La luce: come usarla per suscitare emozioni!


La luce ha un effetto multiforme sulle persone e grazie al controllo del LED possiamo integrarla e controllarla in base ad ogni singola esigenza richiesta
La luce: come usarla per suscitare emozioni!

 

La luce ha un effetto multiforme sulle persone. L'80% delle informazioni che percepiamo viene catturato dalla vista e, dunque, attraverso la luce. Ma la luce impatta anche sul nostro orologio biologico interno e di conseguenza su molti processi fisiologici e psicologici che avvengono nel corpo umano. La luce è vita, la luce è qualità di vita! La luce può suscitare emozioni e perfino controllarle, oltre ad avere un effetto diretto sulla salute delle persone.

Grazie all’avvento di tecnologie d’avanguardia come il LED, e quindi alla progressiva e definitiva uscita dal mercato delle lampade alogene (secondo il regolamento UE n. 244/2009 le lampade alogene non sono più commercializzabili nei Paesi dell'Unione Europea), è possibile adattare ancor meglio l'illuminazione alle esigenze individuali delle persone. Poiché i LED sono componenti elettronici possono essere controllati con precisione e integrati in modo ottimale in un sistema di gestione dell'illuminazione.

 


 

I limiti delle lampade alogene

L'efficienza di queste lampade è decisamente bassa per diverse ragioni: la principale è la dispersione dell’energia, infatti è necessaria una quantità di energia molto consistente, ma appena il 5% della medesima si traduce concretamente in illuminazione. L'energia che non viene convertita in luce si trasforma in calore che viene disperso nell'ambiente.

Altra criticità molto rilevante per le lampade a incandescenza è l'emissione di raggi ultravioletti, la cui pericolosità è stata ufficialmente dimostrata: i raggi UV sono molto dannosi per la vista anzitutto, e possono avere anche degli effetti cancerogeni nei confronti della pelle.

Inoltre, la scarsa durevolezza rappresenta un grosso punto debole di queste lampade: una lampada alogena ha una vita media tra le 2.000 e le 5.000 ore, senza considerare gli eventuali guasti che, per questi modelli, sono da considerarsi tutt'altro che improbabili.

 

 

I vantaggi delle lampade LED

LED, acronimo di “Light Emitting Diode”, ovvero dalla lingua inglese "diodo a emissione di luce", hanno conquistaro il mondo dell'illuminazione grazie alle loro caratteristiche che ne permettono infinite modalità di utilizzo.

 

Durata e Rendimento

Una delle caratteristiche delle lampadina a LED è la notevole durata ed il suo rendimento per singolo Watt consumato. Il rendimento delle lampade a LED è cresciuto costantemente negli ultimi anni, raggiungendo oggi un rendimento piuttosto elevato di 160 lm/W (una lampada a incandescenza rende circa 13 lm/W) con una vita stimata tra le 40.000 e le 50.000 ore con un decadimento del flusso a fine vita di circa il 30%.

 

Temperatura colore

Chi nel proprio soggiorno ha creato la giusta atmosfera con la luce di una lampada alogena, ovviamente non vuole scendere a compromessi, passando alla tecnologia LED. Ma il pregiudizio che la luce delle lampade a LED sarebbe esclusivamente bluastra e quindi “fredda” non trova più motivo di conferma.


È importante, infatti, prestare attenzione al corretto colore della luce (cioè alla sua temperatura). Questo dato è espresso in gradi Kelvin (°K): temperatura di colore più basse appaiono più rosse, quelle più alte appaio più blu. Di seguito i valori con cui viene classificata una sorgente luminosa:

  • Luce calda --- 2.700/3.500 °K
  • Luce fredda --- 3.500/6.000 °K
  • Cielo --- 6.000/10.000 °K

Una lampadina alogena ha una temperatura colore di circa 2.700 °K, per cui quando si parla del passaggio da alogeno a LED ci si riferisce principalmente a un LED di luce calda. In questo modo, si ritroverà la consueta luce accogliente che si desidera per la zona living e per qualsiasi altro ambiente.

L'illuminazione a LED da anche la possibilità di sperimentare: molte persone, ad esempio, adorano l’effetto di un soggiorno illuminato con luce bianca universale.

 

La luminosità

Nei LED è molto importante anche il valore relativo ai Lumen, che misura il flusso luminoso. Proprio questo dato infatti descrive la luminosità di una fonte di luce.

Oggi, quando si acquista una lampadina a LED, occorre quindi fare particolare attenzione al valore dei Lumen rispetto a quelli della lampadina alogena da rimpiazzare. Tuttavia, a parità di luminosità, il consumo energetico in Watt è notevolmente ridotto.

Ad esempio una lampada G9 alogena con 20 Watt di consumo (o potenza), può generare circa 235 lumen. Al contrario, una lampada a LED con una capacità di illuminazione pari a 270 lumen comporta un consumo energetico di soli 3 Watt. È quindi del tutto evidente il vantaggio, sia in termini di risparmio energetico che di illuminazione, offerto dalla tecnologia a LED.

 


 

 

 

I LED grazie alle loro ridotte dimensioni e a quanto precedentemente descritto possono trovare utilizzo in molti differenti modi, alcuni di questi possono essere:

 

LED per uffici e comunicazione

Lavoro e presentazioni ai massimi livelli.

Il bioritmo dell'uomo è programmato sui cambiamenti. Al pari della luce naturale anche quella artificiale può essere dosata in modo da stimolare l'attività oppure il relax al momento giusto. Negli ambienti di lavoro l'illuminazione deve possedere requisiti particolarmente elevati: la risposta più moderna è un'esclusiva concezione ibrida.

Se l'ambiente lo richiede si possono combinare sorgenti LED e lampade fluorescenti tradizionali, con il risultato di un'illuminazione efficace e stimolante. L'ormai sperimentata ottica a prismi garantisce un elevato comfort visivo, con una luminosità omogenea e priva di abbagliamenti su scrivanie e monitor.

I contatti fra le persone beneficiano anche della piacevole atmosfera prodotta dalla combinazione di luce diretta e indiretta.

Negli ambienti più rappresentativi si possono poi sfruttare gli effetti dinamici colorati dei LED. Le sale riunioni chiuse da vetrate possono così diventare un colpo d'occhio nei momenti in cui non sono usate. Si può ricorrere ad accenti suggestivi anche illuminando i soffitti a volte oppure con singoli punti luce.

L'efficienza dei LED, non solo nell'illuminazione degli uffici, ma anche in quella decorativa torna utile ancora una volta: nelle zone di passaggio si possono installare ad esempio i cosidetti downlights LED, una soluzione fra l'altro estremamente economica.

 

LED per esterni / illuminazione di orientamento

Le lampade da esterno, con una luce fortemente concentrata, sanno delineare un percorso in modo estremamente efficace e allo stesso tempo raffinato, anche in corrispondenza di scale e gradini.

La luce viene concentrata sul pavimento evitando fastidiosi acceccamenti e dispersioni. Inoltre i LED diventano elementi dell’architettura: se allineati fungono da guida, indicano la strada, delimitano zone e catturano gli sguardi, il tutto con il grosso vantaggio economico di un esercizio sicuro e senza bisogno di interventi di servizio.

 

LED per illuminazione d’accento

La possibilità di variare la temperatura di colore fa dei LED abili strumenti di vendita: in ogni momento offrono infatti la tonalità di luce giusta, dalla più calda alla più fredda. Un'illuminazione dal colore ben calibrato crea un'atmosfera piacevole che invita a sostare. Paragonati alle sorgenti tradizionali, il grande pregio dei LED sta nella capacità di combinare la luce bianca funzionale alla luce colorata d'effetto. Nei negozi e nelle vetrine si possono ricavare così autentiche scenografie che incuriosiscono e attraggono l'attenzione.

 

LED conservativi in arte e cultura

I LED sono le uniche sorgenti che non richiedono filtri aggiuntivi per eliminare le radiazioni UV e IR (ultravioletta ed infrarossa). Anche se l’apparecchio è disposto vicino ai prodotti illuminati, o se sono necessari illuminamenti molto elevati, i colori non sbiadiscono e i materiali sensibili non si deteriorano.

Della scarsa emissione termica beneficiano anche i costi, dato che i LED non comportano un ulteriore carico sugli impianti di condizionamento. Non bisogna dimenticare che vi sono oggetti che per la loro antichità o per i materiali di cui sono fatti rischiano di essere letteralmente rovinati dall’illuminazione tradizionale.

L’offerta di apparecchi LED di nuova generazione non conosce limiti.

Oltre all’intera gamma dei colori RGB (Rosso, Verde e Blu) si può disporre anche di ogni tonalità di luce bianca: variandola con un semplice comando, senza dover sostituire lampade né filtri. Ed è proprio questa possibilità di cambiare rapidamente la temperatura di colore che assicura le migliori premesse per una soluzione illuminotecnica accurata, in perfetta armonia con la corrente artistica e con lo stile dell’esposizione. Precisando che la tonalità scelta rimane invariata anche regolando l'intensitá (o dimming) dell’apparecchio LED.

Un altro pregio è dato dalle dimensioni compatte: con i LED si possono realizzare impianti che non danno in alcun modo nell’occhio e che non distraggono il visitatore dagli oggetti protagonisti della scena illuminata.

 

LED scenografici per hotel e wellness

Il metodo per far sentire gli ospiti a proprio agio: la scenografia di luce e l’atmosfera che ne deriva assumono un ruolo fondamentale negli ambienti dove ci si rilassa. Lo sanno per esperienza diretta i titolari di hotel, ristoranti o centri wellness e lo dimostrano molti studi scientifici.

I moderni impianti LED offrono tutti gli abbinamenti di luce colorata e dinamica sfruttando una tecnologia che unisce la massima qualità con una grande efficienza energetica. Infatti le possibilità dei LED sono tanto illimitate quanto le sensazioni delle persone.

La scelta di colori e tonalità è l’ideale per creare un’atmosfera di benessere, per invitare a rilassarsi, ad affezionarsi e a creare un bel ricordo dell'ambiente vissuto.


 

Contattaci così da scoprire insieme come sviluppare o rinnovare l’illuminazione del tuo spazio in modo creativo ed emozionale!!!

Articolo del:


di Davide Stevan

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse