Richiedi una consulenza in studio gratuita!

La notifica per irreperibilità assoluta va accertata in loco


L’agente notificatore non può attestare l’irreperibilità in forza di elementi acquisiti aliunde ed anteriormente alla notifica
La notifica per irreperibilità assoluta va accertata in loco

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9292/2021, decidendo per la cassazione della Sentenza n. 220/01/19 pronunciata dalla Commissione Tributaria Regionale di Potenza – Sezione 1 – in data 15.04.2019 e depositata in segreteria il 30.04.2019, afferma un rilevante principio di diritto in tema di notificazione per irreperibilità assoluta.

La controversia muove le proprie fila dall’assunto dei giudici di merito che statuivano la legittimità della notificazione per irreperibilità assoluta anche qualora l’Agente notificatore avesse sostenuto l’attestazione dell’assenza di domicilio o residenza sulla scorta di elementi acquisiti aliunde e non sostenuti da ricerche effettuate in loco.

Difatti, i giudici territoriali assumevano che la notificazione per irreperibilità assoluta possa essere disposta senza l’effettuazione di effettive ricerche del contribuente, ritraendo il convincimento dell’assenza di residenza o domicilio del contribuente nel Comune da elementi estranei e precedenti al procedimento di notifica (nel caso di specie, dall’esito di precedente tentativo di notifica).

Tale principio di diritto è stato gravato in sede di legittimità, rilevando la violazione del principio di diritto che subordina l’accesso alla procedura di irreperibilità assoluta all’effettivo espletamento delle ricerche della residenza o dell’abitazione del contribuente nel Comune di residenza e della descrizione delle stesse ricerche nella relazione di notifica.

Per gli avvisi di accertamento, l'art. 60, primo comma, lett. e), del D.P.R. n. 600/1973 prevede che, «quando nel comune nel quale deve eseguirsi la notificazione non vi è abitazione, ufficio o azienda del contribuente, l'avviso del deposito prescritto dall'articolo 140 del codice di procedura civile, in busta chiusa e sigillata, si affigge nell'albo del comune e la notificazione, ai fini della decorrenza del termine per ricorrere, si ha per eseguita nell'ottavo giorno successivo a quello della affissione»

Anche grazie a quanto a suo tempo chiarito dalla Corte costituzionale, con l'ormai lontana sentenza 14 giugno 1974, n. 189, è da tutti riconosciuto, in dottrina e in giurisprudenza, che questa disposizione si riferisce specificamente alla sola ipotesi, per l'appunto, che nel Comune nel quale deve eseguirsi la notifica «non vi è abitazione, ufficio o azienda del contribuente».

Tale fattispecie, sostanzialmente, corrisponde all'ipotesi contemplata dall'art. 143 c.p.c. (di cui, non a caso, lo stesso art. 60, primo comma, lett. f, del D.P.R. n. 600/1973 sancisce l'inapplicabilità) e si differenzia notevolmente da quella prevista invece dall'art. 140 c.p.c., in cui vi è l'abitazione, l'ufficio o l'azienda nel Comune dove deve eseguirsi la notificazione, ma non è stato possibile eseguire la consegna della copia dell'atto da notificare ad una delle persone indicate nell'art. 139 c.p.c. per irreperibilità o per incapacità o rifiuto delle medesime.

In questi casi, che vengono ricompresi nella formula della «irreperibilità relativa» per contrapporla a quella, residuale, della «irreperibilità assoluta», le notifiche degli avvisi di accertamento debbono dunque avere luogo rispettando tutte le formalità previste dall'art. 140 c.p.c., perfezionandosi quindi, per il destinatario, dopo quanto statuito dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 3 del 2010, al momento del ricevimento da parte del destinatario stesso della cd. raccomandata informativa o comunque decorsi dieci giorni dalla relativa spedizione.

L’accesso alle modalità di notificazione sopra descritte è rigidamente e tassativamente ammesso secondo una rigida valutazione alternativa e subordinata. 

Pertanto, qualora non sia possibile la consegna a mani del destinatario né vi siano soggetti autorizzati e capaci per il ritiro dell’atto presso la residenza o il domicilio del contribuente, la notificazione alla persona fisica deve proseguire con le modalità di cui all’art. 140 c.p.c. mediante il compimento di tutte le formalità imposte dalla norma, a pena d’inesistenza del procedimento di notificazione.

Unicamente nell’ipotesi residuale della inesistenza nel Comune di domicilio fiscale di alcuna residenza o domicilio del contribuente, la notificazione può proseguire nelle forme disciplinate dall’art. 60, comma 1, let. e) del D.p.r. 600/1973 che dispone l’affissione del plico presso la Casa Comunale non seguito da alcun avviso raccomandato nei confronti del contribuente.

La differenza tra le discipline dell’irreperibilità assoluta e relativa è assolutamente marcata ed emerge in riferimento ai presupposti ed alle garanzie del contribuente.

L’accesso alla modalità di notifica di cui all’art. 60, comma 1, let. e) del D.p.r. 600/1973 presuppone l’effettuazione delle ricerche anagrafiche del contribuente e delle successive ricerche di fatto presso la residenza conosciuta che attestino l’inesistenza di fatto di alcuna residenza o domicilio.

La sopra individuata alternatività e subordinazione delle modalità di notificazione è ribadita, con orientamento costante, dalla giurisprudenza della Suprema Corte tra cui si richiama la Sentenza n. 10177 del 4 maggio 2009 (ud. del 17 aprile 2009) della Corte Cass., Sez. tributaria – Pres. Ciala, Rel. Bernardi che statuisce:

“Secondo la  giurisprudenza  di  questo  giudice  di legittimità, la notificazione dell’avviso di  accertamento  Tributario deve essere effettuata secondo il rito previsto dall’art.  140  cod.  proc.  civ. quando siano conosciuti la residenza e l’indirizzo del destinatario  ma  non si sia  potuto  eseguire  la  consegna  perché  questi  (o  altro  possibile consegnatario) non è stato rinvenuto in detto indirizzo,  da  dove  tuttavia non  risulta  trasferito;  mentre  deve  essere  effettuata  applicando   la disciplina di cui  al  D.P.R.  n.  600  del  1973,  art.  60,  lett.  e),  - sostitutivo, per il procedimento tributario, dell’art. 143 cod. proc. civ. - quando il messo  notificatore  non  reperisca  il  contribuente  che,  dalle notizie acquisite all’atto  della  notifica,  risulti  trasferito  in  luogo sconosciuto (v. tra le altre Cass. nn.  10189/2003,  7268/2002,  10799/19994587/1997).  Poiché  il  D.P.R.  n.  600  del  1973,  art.  60  non  esclude l’applicabilità dell’art. 140 c.p.c., e non prevede  neppure  implicitamente una  diversa  disciplina  per  le   ipotesi   contemplate   nella   suddetta disposizione del codice,  deve  invero  ritenersi,  in  virtù  del  generale richiamo alla disciplina stabilita dall’art. 137 e ss. c.p.c., che nel  caso di assenza, incapacità o rifiuto di ricevere la copia da parte delle persone indicate nell’art. 139 c.p.c., la notifica  vada  effettuata,  a  norma  del citato art. 140 c.p.c.,  seguendo esattamente  la  procedura  ivi  indicata (deposito  di  copia,  affissione  di  avviso  di  deposito   e   invio   di raccomandata), mentre solo nella diversa  ipotesi  in  cui  il  contribuente risulti trasferito in luogo sconosciuto, disciplinata  nel  codice  di  rito dall’art. 143 c.p.c. - poiché tale norma è stata  espressamente  esclusa  da quelle applicabili - occorre fare riferimento alla  disciplina  dettata  dal D.P.R. citato, citato art. 60, lett. e)”.

A conferma dei principi sopra enunciati, sia permesso richiamare ulteriormente il contenuto di Cassazione Civile Sent. n. 5994 del 17-06-1999:

“Sembra chiaro che la disciplina della notificazione e delle norme relative del codice di procedura civile di cui agli artt. 137 e ss. c.p.c. deve estendersi anche in materia fiscale, anche se di certo sono inapplicabili gli articoli dello stesso codice indicati nella lett. f dell'art. 60; l'art. 140 c.p.c. risulta però espressamente modificato con la lettera e dell'art. 60, per il caso che nel medesimo comune nel quale deve eseguirsi la notificazione non vi è abitazione, ufficio o azienda del contribuente, caso nel quale il messo notificatore può omettere di inviare la raccomandata prevista dal codice di procedura civile e affiggere l'avviso nell'albo del comune, previo accertamento in base alle risultanze anagrafiche dell'inesistenza dei luoghi di riferimento del destinatario sopra richiamati esistenti nello stesso comune dove deve avvenire la notificazione (Cass. 9 giugno 1997 n. 5100, Cass. 13 dicembre 1996 n. 11152 e Cass. 25 settembre 1996 n. 8446)”.

Conseguentemente alla disamina del presupposto normativo e del consolidato orientamento giurisprudenziale manifestatosi sul punto, la disciplina delle notificazioni per irreperibilità assoluta è ammessibile e legittima, in via subordinata ed alternativa alla disciplina di cui all’art. 140 c.p.c., unicamente qualora siano espletati i seguenti adempimenti:

  • Ricerche anagrafiche;

  • Ricerche di fatto presso i luoghi risultanti dall’anagrafe dello stato civile da parte dell’agente notificatore;

  • Ricerche di fatto del mancato trasferimento della residenza o del domicilio all’interno del Comune.

Qualora siano carenti i menzionati presupposti ovvero l’agente notificatore non abbia provveduto alle ricerche di fatto presso i luoghi risultanti dall’anagrafe dello stato civile, l’accesso alla modalità di notificazione di cui all’art. 60, comma 1, let. e) del D.p.r. 600/1973 risulta insanabilmente illegittimo.

Facendo applicazione dei summenzionati principi di diritto in riferimento alla fattispecie concreta esaminata, la Suprema Corte ha affermato che il procedimento di notificazione adottato dal messo comunale risulta illegittimo perché il messo comunale:

  • Non si è recato presso l’indirizzo di residenza risultante dall’anagrafe Comunale (Violazione dell’art. 60, comma 1, let. e) del D.p.r. 600/1973);

  • Non ha appurato né attestato che presso l’indirizzo di residenza risultante dall’anagrafe Comunale non vi fosse alcuna reale residenza o domicilio del contribuente (Violazione dell’art. 60, comma 1, let. e) del D.p.r. 600/1973);

  • Non ha appurato né attestato che nel Comune non vi fosse alcuna reale residenza o domicilio del contribuente in esito a procedura di trasferimento (Violazione dell’art. 60, comma 1, let. e) del D.p.r. 600/1973);

  • Ha effettuato la notifica per irreperibilità assoluta non verbalizzando le ricerche effettuate per individuare la residenza ma attestando l’assenza di residenza in base ad un precedente tentativo di notifica infruttuoso (Violazione dell’art. 60, comma 4 del D.p.r. 600/1973).

Tale ultimo passaggio rende la pronuncia in esame di particolare interesse ove, rimarcando la centralità delle ricerche in loco per l’accertamento della irreperibilità assoluta all’interno del Comune, la Suprema Corte ribadisce l’infungibilità delle dette attività di ricerca da parte di elementi acquisiti aliunde e precedentemente alla data di effettuazione della notifica.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Non sanzionabile la compensazione oltre limite

La CTP di Potenza ritiene non sanzionabile l'utilizzo del credito in compensazione oltre i limiti di cui alla L. 388/2000.

Continua

ICI sul fotovoltaico: affidamento e buona fede

La CTP Potenza tutela l’affidamento del contribuente in riferimento alle imposte locali (I.C.I. ed I.M.U.) su impianti fotovoltaici anteriori al 2013.

Continua

Contraddittorio obbligatorio anche per il registro

La CTR di Potenza pone al vaglio il contraddittorio endoprocedimentale negli accertamenti di registro affermandone la necessarietà

Continua

Rivalutazione terreni: chiarite le decadenze

La CTR di Potenza assume la legittimità della cessione di terreni edificabili rivalutati ad un corrispettivo inferiore al valore periziato

Continua

Presunzioni D.L. 78/2009 non retroattive

Affermata la irretroattività della presunzione legale conseguente alla mancata compilazione del quadro RW in presenza di investimenti esteri

Continua

Ammissibile la lite sull'avviso del C.U.T.

E’ impugnabile l’avviso bonario con il quale la segreteria della commissione tributaria richiede il pagamento del contributo unificato

Continua

Fotovoltaico, diritto di superficie non imponibile

La CTP di Potenza accerta la non imponibilità della costituzione di diritto di superficie da parte di soggetto non imprenditore

Continua

IVA agevolata alle Cooperative sociali

Le cooperative sociali godono dell'aliquota IVA agevolata per le prestazioni socio-sanitarie ivi comprese le prestazioni di trasporto disabili

Continua

Il Redditometro non ha efficacia retroattiva

Le modifiche al redditometro non operano con efficacia retroattiva ed escludono la rilevanza di indici di spesa post 2009 ad anni precedenti

Continua

Raddoppio dei termini per Sanzioni ex D.L. 78/2009

Affermata la irretroattività del raddoppio dei termini per la irrogazione di sanzioni conseguente alla mancata compilazione del quadro RW

