Richiedi una consulenza in studio gratuita!

La lotta di potere nelle relazioni di coppia (2^ parte)


Entrambi i partner possono agire con la logica del “io vinco e tu vinci”, logica di collaborazione
La lotta di potere nelle relazioni di coppia (2^ parte)

Tutti noi facciamo esperienza di conflitto, ma quando ci troviamo di fronte ad esso proviamo emozioni positive o negative? Di solito negative: paura, rabbia, dolore, odio. Queste emozioni sono spesso le ragioni per cui il conflitto viene gestito in un modo distruttivo per la relazione. Il conflitto, però, è parte integrante e normale delle relazioni di coppia, non può essere eliminato, può però, se adeguatamente gestito, rivelarsi costruttivo per la relazione. Come Paul Watzlawick insegna con la sua opera di Pragmatica della comunicazione umana le relazioni d’amicizia come anche quelle di coppia possono rivelare una comunicazione di tipo simmetrico, quando cioè sono alla pari. Questo significa che, i soggetti che interagiscono tra loro tendono a rispecchiare e a confermare ognuno il comportamento dell’altro, perché io “ti considero mio amico” e tu “mi consideri tuo amico” e “Io non mi considero migliore di te” e “Tu non ti consideri migliore di me” (principio di uguaglianza).
 
L’equilibrio tra marito e moglie che non si fonda su una lotta di potere è fondamentale per far funzionare la coppia, ciò però non significa che la coppia non debba mai litigare o discutere. Se i partner hanno una relazione simmetrica sana è perché hanno instaurato una relazione che si basa sul rispetto, sull’ascolto e sull’empatia e non usano il potere per stabilire “chi comanda”.  Raramente questi partner tentano di adottare una modalità competitiva basata sulla lotta di potere per risolvere i loro conflitti, perché se una ci prova, l’altra comunque gli impedisce di risolvere in tale maniera il conflitto. Il litigio, la discussione e lo scontro porteranno a confliggere per delle banalità, come il dove andare a fare la spesa, il programma televisivo da guardare o dove trascorrere il Natale ecc..., o per delle questioni più serie ma essi sapranno come andranno affrontate e risolte perché impiegheranno la collaborazione e la negoziazione che permetterà loro di trovare una soluzione accettabile per entrambi. Una logica questa del “io vinco e tu vinci” ove i partner insieme s’impegnano per cercare la soluzione al loro problema, analizzando e valutando criticamente tutte le possibili soluzioni suggerite.


Le relazioni simmetriche non sono, però, esenti da complicanze: possono infatti trasformarsi in patologiche quando uno degli interlocutori rifiuta, squalifica o disconferma il livello di uguaglianza dell’altro cercando di porsi in una posizione superiore (“io sono migliore di te” e “tu sei diverso da me”) e l’altro cerca di ripristinare la situazione di uguaglianza rifiutando il ruolo imposto dal primo (“Io non sono diverso da te” e “Tu non sei migliore di me”).  Se gli interlocutori rimarranno rigidi sulle loro posizioni il circolo vizioso e la lotta di potere potranno dirsi avviate e accadrà ciò che Waztslavick definisce come escalation simmetrica e cioè che i continui e forti conflitti potranno portare alla reciproca esclusione, al non riconoscimento reciproco, alla rottura finale della relazione.
Per quanto riguarda il saper creare relazioni sane possiamo concludere dicendo che entrambe le relazioni, la simmetrica e la complementare, non devono considerarsi per forza positive o negative poiché ci si potrà mettere in relazione in modo simmetrico o in modo complementare l’importante però è che le posizioni non s’irrigidiscano e tendano sempre all’equilibrio.


Bibliografia:
•    Paul Watzlawick, J.H.Beavin, D.D. Jackson, Pragmatica della comunicazione Umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi, Casa editrice Astrolabio
•    Michele de Beni. Comunicare per amare. Il dialogo nella vita di coppia, Ed. Città nuova.
•    Maddalena Palumbo. Coppie soddisfatte, Sovera Editore.

 

Articolo del:


di

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Gestire l'emotività con la mediazione familiare

Una buona Mediazione potrebbe aiutare la coppia a separare il canale affettivo- emotivo da quello economico del danaro

Continua

Mediazione familiare: il conflitto latente

La Mediazione familiare come strumento di prevenzione della degenerazione del conflitto

Continua

I conflitti di coppia e le differenze di genere

Molti dei problemi di comunicazione all’interno della coppia possono derivare da una mancata comprensione delle differenze uomo-donna

Continua

La crisi di coppia: le parole sono come pallottole

Come afferma John Wittgenstein “le parole sono come pallottole” possono ferire ed è per questo che diventa fondamentale usarle diligentemente

Continua

Mediazione familiare cos'è?

Mediazione familiare come una “opportunità”, per le coppie e per le famiglie, per trasformare una situazione da critica in una esperienza positiva

Continua

L'importanza della presenza di un padre

L’assenza del padre, sia fisica che psicologica, crea notevoli difficoltà nello sviluppo della personalità dei figli. La madre dovrebbe impedirla

Continua

I figli ci guardano, ci ascoltano, ci imitano

I figli imparano dai loro genitori a gestire lo stress, per cui tutte le volte che i genitori danno ascolto alla propria emotività loro l'assorbono

Continua

Lo sviluppo della resilienza in mediazione

La Mediazione può aiutare a sviluppare la resilienza, cioè la capacità di resistere alle circostanze difficili della vita e di reagire positivamente

Continua

I suoceri invadenti sono la causa della crisi?

Una situazione scomoda per la coppia sone le interferenze dei suoceri, ma sono proprio loro la fonte del problema?

Continua

Il Mediatore familiare, una figura specializzata

Il Mediatore familiare, un professionista che svolge una professione complessa che richiede un’adeguata formazione e preparazione

Continua

Il senso della Mediazione Familiare

La Mediazione familiare ha un senso solo se si è protagonisti, se ci si assume la propria parte di responsabilità, se si ha a cuore il bene dei figli

Continua

Educare fa rima con mediare

La Mediazione familiare come strumento di gestione dei conflitti educativi potrebbe rappresentare un'opportunità non solo per i genitori separati

Continua

Il progetto della mediazione scolastica

La Mediazione tra pari: progetto volto a responsabilizzare i ragazzi così come previsto dalla Peer Mediation americana

Continua

La filosofia della comunicazione virtuale

Una civiltà, la nostra, definita tecnologicamente avanzata ma poco più che primitiva sul piano dell’uso degli strumenti della comunicazione

Continua

La comunicazione nel divorzio

E' mera utopia pensare che quella coppia che non abbia costruito una comunicazione possa poi rispettare gli accordi presi

Continua

La mediazione dei conflitti di coppia

Non è necessario ricorrere a percorsi terapeutici per risolvere problemi o questioni quotidiane

Continua

Il progetto educativo

Costruire un progetto educativo insieme al Mediatore familiare può essere la soluzione

Continua

Gli obblighi morali del "genitore sociale o terzo genitore"

Il fenomeno della genitorialità sociale è ormai un fenomeno europeo ed extra europeo

Continua

Come nella favola di Cenerentola?

La favola di Cenerentola come esempio di conflitti familiari

Continua

I conflitti inevitabili nella coppia

E’ praticamente impossibile pensare che con il tempo non si creino conflitti nella coppia convivente

Continua

La lotta di potere nelle relazioni di coppia (1^ parte)

Entrambi i partner possono agire dentro una logica del “ Io vinco e tu perdi”, una logica di potere

Continua

Dal conflitto di coppia alla violenza nella coppia

Identificare il conflitto e distinguerlo dalla violenza al fine di prevenire la violenza domestica

Continua

Violenza domestica e Mediazione familiare (1^ parte)

Qualunque veste assuma la violenza domestica non deve avere ad oggetto sporadici episodi ma deve costituire una modalità quotidiana d’interazione della coppia

Continua

Violenza domestica e Mediazione familiare (2^ parte)

Ecco quali sono le varie tipologie di violenza domestica

Continua

Violenza domestica e Mediazione Familiare (3^ parte)

Le diverse forme di violenza e la differente gravità della stessa ha indotto gli studiosi a compiere un esame sull'opportunità del ricorso alla Mediazione familiare

Continua

Mediazione familiare: i figli al centro rispetto alle esigenze degli adulti

I figli hanno il diritto di essere informati e accompagnati dai genitori a comprendere la separazione dei genitori

Continua

“Ho bisogno di voi!”, l'urlo inascoltato di un figlio di genitori separati

La conflittualità che danneggia i figli. La mediazione familiare come valido strumento di recupero dell’alleanza genitoriale

Continua

L’importanza di separare il ruolo coniugale da quello genitoriale

La Mediazione Familiare come strumento che facilita l’esercizio della bigenitorialità

Continua

Riflessioni sull’esperienza di Mediazione familiare

La Mediazione familiare rappresenta un metodo per gestire conflitti attivando le risorse creative della coppia per il cambiamento del rapporto

Continua

La Mediazione familiare nella famiglia allargata

Il triste destino della coppia nella famiglia ricostituita, o allargata, e come essa può divenire artefice della propria sorte

Continua

La responsabilità genitoriale nella separazione

La Mediazione familiare come strumento per rafforzare la responsabilità genitoriale

Continua