Richiedi una consulenza in studio gratuita!

L'investigatore privato non può controllare il lavoro del dipendente


Illecito servirsi di agenzie investigative per verificare lo svolgimento dell'attività lavorativa
L'investigatore privato non può controllare il lavoro del dipendente

La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata più volte sui limiti all'impiego di investigatori privati da parte del datore di lavoro, escludendo che gli stessi possano essere utilizzati al fine di verificare la diligente esecuzione della prestazione lavorativa.

I giudici di legittimità hanno chiarito come le disposizioni dello Statuto dei Lavoratori, pur prevedendo espressamente il solo ricorso alle guardie giurate per la tutela del patrimonio aziendale, non impediscano all'imprenditore di collaborare con soggetti diversi da queste ultime (quali le agenzie investigative) sempre per la tutela del patrimonio aziendale, ovvero di verificare l'adempimento delle prestazioni lavorative direttamente o mediante la propria organizzazione gerarchica.

Ciò che deve invece ritenersi radicalmente precluso è la possibilità, tramite le predette guardie giurate o agenzie investigative, di esercitare un controllo avente come oggetto l'adempimento (o inadempimento) dell'obbligazione contrattuale del lavoratore.

Pertanto, gli investigatori privati, per operare lecitamente, "non devono sconfinare nella vigilanza dell'attività lavorativa vera e propria, riservata, dall'art. 3 dello Statuto, direttamente al datore di lavoro e ai suoi collaboratori". Di conseguenza "resta giustificato l'intervento in questione solo per l'avvenuta perpetrazione di illeciti e l'esigenza di verificarne il contenuto, anche laddove vi sia un sospetto o la mera ipotesi che illeciti siano in corso di esecuzione".

D'altro canto, il predetto divieto di controllo occulto sull'attività lavorativa vige anche in caso di prestazioni rese al di fuori dei locali aziendali, salvo che il ricorso ad investigatori privati sia finalizzato a verificare comportamenti che possano configurare ipotesi penalmente rilevanti, quali l'esercizio durante l'orario lavorativo di attività retribuita in favore di terzi.

Proprio per tali ragioni in una recente sentenza del 4 aprile 2018 n.8373, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione ha ammesso la possibilità per un’azienda di “utilizzare investigatori privati per i pedinamenti dei dipendenti, ma solo in luoghi pubblici (non aziendali) e, naturalmente, in orario di svolgimento della prestazione”.

Nello specifico, la Corte di Cassazione ha sostenuto che i controlli “in esterno” non erano diretti a verificare le modalità dell’adempimento dell’obbligazione lavorativa, bensì “le cause dell’assenza del dipendente dal luogo di lavoro” inteso come “mancato svolgimento dell’attività lavorativa da compiersi anche all’esterno”. Infatti, nei 10 giorni in cui era stato pedinato, l’ex assicuratore “non aveva svolto alcuna attività lavorativa, cosicchè il suo licenziamento è stato ritenuto legittimo.

Il caso più recente trattato dalla Corte di Cassazione (sentenza n.15094/2018) è stato quello di un dipendente al quale era stata affidata la mansione di controllare lo stato di avanzamento dei lavori in alcuni cantieri e per il quale l’azienda, sospettando che non svolgesse adeguatamente le predette mansioni, aveva incaricato un investigatore privato per verificare lo svolgimento della sua attività lavorativa.

Le relazioni dell'investigatore si erano rivelate pesanti per il dipendente in questione il quale più volte aveva omesso di svolgere in modo adeguato il suo lavoro, cosicchè l’azienda aveva deciso di licenziarlo in quanto era venuto meno "ai doveri di diligenza" e "agli obblighi di fedeltà" colpendo il "rapporto fiduciario" sui cui si fonda qualsiasi rapporto di lavoro.

Orbene, la Corte di Cassazione ha accolto la tesi del lavoratore e ha annullato il licenziamento, statuendo che il datore di lavoro non può utilizzare investigatori privati per verificare e controllare lo svolgimento della prestazione lavorativa, poiché tale attività di vigilanza può essere svolta soltanto dallo stesso datore di lavoro direttamente o mediante la propria organizzazione gerarchica.

In particolare, è stato spiegato che l'utilizzo dell'investigatore privato è ammesso solo in alcuni casi, nel senso che l'investigatore può controllare il dipendente:

- che tiene comportamenti "penalmente rilevanti";

- che svolge, ad esempio, un'attività retribuita in favore di terzi durante il suo orario di lavoro;

- che compie "mancanze specifiche" (come vendere un prodotto e rubare la somma incassata).

- che, ancora, svolge un'attività extralavorativa violando il divieto di concorrenza.

In tutti questi casi, l'investigatore può essere legittimamente utilizzato e le sue relazioni, le sue foto, i suoi filmati, le registrazioni audio possono costituire prova a carico del lavoratore.

Viceversa, l'investigatore "non può sconfinare nella vigilanza dell'attività lavorativa vera e propria", che "è riservata dall'articolo 3 del dello Statuto dei lavoratori direttamente al datore di lavoro e ai suoi collaboratori".

Avv. Sigmar Frattarelli

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Responsabilità solidale tra clinica e medico

Non occorre che clinica e medico siano legati da un vincolo contrattuale. Il medico agisce comunque come ausiliario dell’organizzazione aziendale

Continua

Vittima incidente. Risarcibile anche la fidanzata

Il danno morale non spetta solo ai parenti o al coniuge ma anche ai soggetti che siano stati legati alla vittima da uno stretto legame affettivo

Continua

Oltre al mobbing esiste anche lo straining

Il lavoratore vittima di vessazioni e atti ostili da parte dei suoi colleghi nella consapevolezza del datore di lavoro

Continua

Lecito adescare e spiare il dipendente su Facebook

Confermata la legittimità del licenziamento del dipendente colto a chattare su Facebook

Continua

L'infortunio nel percorso casa-luogo di lavoro

Infortunio in itinere. Concetto di infortunio "occasionato dal lavoro"

Continua

Fondo patrimoniale e salvaguardia dei propri beni

Quando è possibile opporre ai creditori l'impignorabilità dei beni del fondo patrimoniale

Continua

Il licenziamento ritorsivo e per rappresaglia

Reintegrazione nel posto di lavoro anche dopo l'entrata in vigore del Jobs Act

Continua

Jobs Act: quando scatta la prescrizione?

Contratti a tutele crescenti, dubbi sulla decorrenza della prescrizione

Continua

Non è licenziabile il dipendente maleducato

Illegittimo il licenziamento del lavoratore che ha comportamenti maleducati con i colleghi o accusa l'azienda di mobbing

Continua

Cassazione: nessun legame tra vaccini e autismo

Non esiste alcuna prova scientifica che i vaccini possano causare malattie dello spettro autistico

Continua

Sanzionata l'assenza a visita fiscale

Legittimo il licenziamento del dipendente assente ingiustificato alla visita fiscale

Continua

La riforma della responsabilità medica: le novità

Cosa cambia con l'entrata in vigore della Riforma Gelli sulla responsabilità penale e civile dei medici

Continua

Avv. Sigmar Frattarelli - Lecito svolgere un altro lavoro in malattia

Illegittimo il licenziamento se il lavoro svolto durante la malattia non compromette nè ritarda la g

Continua

Medico in colpa se non fornisce la prova contraria

Non spetta al paziente fornire la prova della colpa del medico, ma è quest'ultimo che deve dimostrare di avere agito con diligenza

Continua

Nichel nei fazzoletti, produttore condannato

Obbligatoria sull'etichetta del prodotto l`informazione della presenza di nichel

Continua

Il lavoratore straniero va formato nella sua lingua

La mancata formazione dello straniero in lingua comprensibile può essere causa di infortunio o morte

Continua

Il risarcimento ai familiari del lavoratore morto sul lavoro

Gli indennizzi e risarcimenti spettanti ai familiari del lavoratore morto per infortunio o malattia

Continua

Il contagio da Coronavirus sul lavoro è considerato infortunio

Se si è stati infettati dal Coronavirus sul luogo di lavoro ovvero “in occasione di lavoro”, il contagio è assimilato all’infortunio sul lavoro

Continua