La consulenza psicologica online
La tecnologia può diventare un ottimo alleato anche in ambito psicologico

La tecnologia può diventare un ottimo alleato anche in ambito psicologico.
Infatti, accanto alla tradizionale terapia in studio, si sta affacciando sempre più la terapia psicologica online dove psicologo e paziente sono "connessi" grazie a internet.
Alcuni studi hanno fatto emergere l’utilità di questo nuovo approccio terapeutico. Per citarne solo alcuni, ce n’è uno condotto in Inghilterra che ha dimostrato significativi miglioramenti dei pazienti oltre a riscontrare un’alta loro soddisfazione.
Grazie a un altro studio canadese, condotto nel 2013, si è dimostrato che per alcune determinate problematiche i risultati ottenuti con delle sedute tradizionali in studio sono praticamente uguali a quelli ottenuti attraverso sedute online.
Il punto cruciale, infatti, di questo nuovo metodo di approccio e cura del paziente, dipende proprio dalla problematica che affligge il paziente e in alcuni casi, proprio la terapia online risulta maggiormente adatta e fa emergere tutti i suoi vantaggi.
La terapia online, infatti, permette di aiutare persone che hanno una difficoltà (sia fisica che psicologica) a recarsi nello studio dello psicologo. Si pensi, ad esempio, a chi soffre di disturbo di ansia sociale: il disagio che si prova nell’affrontare l’ostacolo di dover uscire di casa e sostenere il contatto con le altre persone, nella maggior parte dei casi fa desistere dall’andare dallo psicologo.
Oppure si pensi anche a chi, per problemi fisici seri di deambulazione, troverebbe seriamente difficoltoso recarsi da uno specialista per ottenere supporto psicologico.
Il secondo e importante vantaggio della consulenza psicologica online è la immediatezza.
Il fatto di poter ottenere un supporto psicologico immediato nei momenti di emergenza è sicuramente un vantaggio e un’ancora di salvezza per coloro che soffrono di alcune particolari patologie. Si prenda come esempio, una persona che soffre di disturbi di alimentazione. Il fatto di poter avvalersi di un supporto psicologico mentre si è in preda di un impulso a svuotare il frigo può sicuramente tornare utile per il percorso di guarigione e per affrontare il problema mentre insorge. Lo stesso può dirsi per chi soffre di attacchi di panico. Avere il supporto di uno psicologo durante una crisi può certamente servire per affrontare in maniera costruttiva il disagio.
Un terzo vantaggio è quello di poter raggiungere il proprio psicologo indipendentemente dal luogo in cui ci si trova. E’ il caso di persone che, per lavoro, viaggiano parecchio oppure hanno orari di lavoro e impegni familiari poco compatibili con una programmazione ottimale del trattamento. Attraverso una connessione online, il limite fisico e quello degli orari vengono meno grazie alla flessibilità e alla miglior gestione del proprio tempo.
Legato al punto precedente è il quarto vantaggio, da non sottovalutare, ovvero il risparmio di denaro. E non è certo cosa da poco per chi è in difficoltà economiche e, magari, proprio da queste derivino le problematiche psicologiche (si pensi alle persone che entrano in stato di depressione dopo aver perso un lavoro). La consulenza online è, generalmente, meno costosa di quella in studio a ragione del fatto che lo psicologo non deve supportare costi legati allo spostamento in studio, al pagamento di un affitto, ecc...insomma, sono risparmi ad appannaggio del paziente.
Infine, se ci si pone dal punto di vista del paziente, il non doversi presentare in studio e il non doversi sentire osservati nei gesti, nelle espressioni, e in generale nel linguaggio del corpo, può favorire l’affioramento di elementi utili per scovare i conflitti e le problematiche del paziente.
Ma se questa sorta di "anonimato" può favorire l’abbattimento delle barriere emotive del paziente portandolo a svelare con maggior profondità i propri pensieri, al contempo rappresenta uno dei possibili limiti della consulenza online. Lo psicologo, infatti, vede decisamente limitare la possibilità di analizzare il
paziente attraverso il linguaggio corporale.
Per completezza di esposizione, va detto che altri svantaggi legati alla consulenza online sono riconducibili alla connessione (è necessario che le connessioni non siano ripetutamente interrotte) e alla diminuzione di contatto umano.