Continua

L’Affidamento legittimo esclude l’imposta

La CTR di Potenza afferma l’idoneità del principio di legittimo affidamento ad escludere la debenza dell’imposta

Continua

Decadenza in 4 anni per esenzione dichiarativa

La decadenza dall'accertamento spira nei termini ordinari nelle ipotesi di esenzione dalla presentazione del modello dichiarativo

Continua

Impugnabile il diniego all'interpello sulle società di comodo

E' autonomamente impugnabile il diniego all'interpello sulle società di comodo

Continua

Rivalutazione terreni: esclusa la decadenza da cessione

Rivalutazione terreni: non decade in caso di cessione ad un corrispettivo inferiore

Continua

Operazioni accessorie fuori dal pro-rata IVA

Affermata l'esclusione dal calcolo del pro-rata IVA per le operazioni di natura accessoria anche se non occasionali secondo canoni di natura “quantitativa”

Continua

Cartelle MedioCredito nulle per assenza di titolo esecutivo

Illegittima l’iscrizione a ruolo per surroga del MedioCredito, di cui al Fondo di Garanzia, non preceduta da titolo esecutivo

Continua

La rottamazione delle cartelle si estende alle Casse private

Illegittima la scelta di Cassa Geometri di comunicare l'inapplicabilità della rottamazione alle proprie iscrizioni a ruolo

Continua

Atto istitutivo di Trust con ipo-catastali in misura fissa

L’attribuzione patrimoniale effettuata in sede di istituzione di un atto di Trust sconta l’imposta ipo-catastale in misura fissa

Continua

Verifiche fiscali e locali ad uso promiscuo

La natura di locale ad uso promiscuo non è esclusa nè dall’autonomo identificativo catastale né dall’utilizzo esclusivo

Continua

Sanzioni omesso versamento contributo unificato

Le sanzioni per l’omesso versamento del contributo unificato non trovano automatica determinazione nella misura pari al 200%

Continua

Esenzione IMU beni ecclesiastici, la dichiarazione non è costitutiva

L’esenzione IMU per i beni ecclesiatici non è soggetta a decadenza per il mancato invio della dichiarazione

Continua

Il finanziamento garantito MCC non si riscuote con cartella

La riscossione dei crediti di natura privatistica a mezzo ruolo esattoriale, ex art. 21 del D.Lgs. 46/1999, non è derogata dall’art. 2, comma 4, D.M. 20.06.2005

Continua

La Regione Basilicata in pressing su MEF ed AGENZIA ENTRATE

La Regione Basilicata intima il recupero delle quote IRAP da accertamento nei confronti del MEF e dell'Agenzia delle Entrate

Continua

Abuso del diritto e credito d'imposta sugli investimenti

La CTR Potenza esclude la sussistenza di abuso di diritto a fronte dell’acquisto di beni per i quali è invocato il credito d’imposta sugli investimenti.

Continua

La garanzia MedioCredito non attiene ad entrate pubblicistiche

Il Tribunale di Potenza, con la Sentenza n. 1082 del 30 settembre 2021, consolida il proprio orientamento sul tema della (il)legittimità dell’iscrizione a ruolo MCC

Continua

Sospensione notifica accertamenti COVID

Affermata la carenza di potere dell’Amministrazione Finanziaria per le notifiche in deroga alla sospensione di cui all’art. 157 del D.L. 34/2020

Continua

Intimazione di pagamento e avvisi di accertamento impoesattivi

Illegittima l’intimazione di pagamento qualora non indichi quale titolo esecutivo l’atto rideterminativo

Continua

Fuori gioco la ristretta base partecipativa

La Corte di Giustizia Tributaria di II grado della Basilicata statuisce che la ristrettezza della base societaria non sorregge, da sola, la rettifica

Continua

Imposta di registro ed interpretazione analogica

La CGT2° di Potenza esclude l’applicabilità di criteri analogici per le norme impositive del registro: spigolature sulle modifiche dello Statuto del Contribuente

Continua

Detraibile l’IVA anche a fronte dell’omesso versamento del cedente

La CGT2° di Potenza assume la detraibilità dell’imposta sul valore aggiunto anche qualora il cedente/prestatore abbia omesso il versamento

Continua

Sospensioni COVID ed accertamenti

La CGT1° di Potenza esclude l’applicabilità della sospensione dei termini, di cui all’art. 67 del D.L. 18/2020, per le annualità successive al 2020.

Continua