La "Casa su Misura": luogo di benessere ed equilibrio

Identità di luogo e identità personale si delineano quotidianamente evidenziando una stretta relazione tra caratteristiche ambientali e stati emotivi; diviene, quindi, indispensabile per la realizzazione di luoghi che producono benessere alle persone, porre l'attenzione su questi due aspetti.
Nel 1941, durante il suo discorso alla Camera dei Comuni, quando la Camera dei Comuni venne distrutta dal bombardamento nazista e si doveva decidere la forma, la modernità della futura sede della Ricostruzione Wiston Churchill disse:
"We give shape to our building, and they, in turn, shape us”...
Nel 1958, negli Stati Uniti, tra l'architetto Miller e lo psicologo Wheeler nasce una collaborazione atta a realizzare nuove tipologie spaziali capaci di offrire risposte uniche studiate appositamente per i loro clienti.
La casa è lo specchio del mondo in cui viviamo, rappresenta uno spazio privato intimo intriso di molteplici significati simbolici che la rendono specchio e riflesso della nostra identità psichica; è quel luogo in cui ci rifugiamo, in cui carichiamo le batterie per affrontare la quotidianità, in cui ci sentiamo più protetti e sicuri di poter Essere Noi Stessi.
Con la giusta progettazione, lo studio personalizzato dell'interior design e le giuste soluzioni, possiamo trasformare delle semplici mura in un rifugio di BenEssere. Pertanto, affidarsi a persone competenti che, ascoltando le vostre esigenze, riusciranno a guidarvi al meglio nelle vostre scelte, sarà per voi fondamentale.
Tra i vari saperi che confluiscono nella progettazione e realizzazione di una casa sempre più importante è l'aspetto psicologico grazie al quale attraverso alcuni escamotage progettuali o piccole modifiche potremmo ottenere case sartoriali in grado di soddisfare le esigenze individuali.
Tra gli ambienti più importanti, per il benessere psicofisico sicuramente spiccano il bagno, la cucina e la camera da letto ovvero i tre spazi fondamentali dove poter ritrovare se stessi, i propri affetti e rigenerare il proprio equilibrio.
Diventa, quindi, fondamentale guardare con un occhio attento tutte le possibili soluzioni utili ad offrire il benessere in casa.
Oltre alle soluzioni progettuali possiamo lavorare su degli accorgimenti mirati alla persuasione dei nostri sensi, dalla scelta dei colori alla selezione dei tessuti, dalla progettazione dell'illuminazione alla cura dell'ordine, dallo studio delle persuasioni olfattive alla progettazione di spazi verdi: tutto diviene parte integrante di un progetto personalizzato che, con le dovute accortezze nel definire gli spazi e gli interventi mirati di interior design, realizzerà il sogno di abitare la Casa su Misura.
Articolo del: