La Depressione
Cos'è, i sintomi e il trattamento

La depressione non è un semplice abbassamento del tono dell’umore. La sintomatologia può alterare il modo di essere della persona e interferire massicciamente con la sua capacità di rispondere agli eventi e con il suo funzionamento sociale. Colpisce persone di tutte le età; le donne sono più colpite (25% della popolazione è di sesso femminile, 12% maschile). Il rischio di sperimentare episodi depressivi è maggiore in chi ha già vissuto tale esperienza in passato.
I livelli di gravità della depressione sono diversi, con un tono dell’umore fisso verso il basso che, avendo perso flessibilità, non è più influenzabile positivamente dagli eventi esterni.
Nella depressione maggiore i sintomi, generalmente più aggressivi la mattina, sono cognitivi, comportamentali, somatici e affettivi. Tra quelli maggiormente presenti si riscontrano:
▪ Umore depresso, o tristezza per gran parte della giornata;
▪ Alterata percezione del tempo (sensazione di tempo immobile);
▪ Difficoltà di trarre piacere dalle attività che in passato procuravano soddisfazione;
▪ Senso di astenia e sensazione di non farcela nelle attività quotidiane;
▪ Senso di colpa, autosvalutazione, autocritica, senso di fallimento;
▪ Assenza di speranza;
▪ Senso di noia continuo;
▪ Pensieri negativi e idee di morte;
▪ Irritabilità e pianto;
▪ Difficoltà a prestare attenzione e prendere decisioni;
▪ Difficoltà di concentrazione;
▪ Stato di sonnolenza e maggiore durata del sonno;
▪ Risvegli notturni caratterizzati da angoscia con difficoltà a riprendere sonno;
▪ Riduzione dell’appetito /aumento dell’assunzione di cibo;
▪ Sintomi gastrointestinali;
▪ Riduzione del desiderio sessuale;
▪ Perdita di fluidità del linguaggio;
▪ Rallentamento psicomotorio;
▪ Agitazione psicomotoria.
Trattamento e Cura della depressione
La Depressione Maggiore richiede sempre un trattamento specialistico. Quando la sintomatologia depressiva non regredisce nel breve termine, è consigliabile rivolgersi allo psicoterapeuta per avere chiarezza dal punto di vista diagnostico e richiedere un progetto terapeutico personalizzato. Nella mia esperienza clinica con la depressione maggiore, l’approccio terapeutico integrato consente di intervenire da subito per ridurre la sintomatologia e facilita al contempo lo sviluppo di capacità di fronteggiare gli eventi in modo adeguato e funzionale. Le tecniche cognitive depotenziano i pensieri automatici negativi e le convinzioni erronee, da cui deriva rigidità nei confronti di se stessi e della realtà e la conseguente condizione disadattiva. Altri obiettivi del trattamento psicoterapico sono il rapporto della persona depressa con le proprie emozioni, la visione di se stessi e degli altri. Come in tutte le condizioni di sofferenza e disagio psicologico è importante intervenire tempestivamente!
I livelli di gravità della depressione sono diversi, con un tono dell’umore fisso verso il basso che, avendo perso flessibilità, non è più influenzabile positivamente dagli eventi esterni.
Nella depressione maggiore i sintomi, generalmente più aggressivi la mattina, sono cognitivi, comportamentali, somatici e affettivi. Tra quelli maggiormente presenti si riscontrano:
▪ Umore depresso, o tristezza per gran parte della giornata;
▪ Alterata percezione del tempo (sensazione di tempo immobile);
▪ Difficoltà di trarre piacere dalle attività che in passato procuravano soddisfazione;
▪ Senso di astenia e sensazione di non farcela nelle attività quotidiane;
▪ Senso di colpa, autosvalutazione, autocritica, senso di fallimento;
▪ Assenza di speranza;
▪ Senso di noia continuo;
▪ Pensieri negativi e idee di morte;
▪ Irritabilità e pianto;
▪ Difficoltà a prestare attenzione e prendere decisioni;
▪ Difficoltà di concentrazione;
▪ Stato di sonnolenza e maggiore durata del sonno;
▪ Risvegli notturni caratterizzati da angoscia con difficoltà a riprendere sonno;
▪ Riduzione dell’appetito /aumento dell’assunzione di cibo;
▪ Sintomi gastrointestinali;
▪ Riduzione del desiderio sessuale;
▪ Perdita di fluidità del linguaggio;
▪ Rallentamento psicomotorio;
▪ Agitazione psicomotoria.
Trattamento e Cura della depressione
La Depressione Maggiore richiede sempre un trattamento specialistico. Quando la sintomatologia depressiva non regredisce nel breve termine, è consigliabile rivolgersi allo psicoterapeuta per avere chiarezza dal punto di vista diagnostico e richiedere un progetto terapeutico personalizzato. Nella mia esperienza clinica con la depressione maggiore, l’approccio terapeutico integrato consente di intervenire da subito per ridurre la sintomatologia e facilita al contempo lo sviluppo di capacità di fronteggiare gli eventi in modo adeguato e funzionale. Le tecniche cognitive depotenziano i pensieri automatici negativi e le convinzioni erronee, da cui deriva rigidità nei confronti di se stessi e della realtà e la conseguente condizione disadattiva. Altri obiettivi del trattamento psicoterapico sono il rapporto della persona depressa con le proprie emozioni, la visione di se stessi e degli altri. Come in tutte le condizioni di sofferenza e disagio psicologico è importante intervenire tempestivamente!
Articolo del: