Richiedi una consulenza in studio gratuita!

La figura del Mobility Manager: cosa fa, quando è obbligatorio


Quando è obbligatorio avere un mobility manager, anche alla luce delle novità del decreto 16 settembre 2022 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica
La figura del Mobility Manager: cosa fa, quando è obbligatorio

Nella primavera dello scorso anno il decreto MITE del 12 maggio 2021 ha definito i compiti del ‘mobility manager‘, una figura professionale molto pubblicizzata ma di cui pochi, in realtà, conoscono le reali funzioni (e la reale utilità). Proviamo, dunque, a colmare questa lacuna spiegando cosa fa e quando diventa obbligatorio avere un mobility manager, anche alla luce delle recenti novità introdotte dal decreto 16 settembre 2022 del Ministero della Transizione Ecologica (oggi Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il successivo 19 novembre.

Aggiornamento del 30 novembre 2022 dopo l’uscita in Gazzetta Ufficiale delle modifiche al decreto 12 maggio 2021 recante “Modalità attuative delle disposizioni relative alla figura del mobility manager”.


Chi è e che cosa fa il mobility manager

Il mobility manager è colui che organizza, gestisce e promuove la realizzazione di interventi finalizzati a ridurre l’impatto ambientale derivante dal traffico veicolare privato nelle aree urbane e metropolitane, causato dagli spostamenti sistematici casa-lavoro o casa-scuola del personale dipendente e scolastico. In parole più semplici ha il compito di adottare misure strutturali e permanenti per favorire soluzioni di mobilità sostenibile alternative all’uso individuale dell’auto privata, come per esempio car pooling, car sharing, bike sharing, trasporto a chiamata, navette aziendali/scolastiche, ecc.

Il primo decreto del MITE ha individuato due tipologie di mobility manager:
mobility manager aziendale, figura specializzata nell’organizzazione e nella gestione della mobilità sostenibile nell’ambito degli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente (analogamente il mobility manager ‘scolastico’ opera nell’ambito degli spostamenti casa-scuola del corpo docente e non docente e degli studenti)
mobility manager d’area, figura specializzata nel supporto al Comune territorialmente competente nella definizione e implementazione di politiche di mobilità sostenibile, nonché nello svolgimento di attività di raccordo tra i mobility manager aziendali

Il mobility manager aziendale e il mobility manager d’area devono essere scelti tra soggetti in possesso di un’elevata e riconosciuta competenza professionale e/o comprovata esperienza nel settore della mobilità sostenibile, dei trasporti o della tutela dell’ambiente.

Per ulteriori informazioni sulla figura del mobility manager vi rimandiamo al sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica.


Quando è obbligatorio il mobility manager

La nomina di un mobility manager e la relativa stesura di un piano di spostamenti casa-lavoro sono obbligatori nelle imprese e nelle pubbliche amministrazioni con singole unità locali con più di 100 dipendenti (compresi i collaboratori che lavorano stabilmente presso la medesima unità locale con contratti di appalto, servizi o similari) ubicate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un capoluogo di Provincia oppure in un Comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti. Le imprese e le P.A. che non rientrano in questi requisiti possono lo stesso nominare un mobility manager, in via facoltativa, al fine di predisporre un piano di spostamenti finalizzato alla riduzione del traffico veicolare privato.


Criteri per predisporre il piano degli spostamenti casa-lavoro

Il piano degli spostamenti casa-lavoro, regolamentato con il decreto interministeriale MITE-MIMS del 4 agosto 2021 che definisce le “Linee guida per la redazione e l’implementazione dei piani degli spostamenti casa-lavoro (PSCL)”, dev’essere predisposto tassativamente entro il 31 dicembre di ogni anno, analizzando con particolare attenzione le esigenze di mobilità dei dipendenti (o degli studenti) e lo stato dell’offerta di trasporto presente nel territorio. Il piano deve inoltre definire i benefici conseguibili con l’attuazione delle misure in esso previste, valutando i vantaggi sia per i soggetti coinvolti, in termini di tempi di spostamento, costi di trasporto e relativo comfort, e sia per l’impresa o la pubblica amministrazione che lo adotta, in termini economici e di produttività, nonché per la collettività, in termini ambientali, sociali ed economici.


Mobility manager: novità del decreto mite 16 settembre 2022

Lo scorso 19 novembre 2022 è apparso in G.U. il decreto MITE del 16 settembre 2022 che apporta alcune modifiche alle disposizioni adottate con il decreto originario del 2021, intervenendo in particolare sul calcolo dei dipendenti delle singole unità locali, sui requisiti del mobility manager aziendale e del mobility manager d’area e sui compensi e rimborsi ammessi nei limiti finanziari. Ecco, in sintesi, le novità introdotte:
– per quanto riguarda il numero di dipendenti oltre il quale si attiva l’obbligo di nomina del mobility manager aziendale, si chiarisce che, in caso di società infragruppo ubicate nella stessa unità locale, la soglia dei 100 dipendenti è calcolata sommando i dipendenti delle diverse società del raggruppamento;
– viene poi introdotta la possibilità, per i Comuni obbligati alla nomina del mobility manager, di individuare il mobility manager d’area, oltre che tra il personale in ruolo del Comune, anche tra il personale di una sua società partecipata o dell’agenzia della mobilità, avente comunque il requisito del possesso di un’elevata e riconosciuta competenza professionale e/o comprovata esperienza nel settore della mobilità sostenibile, dei trasporti o della tutela dell’ambiente. Si precisa inoltre che le Pubbliche Amministrazioni possono individuare il mobility manager aziendale tra il personale di ruolo avente i requisiti richiesti;
– infine, contrariamente a ciò che disponeva il primo decreto, viene data la possibilità di riconoscere, sempre senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, un rimborso delle spese sostenute dai mobility manager per lo svolgimento delle proprie attività, debitamente documentate e approvate dall’amministrazione.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Ergonomia: le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022

UNI ISO 11228-1:2022 "Ergonomia - Movimentazione manuale - Parte 1: Sollevamento, abbassamento e trasporto"

Continua

Superbonus 110% e bonus edilizi, certificazione SOA: come si ottiene

Superbonus 110% e bonus edilizi, cos’è la certificazione SOA e come si ottiene

Continua

Cybersecurity e sostenibilità possono collaborare?

L’Agenda 2030 dice sì! Il percorso iniziato dall'ONU al cui centro c’è lo sviluppo sostenibile passa anche e soprattutto attraverso la connessione di idee e dati

Continua

Sistemi di gestione di salute e sicurezza sul lavoro

Bilanci e prospettive dei sistemi di gestione di salute e sicurezza sul lavoro

Continua

I modelli ESG cambiano le relazioni delle imprese con gli stakeholder

L’approccio Enviromental Social and Governance - ESG e le relazioni delle imprese con gli stakeholders

Continua

Norma UNI EN ISO 7010:2022, segnali di sicurezza

UNI EN ISO 7010:2022 dal titolo “Segno grafici – Colori e segnali di sicurezza – Segnali di sicurezza registrati”

Continua

Certificazioni Aziendali: i 4 pilastri per il successo

Ci sono 4 pilastri fondamentali in base ai quali avere ottime certificazioni spiana la strada verso il successo

Continua

Informativa UNI/PdR 125:2022 per la Parità di Genere

"Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede l'adozione di specifici KPI inerenti alle Politiche di parità di genere nelle organizzazioni"

Continua

High Level Structure: il nucleo degli standard internazionali

Pubblicata ad aprile la versione della struttura di alto livello, il framework comune per tutte le norme ISO relative ai sistemi di gestione.

Continua

Istituti di Vigilanza Privata: servizi di qualità con la UNI 10891

La UNI 10891:2022 fissa i requisiti minimi obbligatori per gli Istituti di Vigilanza Privata che hanno l’obbligo di ottenere la certificazione accreditata

Continua

ISO 50001: approfondimento sui Sistemi di Gestione dell’Energia

UNI CEI EN ISO 50001:2018 - Sistema di Gestione dell'Energia

Continua

ISO 14001: lo Standard dei Sistemi di Gestione Ambientale

Perché certificarsi ISO 14001? Ecco quali sono i vantaggi

Continua

Diversity & Inclusion: i vantaggi per la tua azienda

I concetti di Diversità e Inclusione sono molto estesi e variegati e fanno riferimento a tutti quegli elementi che differenziano un individuo dagli altri

Continua

SA 8000, responsabilità sociale ed etica

La norma SA8000 mira a coniugare criteri di gestione aziendali e principi di responsabilità sociale

Continua

ISO 14001: i vantaggi competitivi della Certificazione Ambientale

Ti sei sempre chiesto se vale la pena affrontare i costi di un percorso di certificazione ISO 14001 ma non sei ancora riuscito a darti una risposta? Ecco i vantaggi

Continua

ISO 37101 per lo sviluppo sostenibile nelle comunità: punti chiave e vantaggi

La ISO 37101 è una norma internazionale che definisce i requisiti di un sistema di gestione per lo sviluppo sostenibile nelle comunità

Continua