Di certo, sul piatto della bilancia, i vantaggi superano di gran lunga gli svantaggi...provare per credere!
Infatti, accanto alla tradizionale terapia in studio, si sta affacciando sempre più la terapia psicologica online dove psicologo e paziente sono "connessi" grazie a internet.
Alcuni studi hanno fatto emergere l’utilità di questo nuovo approccio terapeutico. Per citarne solo alcuni, ce n’è uno condotto in Inghilterra che ha dimostrato significativi miglioramenti dei pazienti oltre a riscontrare un’alta loro soddisfazione.
Grazie a un altro studio canadese, condotto nel 2013, si è dimostrato che per alcune determinate problematiche i risultati ottenuti con delle sedute tradizionali in studio sono praticamente uguali a quelli ottenuti attraverso sedute online.
Il punto cruciale, infatti, di questo nuovo metodo di approccio e cura del paziente, dipende proprio dalla problematica che affligge il paziente e in alcuni casi, proprio la terapia online risulta maggiormente adatta e fa emergere tutti i suoi vantaggi.
La terapia online, infatti, permette di aiutare persone che hanno una difficoltà (sia fisica che psicologica) a recarsi nello studio dello psicologo. Si pensi, ad esempio, a chi soffre di disturbo di ansia sociale: il disagio che si prova nell’affrontare l’ostacolo di dover uscire di casa e sostenere il contatto con le altre persone, nella maggior parte dei casi fa desistere dall’andare dallo psicologo.
Oppure si pensi anche a chi, per problemi fisici seri di deambulazione, troverebbe seriamente difficoltoso recarsi da uno specialista per ottenere supporto psicologico.
Il secondo e importante vantaggio della consulenza psicologica online è la immediatezza.
Il fatto di poter ottenere un supporto psicologico immediato nei momenti di emergenza è sicuramente un vantaggio e un’ancora di salvezza per coloro che soffrono di alcune particolari patologie. Si prenda come esempio, una persona che soffre di disturbi di alimentazione. Il fatto di poter avvalersi di un supporto psicologico mentre si è in preda di un impulso a svuotare il frigo può sicuramente tornare utile per il percorso di guarigione e per affrontare il problema mentre insorge. Lo stesso può dirsi per chi soffre di attacchi di panico. Avere il supporto di uno psicologo durante una crisi può certamente servire per affrontare in maniera costruttiva il disagio.
Un terzo vantaggio è quello di poter raggiungere il proprio psicologo indipendentemente dal luogo in cui ci si trova. E’ il caso di persone che, per lavoro, viaggiano parecchio oppure hanno orari di lavoro e impegni familiari poco compatibili con una programmazione ottimale del trattamento. Attraverso una connessione online, il limite fisico e quello degli orari vengono meno grazie alla flessibilità e alla miglior gestione del proprio tempo.
Legato al punto precedente è il quarto vantaggio, da non sottovalutare, ovvero il risparmio di denaro. E non è certo cosa da poco per chi è in difficoltà economiche e, magari, proprio da queste derivino le problematiche psicologiche (si pensi alle persone che entrano in stato di depressione dopo aver perso un lavoro). La consulenza online è, generalmente, meno costosa di quella in studio a ragione del fatto che lo psicologo non deve supportare costi legati allo spostamento in studio, al pagamento di un affitto, ecc...insomma, sono risparmi ad appannaggio del paziente.
Infine, se ci si pone dal punto di vista del paziente, il non doversi presentare in studio e il non doversi sentire osservati nei gesti, nelle espressioni, e in generale nel linguaggio del corpo, può favorire l’affioramento di elementi utili per scovare i conflitti e le problematiche del paziente.
Ma se questa sorta di "anonimato" può favorire l’abbattimento delle barriere emotive del paziente portandolo a svelare con maggior profondità i propri pensieri, al contempo rappresenta uno dei possibili limiti della consulenza online. Lo psicologo, infatti, vede decisamente limitare la possibilità di analizzare il
paziente attraverso il linguaggio corporale.
Per completezza di esposizione, va detto che altri svantaggi legati alla consulenza online sono riconducibili alla connessione (è necessario che le connessioni non siano ripetutamente interrotte) e alla diminuzione di contatto umano.
Di certo, sul piatto della bilancia, i vantaggi superano di gran lunga gli svantaggi...provare per credere!
Articolo del: