La Consulenza e la Gestione Patrimoniale


L'importanza della Gestione Patrimoniale, attraverso la consulenza
La Consulenza e la Gestione Patrimoniale
Perché è importante la gestione patrimoniale
La consulenza ai fini della gestione patrimoniale tiene conto di questi importanti elementi: finanziario (gestione del portafoglio mobiliare), fiscale (mobiliare, immobiliare e aziendale), successorio (ottimizzazione fiscale ed ereditaria) e gestione del rischio (prevenzione di situazioni risarcitorie o danni patrimoniali).

Quindi solo attraverso una visione corretta e completa dell’intero patrimonio, è possibile affiancare al meglio il nucleo familiare nell’utilizzo corretto e strategico delle risorse a disposizione, esaminando le varie interconnessioni che vengono generate dagli elementi finanziari, fiscali, e successori.

L’Anamnesi dello stato patrimoniale da parte del consulente finanziario
L’approccio con il nuovo cliente delinea una sorta di anamnesi dello stato patrimoniale laddove emergono: lo stile di vita, il controllo del bilancio familiare, la buona gestione del conto corrente e della liquidità in genere al fine di poter meglio consigliare l’utilizzo di strumenti finanziari appropriati agli obiettivi espressi dalla famiglia, incrementandone la cultura finanziaria e la consapevolezza.
Infine, non si può prescindere dall’analisi del valore delle proprietà immobiliari, all’approccio al passaggio generazionale, ai costi delle trasmissioni dei beni agli eredi.

Il consulente finanziario tiene conto di tutti gli elementi facenti capo ad un unico progetto da tenere sempre aggiornato, comprensibile per il cliente, utilizzando una comunicazione efficace attraverso un linguaggio meno tecnico ma che risulti di più immediata comprensione per l’intero nucleo familiare.

Articolo del:


di Massimiliano De Martino

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse