possono essere ditte artigiane, e commerciali, strutturate sia sotto forma di azienda individuale che collettiva nelle diverse forme di organizzazione possibili per assolvere a tutti i suoi adempimenti di legge (Sas, Snc, Srl, Srls, Coop, Cooperative e Consorzi, Condomini Studi individuali);
2) Saper ricevere le giuste ed essenziali regole modulari per saper redigere, modificare, controllare e migliorare l’attuazione di un’attività sorta da una Buona Idea commerciale o artigianale predisponendo un Buon Business plan come pubblicizzato e organizzato per diversi anni da diversi enti tra cui quello offerto dalla Banca Unicredit;
3) Controllare modulisticamente la corretta applicazione di regole contabili previste dal codice civile e dei nuovi principi contabili necessarie per determinare un risultato finale attendibile e di facile predisposizione nelle forme e nei modi di presentazione presso gli uffici pubblici quali sono il Bilancio d’esercizio xbrl, il deposito dei Verbali di Assemblee, e altri documenti a loro allegati;
4) Controllare la corretta applicazione di regole contabili previste dalla normativa fiscale Iva suoi principi applicativi necessarie per determinare un risultato finale attendibile e di facile predisposizione nelle forme e nei modi di presentazione presso gli uffici pubblici come la normativa vigente richiede;
5) Saper diffondere le regole attinenti alla normativa sul lavoro con riferimento alle correlazioni civili, fiscali e previdenziali
6) La conoscenza delle regole proprie delle procedure informatiche applicate nell’ambito degli adempimenti Annuali quali a titolo d’esempio possono essere svolti tramite il portale di Comunica, di Impresainungiorno, il Cassetto fiscale, le Reti di Aziendale ed il suo Network, nuove le Start-up innovative;
7) Conoscere la composizione dei nuovi Modelli annuali validi per il 2017 per la trasmissione dei dati relativi al 2016 i cui contenuti risultano essere di enorme importanza quali sono: a) il C.U.; b) il Modello 770; c) il Modello 730; d) il Modello di Dichiarazione Annuale Iva; e) Modello ISEE-ISEU; f) il nuovo MODELLO P.F.2017 Redditi 2016; g) Le Rateizzazioni di avvisi bonari e di cartelle esattoriali; h) Visure Camerali, catastali ipotecarie;
8) Predisporre Moduli tramite i quali operare su home page dell’Inps o Inail per aprire, modificare o rateizzare e/o chiudere posizioni contributive per le persone fisiche titolari e non di partite Iva e altri soggetti;
9) Strutturare un percorso di conoscenze minime per offrire rateizzazioni di Avvisi bonari o rateizzare o rottamare le cartelle Esattoriali delle imposte, contributi, multe, canoni e altre tasse seguendo le opportunità offerte dalla legge nelle 5 rate max entro il 31 marzo 2017;
10) Conoscere i rudimenti di difesa dei propri diritti e doveri previsti dallo Statuto del Contribuente dalla Legge 212 del 27 luglio 2000 pubblicata lo stesso fine mese.
11) L’utilizzo concreto di softwares di contabilità adeguati (es. Sistemi, TeamSystem, Ipsoa, Buffetti, Rdv Netkork, Zucchetti) all’interno del mondo della formazione scolastica permetterebbe la rivitalizzazione del nostro sistema economico grazie all’inserimento nel sistema dei nostri studenti già pronti a sapere da subito applicare le regole seguite dalla stessa prassi del mondo del lavoro.
12) Il cambiamento storico della politica Romana oggi come allora. Come Giulio Cesare nel lontano 10-01-49 a.c., al suo rientro della guerra condotta in Gallia 58-50 a.c che comportò un notevole ampliamento del potere della Repubblica Romana attraversando il fiume romagnolo Rubicone marciò su Roma contravvenne proprio alle leggi del suo acerrimo nemico Silla Lucíus Cornelíus vincitore della prima guerra civile iniziata nel 82 a.c. in quanto uomo che rappresentava la politica dei conservatori chiamati "optimates". In tale contesto, lo stesso Cesare pronuncio la famosa storica frase "Alea iacta est" il dato è tratto. In effetti per avendolo pronunciato in lingua greca realmente era "iacta alea esto" il cui vero significato sarebbe stato "sia lanciato il dato" frase presa da un’opera del commediografo greco Menandro (La Flautista). Il suo autore molto amato da Giulio Cesare leader dei "populares" (gli allora progressisti). La Storia ci insegna che ancora una volta la prassi vinse già allora sulla teoria rappresentata da Pompeo stesso descrivendo una nuova realtà italiana cambiando così da allora il corso della nostra storia. Accanto a questo scenario assistiamo all’evoluzione delle novità emerse nei nuovi Moduli del 730 C.U., 770 unico, Dichiarazione Iva autonoma e Dichiarazione Redditi P.F., Isee con i nuovi tempi e quadri cambiati rispetto allo scorso anno dei quali abbiamo potuto anticipare solo le regole ben visibili sia come modulistica che come tempi di presentazione.
Alla luce della 25esima edizione di Telefisco 2017 in oltre 68 città risulta ragionevole e necessario esprimere il punto della situazione per vedere realizzato il "Salto di Qualità" della Buona Scuola attuata con la legge 107/2015 in vigore dal 16-07-2015 rispetto a quanto oggi richiesto dal mercato del lavoro. Volendo dare delle indicazioni concrete, il percorso da tracciare potrebbe risultare il seguente:
1) Predisponendo modulisticamente i giusti parametri per accertare i diversi livelli di conoscenze e competenze e capacità acquisite delle corrette regole concretamente applicate nella prassi sia di base che a livello avanzato, tipiche dei servizi offerti da una normale pmi strutturata, certifica l’organizzazione sia per lo stesso Studio Professionale che per la consulenza ed assistenza richiesta dai clienti presenti e non nel proprio Portafoglio sia persone fisiche con o senza partita iva I tipici clienti possono essere ditte artigiane, e commerciali, strutturate sia sotto forma di azienda individuale che collettiva nelle diverse forme di organizzazione possibili per assolvere a tutti i suoi adempimenti di legge (Sas, Snc, Srl, Srls, Coop, Cooperative e Consorzi, Condomini Studi individuali);
2) Saper ricevere le giuste ed essenziali regole modulari per saper redigere, modificare, controllare e migliorare l’attuazione di un’attività sorta da una Buona Idea commerciale o artigianale predisponendo un Buon Business plan come pubblicizzato e organizzato per diversi anni da diversi enti tra cui quello offerto dalla Banca Unicredit;
3) Controllare modulisticamente la corretta applicazione di regole contabili previste dal codice civile e dei nuovi principi contabili necessarie per determinare un risultato finale attendibile e di facile predisposizione nelle forme e nei modi di presentazione presso gli uffici pubblici quali sono il Bilancio d’esercizio xbrl, il deposito dei Verbali di Assemblee, e altri documenti a loro allegati;
4) Controllare la corretta applicazione di regole contabili previste dalla normativa fiscale Iva suoi principi applicativi necessarie per determinare un risultato finale attendibile e di facile predisposizione nelle forme e nei modi di presentazione presso gli uffici pubblici come la normativa vigente richiede;
5) Saper diffondere le regole attinenti alla normativa sul lavoro con riferimento alle correlazioni civili, fiscali e previdenziali
6) La conoscenza delle regole proprie delle procedure informatiche applicate nell’ambito degli adempimenti Annuali quali a titolo d’esempio possono essere svolti tramite il portale di Comunica, di Impresainungiorno, il Cassetto fiscale, le Reti di Aziendale ed il suo Network, nuove le Start-up innovative;
7) Conoscere la composizione dei nuovi Modelli annuali validi per il 2017 per la trasmissione dei dati relativi al 2016 i cui contenuti risultano essere di enorme importanza quali sono: a) il C.U.; b) il Modello 770; c) il Modello 730; d) il Modello di Dichiarazione Annuale Iva; e) Modello ISEE-ISEU; f) il nuovo MODELLO P.F.2017 Redditi 2016; g) Le Rateizzazioni di avvisi bonari e di cartelle esattoriali; h) Visure Camerali, catastali ipotecarie;
8) Predisporre Moduli tramite i quali operare su home page dell’Inps o Inail per aprire, modificare o rateizzare e/o chiudere posizioni contributive per le persone fisiche titolari e non di partite Iva e altri soggetti;
9) Strutturare un percorso di conoscenze minime per offrire rateizzazioni di Avvisi bonari o rateizzare o rottamare le cartelle Esattoriali delle imposte, contributi, multe, canoni e altre tasse seguendo le opportunità offerte dalla legge nelle 5 rate max entro il 31 marzo 2017;
10) Conoscere i rudimenti di difesa dei propri diritti e doveri previsti dallo Statuto del Contribuente dalla Legge 212 del 27 luglio 2000 pubblicata lo stesso fine mese.
11) L’utilizzo concreto di softwares di contabilità adeguati (es. Sistemi, TeamSystem, Ipsoa, Buffetti, Rdv Netkork, Zucchetti) all’interno del mondo della formazione scolastica permetterebbe la rivitalizzazione del nostro sistema economico grazie all’inserimento nel sistema dei nostri studenti già pronti a sapere da subito applicare le regole seguite dalla stessa prassi del mondo del lavoro.
12) Il cambiamento storico della politica Romana oggi come allora. Come Giulio Cesare nel lontano 10-01-49 a.c., al suo rientro della guerra condotta in Gallia 58-50 a.c che comportò un notevole ampliamento del potere della Repubblica Romana attraversando il fiume romagnolo Rubicone marciò su Roma contravvenne proprio alle leggi del suo acerrimo nemico Silla Lucíus Cornelíus vincitore della prima guerra civile iniziata nel 82 a.c. in quanto uomo che rappresentava la politica dei conservatori chiamati "optimates". In tale contesto, lo stesso Cesare pronuncio la famosa storica frase "Alea iacta est" il dato è tratto. In effetti per avendolo pronunciato in lingua greca realmente era "iacta alea esto" il cui vero significato sarebbe stato "sia lanciato il dato" frase presa da un’opera del commediografo greco Menandro (La Flautista). Il suo autore molto amato da Giulio Cesare leader dei "populares" (gli allora progressisti). La Storia ci insegna che ancora una volta la prassi vinse già allora sulla teoria rappresentata da Pompeo stesso descrivendo una nuova realtà italiana cambiando così da allora il corso della nostra storia. Accanto a questo scenario assistiamo all’evoluzione delle novità emerse nei nuovi Moduli del 730 C.U., 770 unico, Dichiarazione Iva autonoma e Dichiarazione Redditi P.F., Isee con i nuovi tempi e quadri cambiati rispetto allo scorso anno dei quali abbiamo potuto anticipare solo le regole ben visibili sia come modulistica che come tempi di presentazione.
Articolo del: