Richiedi una consulenza in studio gratuita!

L’Intelligenza Artificiale che Unisce


Taranto ospita il convegno “L’AI che unisce”, evento che esplora come l’intelligenza artificiale migliori spedizioni, e-commerce e turismo, favorendo sinergie locali
L’Intelligenza Artificiale che Unisce

L’intelligenza artificiale che unisce: sinergie per un mercato più efficiente a Taranto

Il 26 giugno 2025, la città di Taranto ha ospitato un evento di grande rilievo dedicato all’intelligenza artificiale (AI) e al suo ruolo strategico per lo sviluppo economico e sociale del territorio. Il convegno “L’AI che unisce: sinergie per un mercato più efficiente”, organizzato dalla Camera di Commercio di Brindisi-Taranto in collaborazione con SpedirExpress, Confimprese, Luxia e le principali associazioni di categoria locali, ha riunito istituzioni, imprenditori, esperti di tecnologia e operatori economici per discutere delle opportunità offerte dall’AI in settori chiave come le spedizioni, l’e-commerce e il turismo.

L’intelligenza artificiale: una rivoluzione per il mercato locale

L’intelligenza artificiale, con le sue capacità di apprendimento automatico, analisi predittiva e automazione intelligente, sta trasformando profondamente il modo in cui le imprese operano, comunicano e competono. In un contesto globale sempre più digitalizzato, le aziende che adottano soluzioni AI possono migliorare l’efficienza operativa, ridurre i costi, personalizzare i servizi e aumentare la soddisfazione dei clienti. Per un territorio come quello di Taranto, caratterizzato da una forte vocazione industriale, commerciale e turistica, l’AI rappresenta una leva fondamentale per rilanciare l’economia locale e favorire una crescita sostenibile e inclusiva.

Spedizioni intelligenti: ottimizzare la logistica con l’AI

Uno dei temi centrali del convegno è stato il ruolo dell’intelligenza artificiale nella rivoluzione del settore delle spedizioni e della logistica. In un mercato sempre più esigente, dove la rapidità e l’affidabilità delle consegne sono fattori decisivi per il successo, l’AI consente di gestire in modo più efficiente l’intera catena di distribuzione. Attraverso algoritmi di machine learning, le piattaforme di spedizione possono analizzare enormi quantità di dati in tempo reale per pianificare rotte ottimali, prevedere ritardi e gestire imprevisti, riducendo così i tempi di consegna e i costi operativi.

SpedirExpress, una delle aziende protagoniste dell’evento, ha illustrato come le sue soluzioni basate sull’intelligenza artificiale permettano di monitorare ogni fase della spedizione, garantendo trasparenza e tracciabilità. Questo approccio non solo migliora l’esperienza del cliente finale, ma consente anche di ridurre l’impatto ambientale grazie a una gestione più sostenibile dei mezzi di trasporto. L’adozione di veicoli elettrici e l’ottimizzazione dei percorsi sono infatti strategie integrate con sistemi AI per minimizzare le emissioni di CO2.

E-commerce e AI: una sinergia vincente per le PMI locali

Il commercio elettronico è uno dei settori che ha visto una crescita esponenziale negli ultimi anni, accelerata anche dalla pandemia. In questo scenario, l’intelligenza artificiale gioca un ruolo cruciale nel migliorare l’efficienza e la competitività delle piattaforme e-commerce, soprattutto per le piccole e medie imprese (PMI) locali che vogliono ampliare il proprio mercato oltre i confini regionali.

Durante il convegno, sono stati presentati diversi casi di successo in cui l’AI viene utilizzata per personalizzare l’esperienza di acquisto, analizzando i comportamenti degli utenti e suggerendo prodotti in modo intelligente. Grazie a queste tecnologie, le aziende possono aumentare le conversioni e fidelizzare i clienti, offrendo promozioni mirate e servizi su misura. Inoltre, l’automazione dei processi di gestione degli ordini, dall’inventario alla spedizione, riduce gli errori e velocizza le operazioni, migliorando la produttività complessiva.

Un aspetto molto importante emerso è la necessità di formazione e supporto per le PMI, affinché possano adottare con successo queste tecnologie. Le associazioni di categoria e le istituzioni locali si sono impegnate a promuovere iniziative di digitalizzazione e corsi di aggiornamento per facilitare la transizione verso un modello di business più innovativo e competitivo.

Turismo digitale: l’AI per valorizzare le eccellenze del territorio

Il turismo è un pilastro fondamentale dell’economia pugliese e tarantina, con un patrimonio culturale, naturalistico e gastronomico di grande valore. L’intelligenza artificiale offre strumenti innovativi per migliorare l’accoglienza, la promozione e la gestione del turismo, creando esperienze più coinvolgenti e personalizzate per i visitatori.

Attraverso chatbot e assistenti virtuali, le strutture ricettive possono fornire informazioni immediate e personalizzate, supportando i turisti nella pianificazione del viaggio e nella scoperta delle attrazioni locali. Sistemi di raccomandazione intelligenti analizzano le preferenze degli utenti per suggerire itinerari su misura, esperienze enogastronomiche e eventi culturali, aumentando così la soddisfazione e la permanenza sul territorio.

Inoltre, l’AI consente di monitorare i flussi turistici in tempo reale, aiutando a gestire meglio le risorse e a evitare fenomeni di sovraffollamento, che possono danneggiare l’ambiente e la qualità dell’esperienza. Questo approccio favorisce un turismo più sostenibile e distribuito, valorizzando anche le destinazioni meno conosciute e promuovendo un’economia locale più equilibrata.

Sinergie e collaborazione: il vero motore dell’innovazione

Un messaggio chiave emerso dal convegno è stato l’importanza delle sinergie tra pubblico e privato per favorire l’adozione dell’intelligenza artificiale e lo sviluppo di un ecosistema digitale integrato. Le istituzioni locali, le associazioni di categoria, le imprese e i centri di ricerca devono lavorare insieme per creare condizioni favorevoli all’innovazione, attraverso investimenti in infrastrutture, formazione e politiche di supporto.

La collaborazione permette di mettere a sistema competenze, risorse e conoscenze, superando le barriere che spesso limitano la diffusione delle nuove tecnologie. In particolare, il partenariato tra aziende tecnologiche come Luxia e Kipoint Spa e operatori economici locali rappresenta un modello virtuoso per accelerare la trasformazione digitale e generare valore condiviso.

Formazione e cultura digitale: la sfida per il futuro

Per sfruttare appieno il potenziale dell’intelligenza artificiale, è fondamentale investire nella formazione e nella diffusione della cultura digitale. Le competenze tecnologiche devono essere sviluppate a tutti i livelli, dai giovani studenti agli imprenditori e lavoratori, per creare una forza lavoro preparata e capace di utilizzare efficacemente gli strumenti AI.

Il convegno ha evidenziato la necessità di programmi formativi specifici, workshop e iniziative di sensibilizzazione, che coinvolgano scuole, università e centri di ricerca. Solo attraverso un’educazione continua e mirata sarà possibile colmare il divario digitale e garantire che l’innovazione tecnologica sia inclusiva e accessibile a tutti.

Verso un mercato più efficiente, sostenibile e inclusivo

L’intelligenza artificiale non è solo uno strumento di automazione e ottimizzazione, ma rappresenta un’opportunità per costruire un mercato più efficiente, sostenibile e inclusivo. Grazie all’AI, le imprese possono ridurre gli sprechi, migliorare la qualità dei servizi e rispondere in modo più rapido e flessibile alle esigenze dei clienti.

Per il territorio di Taranto, questa trasformazione digitale può significare un rilancio economico significativo, capace di valorizzare le eccellenze locali e di integrare i diversi settori produttivi in una visione condivisa di sviluppo. Il convegno ha mostrato come l’AI possa essere la chiave per un futuro in cui tecnologia, economia e società si uniscono per creare valore e benessere per tutti.

Conclusioni

Il convegno “L’AI che unisce: sinergie per un mercato più efficiente” ha rappresentato un momento di confronto e riflessione fondamentale per il territorio di Taranto e la Puglia. Attraverso interventi di alto profilo e la partecipazione attiva di imprese, istituzioni e associazioni, è emerso con chiarezza come l’intelligenza artificiale possa essere un potente motore di innovazione e crescita.

L’invito finale è a continuare su questa strada, promuovendo la collaborazione, la formazione e l’adozione consapevole delle tecnologie AI, per costruire un mercato locale più competitivo, sostenibile e capace di affrontare con successo le sfide del futuro.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Digitalizzazione PMI: Come Vincere la Resistenza al Cambiamento

La digitalizzazione PMI è una priorità strategica: scopri come superare la resistenza al cambiamento, coinvolgere il personale e accedere ai finanziamenti.

Continua

Finanziamenti e incentivi PMI: come superare la burocrazia e innovare

Scopri come superare le difficoltà burocratiche e accedere ai finanziamenti per pmi dedicati a innovazione e sostenibilità per far crescere la tua impresa

Continua

Strategie di management efficaci per la crescita sostenibile

Strategie efficaci per la crescita sostenibile integrano obiettivi chiari, innovazione, efficienza, responsabilità sociale e trasparenza per valore duraturo.

Continua

Reperire capitali per finanziare progetti innovativi e sostenibili

Scopri come reperire capitali per finanziare progetti innovativi e sostenibili grazie a bandi pubblici, fondi europei e supporto professionale specializzato.

Continua

Ridurre costi e migliorare qualità con innovazione di processo

Innovare i processi aziendali riduce i costi e migliora la qualità, aumentando efficienza, produttività e soddisfazione del cliente in modo sostenibile.

Continua

Obiettivo 12: Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili 

L’Obiettivo 12 dell’Agenda 2030 promuove modelli di consumo e produzione sostenibili per ridurre sprechi, tutelare risorse e garantire uno sviluppo equo e duraturo.

Continua

Come misurare e migliorare le performance aziendali

Scopri come definire e utilizzare KPI finanziari, operativi e di sostenibilità per misurare e migliorare le performance aziendali, superando la mancanza di dati 

Continua

L’importanza dell’innovazione sostenibile per accedere a nuovi mercati

L’innovazione sostenibile è la chiave per accedere a nuovi mercati internazionali, integrando strategie green e marketing orientato ai trend globali.

Continua

Sostenibilità, marketing etico e reputazione ESG per PMI

Comunicazione, marketing etico e reputazione ESG per PMI: strategie per valorizzare la sostenibilità, coinvolgere stakeholder e crescere con trasparenza e autenticità

Continua

Gestione della crisi aziendale

Scopri come preparare e comunicare efficacemente in situazioni di crisi aziendale per proteggere reputazione, fiducia e continuità del business.

Continua

5 Errori Comuni che Fanno Saltare la Richiesta di Finanziamento

Scopri i 5 errori più comuni che fanno saltare la richiesta di finanziamento e impara come evitarli per ottenere il prestito desiderato con successo.

Continua

Come integrare finanza agevolata e strategie di crescita aziendale

copri come integrare finanza agevolata e strategie di crescita aziendale con una pianificazione finanziaria efficace e un approccio consulenziale personalizzato.

Continua

Finanza agevolata: la chiave per far crescere la tua impresa

La finanza agevolata offre strumenti pubblici come contributi, prestiti agevolati e incentivi per sostenere la crescita, l’innovazione e la competitività delle imprese.

Continua

Piano e Bilancio di Sostenibilità: rendicontare l’Agenda 2030

Il piano di sostenibilità definisce le azioni aziendali sugli SDGs, mentre il bilancio di sostenibilità ne rende conto, mostrando risultati e impatti concreti.

Continua

Finanza agevolata: consigli pratici

La finanza agevolata offre contributi, finanziamenti agevolati e crediti d’imposta per sostenere imprese e professionisti: informarsi, pianificare e perseverare è la ch

Continua

Come trasformare la sostenibilità in vantaggio competitivo

La sostenibilità è un’opportunità concreta: rende l’azienda più competitiva, fidelizza clienti, motiva il team e crea valore per persone, ambiente e comunità

Continua

Il valore della consulenza personalizzata per la tua impresa

La consulenza personalizzata aiuta la tua impresa a crescere con strategie su misura, supporto continuo e valorizzazione delle risorse umane e finanziarie.

Continua

Taranto: un Territorio di Eventi, Innovazione e Cultura

Taranto si conferma polo di eventi, innovazione e cultura: il 26 giugno il convegno sull’AI unisce istituzioni, imprese e territorio verso il futuro.

Continua

Obiettivo 13 dell’Agenda 2030: il ruolo fondamentale della LCA

La LCA è fondamentale per misurare e raccontare l’impegno aziendale nell’Obiettivo 13, rendendo il bilancio di sostenibilità concreto e credibile.

Continua

LCA: Il cuore della sostenibilità

La LCA valuta l’impatto ambientale di prodotti e servizi lungo tutto il ciclo di vita, offrendo dati scientifici per scelte sostenibili e responsabili.

Continua

Innovazione e sostenibilità nell’era post-Covid

Le PMI post-Covid devono puntare su innovazione, digitalizzazione e green economy per ripresa, resilienza e crescita sostenibile in un mercato in evoluzione.

Continua

L’integrazione dell’IA nella consulenza aziendale

La consulenza 2.0 integra l’IA per automatizzare decisioni complesse, aumentare produttività e personalizzare strategie, mantenendo sempre centrale l’aspetto umano.

Continua

Il Bando MiniPIA Taranto

Scopri il bando MiniPIA Taranto: contributi a fondo perduto per micro e piccole imprese, innovazione e sviluppo sostenibile nel cuore della provincia di Taranto.

Continua

Cybersecurity e Protezione dei Dati per PMI

Cybersecurity per PMI: scopri le minacce digitali, sfide dello smart working, normative GDPR e come implementare sistemi di protezione efficaci e sostenibili.

Continua

Obiettivo 7 dell’Agenda 2030

L’articolo approfondisce l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 e il ruolo del consulente nel redigere il bilancio di sostenibilità, rendendo misurabili le azioni aziendali.

Continua